Mutamenti: via alla stagione 2024/2025 del Teatro Palladium

Mutamenti: via alla stagione 2024/2025 del Teatro Palladium, l’arena artistica gestita dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium riapre le sue porte al pubblico con un programma ricco e variegato che coinvolge cinema, teatro e musica e che vede più di 100 eventi fino a maggio 2025.

Stagione Artistica 2024/2025 del teatro Palladium: un nuovo avvicendamento al vertice della Fondazione 

Nel segno della continuità la carica di presidente della Fondazione è passata dopo sette anni dal professor Luca Aversano al professor Riccardo Chiaradonna, il quale ha più volte ribadito il doppio ruolo che il teatro deve interpretare: da una parte la diffusione della cultura, mentre dall’altra il ruolo di palestra e laboratorio per gli studenti e i professori che contribuiranno alla realizzazione dei vari progetti culturali della stagione.

Il programma della stagione artistica: tra novità e appuntamenti rinnovati

La grande novità per la stagione 2024/2025 del teatro Palladium è Audience Revolution, un progetto che sotto l’ideazione e la direzione artistica di Alessandra de Luca ha l’intenzione di coinvolgere il giovane pubblico a partecipare sia attivamente sia come spettatore al teatro. La “Revolution” alla quale questo progetto ambisce è appunto quella di far tornare il giovane pubblico in sala e sul palco. Gli appuntamenti sono quattro: Il fuoco era la cura sabato 26 ottobre, Anima Chamuscada sabato 16 novembre, Odradek domenica 24 novembre e Re Lear è morto a Mosca venerdì 13 dicembre.

Sul versante cinema si rinnova per il quarto anno consecutivo la collaborazione con la Festa del cinema di Roma, tra le novità da segnalare “Cinema Oltre – Palladium film Festival” con proiezioni volte ad esplorare il rapporto tra società e cinema, dal 28 novembre al 1° dicembre. Da segnalare il 5 maggio l’incontro con il regista Pupi Avati e la proiezione della suo opera “Dante”, una grande occasione per confrontarsi con l’autore di una delle più belle biografie cinematografiche del poeta fiorentino.

Passando alla musica imperdibile l’appuntamento in vista del ventesimo anniversario dalla nascita di Roma Tre Orchestra che eseguirà sotto la direzione di Sieva Borzak il Sigfrido, atto III di Wagner e la quarta edizione del Dams Music Festival diretta da Luca Aversano che si svolgerà dal 25 al 30 marzo.

Da segnalare in conclusione che la stagione artistica sarà caratterizzata da un’importantissima popolarità nel prezzo dei biglietti, con numerosi eventi gratuiti e biglietti che variano da un minimo di 5 ad un massimo di 20 euro. Per il ventesimo anno consecutivo il teatro Palladium si afferma come un importantissimo hub di cultura e sperimentazione artistica per Garbatella nel cuore di Roma sud.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Ogni promessa è debito di Salemme al Teatro Diana | Recensione
Ogni promessa è debito

Ogni promessa è debito: Vincenzo Salemme registra il sold-out al Teatro Diana di Napoli. Lo spettacolo sarà in scena dal Scopri di più

Tre modi per non morire, con Toni Servillo | Recensione
Tre modi per non morire, di Giuseppe Montesano e con Toni Servillo

Tre modi per non morire è il nuovo testo di Giuseppe Montesano, portato in scena con la regia e l'interpretazione Scopri di più

Amo le mie manie di Luciana Pennino | Recensione
Amo le mie manie di Luciana Pennino | Recensione

Amo le mie manie è un libro scritto da Luciana Pennino e pubblicato dalla casa editrice napoletana Homo Scrivens. Conosciamo Scopri di più

Indicativo Futuro con Non entrate in quella casa, la drammaturgia under 25 di RPR
Indicativo Futuro

Quest'anno il festival “Racconti per ricominciare”, promosso da Vesuvioteatro, si è arricchito di una nuova e significativa iniziativa: Indicativo Futuro. Scopri di più

Spiritilli e altri movimenti, di Enzo Moscato | Recensione
Spiritilli e altri movimenti, di Enzo Moscato | Recensione

Il Piccolo Bellini si colora della poesia di Enzo Moscato: dal 14 al 19 ottobre, va in scena Spiritilli e Scopri di più

Una storia al contrario (Ridotto Mercadante) | Recensione
Una storia al contrario (Ridotto Mercadante)

Con una produzione Il Teatro delle donne, Elena Arvigo porta al Ridotto Mercadante di Napoli uno spettacolo tratto dall'opera prima Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federico D'Artibale

Vedi tutti gli articoli di Federico D'Artibale

Commenta