La Formula 1, considerata il pinnacolo del motorsport, regala da oltre 70 anni emozioni uniche. Il merito è dei suoi protagonisti, i piloti, che con battaglie serrate e duelli ruota a ruota hanno scritto pagine memorabili. Queste rivalità straordinarie, nate da scontri in pista, differenze caratteriali o competizione interna, hanno definito intere epoche, appassionando milioni di tifosi in tutto il mondo.
Indice dei contenuti
- 1. Niki Lauda vs James Hunt: il calcolatore contro il playboy
- 2. Ayrton Senna vs Alain Prost: la guerra totale in McLaren
- 3. Michael Schumacher vs Mika Häkkinen: la sfida tra gentiluomini
- 4. Lewis Hamilton vs Fernando Alonso: la convivenza impossibile
- 5. Lewis Hamilton vs Nico Rosberg: da amici a nemici
- 6. Sebastian Vettel vs Fernando Alonso: la lotta per la supremazia
- 7. Lewis Hamilton vs Max Verstappen: l’era moderna al suo apice
Protagonisti del duello | Momento chiave e anni salienti |
---|---|
Lauda vs Hunt | 1976: il ritiro di lauda al fuji sotto il diluvio che consegna il titolo a hunt. |
Senna vs Prost | 1988-1990: le collisioni decisive per il mondiale a suzuka. |
Schumacher vs Häkkinen | 1998-2000: il leggendario sorpasso di häkkinen a spa nel 2000. |
Hamilton vs Rosberg | 2014-2016: l’incidente tra compagni di squadra al primo giro in spagna nel 2016. |
Hamilton vs Verstappen | 2021: l’ultimo e controverso giro del gran premio di abu dhabi. |
1. Niki Lauda vs James Hunt: il calcolatore contro il playboy
Una delle rivalità più celebri, immortalata nel film Rush (2013), è quella tra l’austriaco Niki Lauda e l’inglese James Hunt. L’apice della loro sfida fu la stagione 1976. Lauda, pilota Ferrari metodico e calcolatore, contro Hunt, talento istintivo e amante della bella vita su McLaren. Dopo un dominio iniziale di Lauda, tutto cambiò il 1° agosto 1976 con il suo terribile incidente al Nürburgring, in cui rischiò la vita. Mentre Hunt recuperava punti, Niki tornò in pista a soli 42 giorni di distanza, ancora segnato dalle ustioni. Il mondiale si decise all’ultima gara, il gran premio del Giappone. Sotto una pioggia torrenziale, Lauda scelse di ritirarsi dopo due giri, ritenendo le condizioni troppo pericolose. Hunt concluse terzo e vinse il suo unico titolo mondiale.
2. Ayrton Senna vs Alain Prost: la guerra totale in McLaren
Probabilmente la rivalità più iconica e spietata nella storia della Formula 1. Nel 1988, Senna e Prost diventarono compagni di squadra in McLaren, dando vita a un duello leggendario. La loro rivalità esplode nel Gran Premio del Giappone 1989 a Suzuka: Senna attacca Prost alla chicane, i due si toccano e finiscono fuori. Prost si ritira, Senna riparte e vince, ma viene poi squalificato, consegnando il titolo al francese. L’anno successivo, con Prost in Ferrari, la scena si ripete a Suzuka. Stavolta è Senna che, per assicurarsi il titolo, non esita a tamponare Prost alla prima curva, eliminando entrambi e diventando campione del mondo. Una faida che si placò solo con il ritiro di Prost nel 1993, trasformandosi in un’amicizia segnata tragicamente dalla scomparsa di Senna a Imola nel 1994, al cui funerale Prost fu uno dei portatori della bara.
3. Michael Schumacher vs Mika Häkkinen: la sfida tra gentiluomini
Quella tra il tedesco Michael Schumacher e il finlandese Mika Häkkinen è passata alla storia come una delle sfide più cavalleresche e corrette. Iniziata nelle formule minori, la loro lotta per il titolo mondiale in Formula 1 si accese alla fine degli anni ’90. Nel 1998, Häkkinen (McLaren) beffò Schumacher (Ferrari) all’ultima gara, vincendo il suo primo mondiale. Si ripeté nel 1999, prima dell’inizio del ciclo vincente Schumacher-Ferrari dal 2000 al 2004. Nonostante la competizione, tra i due ci fu sempre un enorme rispetto reciproco. Schumacher definì Häkkinen “il pilota più forte che abbia mai dovuto affrontare”, a testimonianza di un rapporto sincero e leale, un’eccezione nel mondo spietato della F1.
4. Lewis Hamilton vs Fernando Alonso: la convivenza impossibile
La stagione 2007 in McLaren vide esplodere una delle rivalità più feroci tra compagni di squadra. Da un lato Fernando Alonso, due volte campione del mondo, dall’altro l’esordiente Lewis Hamilton, un talento prodigioso. Hamilton dimostrò subito di non voler fare da secondo pilota. La tensione culminò durante le qualifiche del Gran Premio d’Ungheria: Alonso ostacolò deliberatamente Hamilton nella pit-lane, impedendogli di completare l’ultimo giro cronometrato. Questo sabotaggio interno, unito alla Spy Story che coinvolse McLaren e Ferrari, creò una frattura insanabile. A fine stagione, entrambi persero il titolo per un solo punto a favore di Kimi Räikkönen e Alonso lasciò il team.
5. Lewis Hamilton vs Nico Rosberg: da amici a nemici
Amici fin dai tempi dei kart, Lewis Hamilton e Nico Rosberg si ritrovarono compagni di squadra in Mercedes nel 2013. Con l’inizio dell’era ibrida e il dominio della scuderia tedesca, la loro amicizia si sgretolò sotto il peso della lotta per il titolo. L’apice della tensione fu raggiunto nel Gran Premio di Spagna 2016. Al primo giro, nel tentativo di riprendersi la prima posizione, Hamilton perse il controllo della vettura e colpì Rosberg, causando il ritiro di entrambe le Mercedes. Fu l’episodio emblematico di una rivalità che consumò il loro rapporto. A fine anno, Rosberg vinse il suo primo e unico mondiale e, a sorpresa, annunciò il suo ritiro dalla Formula 1.
6. Sebastian Vettel vs Fernando Alonso: la lotta per la supremazia
Il dualismo tra Vettel e Alonso ha caratterizzato l’inizio degli anni 2010. Nel 2010, ad Abu Dhabi, una strategia disastrosa della Ferrari relegò Alonso al settimo posto, consegnando a Vettel il suo primo titolo mondiale. Ma fu il 2012 l’anno più emblematico. Dopo una stagione tiratissima, si arrivò all’ultima gara in Brasile. Vettel, colpito al via e finito in ultima posizione, compì una rimonta leggendaria con la macchina danneggiata, chiudendo sesto e conquistando il suo terzo mondiale per soli tre punti su Alonso. Lo sguardo perso dello spagnolo sul podio di Interlagos rimane una delle immagini più potenti di quella sfida.
7. Lewis Hamilton vs Max Verstappen: l’era moderna al suo apice
La rivalità più recente e intensa è senza dubbio quella tra Lewis Hamilton e Max Verstappen. La stagione 2021 è stata un capolavoro di tensione sportiva, con i due piloti che si sono scontrati in pista più volte (Silverstone, Monza). Il culmine è stato raggiunto nel Gran Premio di Abu Dhabi, l’ultima gara dell’anno. In un finale controverso e discusso per mesi, una decisione della direzione gara negli ultimi giri ha permesso a Verstappen di superare Hamilton all’ultimo giro, vincendo il suo primo titolo mondiale. Come documentato sul sito ufficiale della Formula 1, questo episodio ha segnato una delle pagine più drammatiche e dibattute della storia di questo sport.
Fonte immagine di copertina: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 15/10/2025