CazzimmaeArraggia al Piccolo Bellini | Recensione

Cazzimma&Arraggia | Recensione

Cazzimma&Arraggia è il nuovo spettacolo di Fulvio Sacco e Napoleone Zavatto, con Fulvio Sacco e Errico Liguori, in scena al Piccolo Bellini di Napoli dal 26 dicembre al 9 gennaio.

Un’impresa impossibile

Chiusi in una stanza d’albergo a Barcellona da 59 giorni, due dirigenti del Calcio Napoli aspettano la notizia che confermi «la più grande impresa manageriale e sportiva del XX secolo: l’acquisto di Diego Armando Maradona». Tra bottiglie di sambuca, tazzine di caffè scadente e partite di carte a tempo perso pur di riempire il vuoto di un’attesa snervante, tentano di realizzare un sogno che fin da subito è classificato come impossibile dal momento che i soldi per acquistare un tale campione non ci sono, a differenza della storica avversaria Juventus, che detiene un monopolio economico importante. Ma i due dirigenti non si perdono d’animo: se non hanno abbastanza soldi per fare la storia del calcio di Napoli, dalla loro parte hanno tanta Cazzimma e Arraggia. Questo basta per un finale sorprendente.

Cazzimma&Arraggia: «come si realizzano i sogni?»

È l’interrogativo che si pongono i due attori-autori mentre valutano cosa proporre al pubblico a teatro. E la risposta è stata la riscrittura in chiave contemporanea di uno degli eventi storici di Napoli: l’arrivo di Maradona, il coronamento di un sogno collettivo. A riempire la scena è una città che tenta un’impresa del tutto improbabile, desiderosa di riscattare il suo non essere, per una volta, una colonia del nord: è questa Napoli che attraverso i due protagonisti si mette alla prova con quella che si può definire parodisticamente un’epopea. Si realizza, quindi, «un’epica commedia» in cui due comuni dirigenti tentano il tutto per tutto, portando a compimento, tra lo scetticismo della gente e la rassegnazione al non essere abbastanza, un obbiettivo così tanto agognato da tutto il popolo napoletano.

Non è da poco assistere ad uno spettacolo che realizzi sul palcoscenico ciò che si è prefissato di fare. Cazzimma&Arraggia mantiene fede a quanto si può ben leggere nella sinossi, mettendo in scena un’opera lineare che proprio nella sua semplicità ha il suo punto di forza: una semplicità per niente banale che con delicatezza mira ad emozionare il pubblico. E ci riesce, riportando in auge un tempo mitico fatto dei corpi ancora vivi di grandi campioni che i più grandi possono ricordare con commovente nostalgia, ma che anche i più giovani hanno l’opportunità di immaginare in modo più tangibile, non più soltanto attraverso vecchie parole impolverate. La gioventù attuale, che è cresciuta con i racconti di anziani e adulti per i quali Maradona ha significato acquistare importanza su una scena in cui per il Sud non c’era spazio, ha fatto suo quel desiderio di riscatto e vi si immedesima continuando a portarlo avanti con un’energia di fuoco. Ed è questa stessa linfa vitale che Cazzimma&Arraggia dona al pubblico, con una scenografia vintage, battute brillanti e l’incedere di un ritmo vivacemente travolgente.

Fonte immagine: Facebook

Altri articoli da non perdere
Le donne sono mostri (Teatro Tram) | La recensione

Le donne sono mostri, la recensione dello spettacolo teatrale contro gli stereotipi di genere  Le donne sono mostri è uno Scopri di più

ITACA Richiamo Mediterraneo con Di Girolamo e Mejri | Rassegna Natali Erranti
ITACA Richiamo Mediterraneo con Rosalba Di Girolamo e Marzouk Mejri |Rassegna Natali Erranti

Il progetto Altri Natali del Comune di Napoli Giovedì 29 si è conclusa la rassegna Natali Erranti dell’associazione culturale Baba Scopri di più

Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione
Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione

Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno: dal TRAM al Piccolo Bellini Dopo avere debuttato al Teatro TRAM di Napoli, Scopri di più

Al Bellini il Chi ha paura di Virginia Woolf? firmato Latella
Chi ha paura di Virginia Woolf

Ritorna al Teatro Bellini, ed è un graditissimo ritorno quello dello spettacolo "Chi ha paura di Virginia Woolf?", irriverente e Scopri di più

Orgoglio ’43 di Gianni Sallustro | Recensione
Orgoglio '43, di Gianni Sallustro |Recensione

Orgoglio ’43: le Quattro giornate di Napoli al TIN Venerdì 30 settembre al Teatro Instabile Napoli (Vico Fico Purgatorio ad Scopri di più

Il berretto a sonagli ‘a nomme ‘e Dio, Assoli | Compagnia Nest
Il berretto a sonagli di Compagnia Nest

Dal 24 al 26 febbraio la compagnia Nest approda al Teatro Sala Assoli con Il berretto a sonagli 'a nomme Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta