Boys’ love webcomics: cosa sono e i 5 migliori da leggere

Boys' love: 3 consigli di lettura

I boys’ love webcomics, noti anche come BL, sono fumetti digitali che narrano una relazione amorosa tra personaggi di sesso maschile. Questi fumetti, pubblicati online e spesso ottimizzati per la lettura su smartphone con un formato a scorrimento verticale, sono diventati un fenomeno globale. La loro origine risale agli anni ’90, ma la loro popolarità è esplosa grazie a piattaforme dedicate che hanno permesso ad autori di tutto il mondo di condividere le loro storie. Offrono una forma di intrattenimento che si concentra su tematiche come l’amore, l’amicizia e l’accettazione di sé all’interno della comunità LGBTQIA+.

Spesso il termine BL viene usato come sinonimo di “Yaoi”, ma esiste una differenza importante: mentre lo Yaoi tende a concentrarsi maggiormente su contenuti espliciti, il BL pone l’accento sullo sviluppo emotivo e romantico della relazione. Il successo dei BL webcomics deriva dalla loro capacità di descrivere la complessità dei sentimenti umani, usando in molti casi non solo disegni egregi ma anche personaggi e trame avvincenti che spaziano tra vari generi: dal dramma alla commedia, dallo slice of life al fantasy.

I 5 boys’ love webcomics altamente consigliati

Dato che i BL webcomics sono in grado di assecondare i gusti di ogni lettore, ne proponiamo 5 per compiacere gli appassionati e per incuriosire chi si avvicina per la prima volta a questo genere.

1. Wolf in the house (Park Ji-yeon, 2017 – 2019)

Un’ampia fetta dei boys’ love webcomics è costituita dai BL webtoon, i fumetti coreani in formato digitale. Wolf in the house ne è un esempio perfetto. La storia si apre con il giovane Minsuk che, dopo la fine di una relazione decennale, adotta un husky siberiano di nome Bexan. Tornato a casa dopo aver comprato del cibo per cani, trova ad attenderlo un ragazzo nudo e attraente che indossa il collare di Bexan. Questo incontro surreale dà il via a una storia fantasy tenera e divertente tra un umano e un lupo mannaro.

2. The Boy & the Wolf (Z-Pico, 2016 – in corso)

Tra i boys’ love webcomics più affascinanti spicca la storia di Z-Pico. I protagonisti erano convinti di avere vite ordinarie e un futuro già scritto, ma le loro certezze crollano quando si incontrano. Nonostante le differenze, per la prima volta si sentono veramente visti da qualcuno. Questa sensazione li spinge a fuggire da una quotidianità che si rivela essere una prigione. Il ragazzo senza nome (The Boy) e colui che nasconde il volto dietro una maschera da lupo (The Wolf) diventano l’uno la bussola dell’altro in un mondo nuovo e sconosciuto.

3. 19 days (Old Xian, 2013 – in corso)

Questo manhua (fumetto cinese) è uno dei boys’ love webcomics di maggior successo, aggiornato regolarmente dall’autrice Old Xian su Weibo. La storia segue la vita quotidiana di quattro studenti in Cina. Jian Yi, solare e spiritoso, è innamorato del suo amico d’infanzia Zhan Xi, più razionale e impacciato nel mostrare i suoi sentimenti. Le loro vicende si intrecciano con quelle di Mo Guan Shan, un ragazzo dal carattere difficile ma dal cuore buono, e He Tian, il ragazzo più popolare della scuola, che non nasconde la sua attrazione per Mo, dando vita a una dinamica amore-odio esilarante e toccante.

4. Heartstopper (Alice Oseman, 2016 – in corso)

Diventato un fenomeno globale grazie anche alla fortunata serie Netflix, Heartstopper è un webcomic che racconta la storia d’amore tra Charlie Spring, un ragazzo apertamente gay e introverso, e Nick Nelson, il popolare giocatore di rugby della scuola. Quella che inizia come un’amicizia inaspettata si trasforma in qualcosa di più profondo. L’opera si distingue per la sua dolcezza e per il modo delicato con cui affronta temi come la scoperta della propria identità sessuale, i disturbi alimentari e la salute mentale.

5. Semantic Error (Jeosuri & Angy, 2021 – 2023)

Basato su una popolare novel, questo webtoon coreano segue la relazione tra due studenti universitari agli antipodi. Chu Sangwoo è un brillante ma rigido studente di informatica, mentre Jang Jaeyoung è un popolare e spensierato studente di design. Un progetto di gruppo andato male li costringe a interagire, dando vita a uno scontro tra personalità che si trasforma lentamente in un’attrazione inaspettata. Semantic Error è un perfetto esempio di “enemies-to-lovers” (da nemici ad amanti), apprezzato per i suoi dialoghi brillanti e la chimica tra i protagonisti.

I boys’ love webcomics consigliati a confronto

Titolo e autore Genere e piattaforma ufficiale
Wolf in the house (Park Ji-yeon) Genere: fantasy, commedia romantica
Piattaforma: Lezhin Comics
The Boy & the Wolf (Z-Pico) Genere: drammatico, psicologico, romantico
Piattaforma: Tapas
19 days (Old Xian) Genere: slice of life, commedia
Piattaforma: Weibo (originale)
Heartstopper (Alice Oseman) Genere: slice of life, romantico
Piattaforma: Tapas, Webtoon
Semantic Error (Jeosuri & Angy) Genere: commedia romantica, enemies-to-lovers
Piattaforma: Manta Comics

Dove leggere legalmente i boys’ love webcomics

Per supportare i creatori e godere della migliore qualità di lettura, è fondamentale usare le piattaforme ufficiali. Le più importanti per i BL webcomics includono:

  • Webtoon: Una delle piattaforme più grandi al mondo, offre una vasta selezione di titoli gratuiti, inclusi alcuni popolari BL.
  • Tapas: Simile a Webtoon, ospita una community di creatori indipendenti e titoli su licenza come Heartstopper.
  • Lezhin Comics: Piattaforma specializzata in webtoon coreani, nota per avere un catalogo molto ricco di titoli BL, spesso rivolti a un pubblico maturo.
  • Manta Comics: Un servizio in abbonamento che offre accesso illimitato a un vasto catalogo di webcomics, tra cui successi come Semantic Error.

Fonte immagine in evidenza: copertina ufficiale del webtoon di Z.Pico su Tapas

Articolo aggiornato il: 27/10/2025

Altri articoli da non perdere
Batman e Superman, le versioni delle origini non saranno protette dal diritto d’autore
Batman e Superman

Batman e Superman, assieme ad altri personaggi della DC Comis, saranno di dominio pubblico esclusivamente nelle loro versioni originarie. Le Scopri di più

The Seven Deadly Sins: i 10 demoni
The Seven Deadly Sins: i 10 demoni

The Seven Deadly Sins – Nanatsu no taizai (I sette peccati capitali) è una serie anime nata dal manga shōnen Scopri di più

Fantastic 4 vs X-Men di Chris Claremont e Jon Bogdanove | La recensione
Fantastic4 vs X-Men

Fantastic 4 vs X-Men è una miniserie fumettistica pubblicata dalla Marvel nel 1987, la quale è stata scritta  da Chris Scopri di più

Comics e Politica: che relazione hanno?
Comics e politica: che relazione hanno?

Le storie a fumetti, note anche come comics, riprendono spesso tematiche attuali e problematiche del mondo reale; sembra esserci, in Scopri di più

Spokon: storia, significato e 5 manga sportivi da non perdere
spokon

Nella vasta cultura di anime e manga, il termine spokon si riferisce a un'opera che ha come fulcro tematico lo Scopri di più

Fumetti sulla mitologia egizia: 3 da leggere
Fumetti sulla mitologia egizia: 3 da leggere

Scopriamo insieme alcuni fumetti sulla mitologia egizia in cui quest’ultima viene reinterpretata per creare storie coinvolgenti che vi trasporteranno in Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirea Decandia

Vedi tutti gli articoli di Mirea Decandia

Commenta