Con licenza dei superiori – Dentro la maschera nera | Teatro

Con licenza dei superiori

Dal 22 aprile a domenica 24 aprile va in scena al teatro TRAM Con licenza dei superiori – Dentro la maschera nera di Pulcinella per sondare l’anima di un popolo storicamente dominato, che dietro la dissimulazione e l’artificio comico, ha imparato a svelare il proprio volto.

Con licenza dei superiori, Napoli sul palco di Port’Alba, grazie a uno spettacolo dal gusto malinconico-ironico, ridà vita alla centenaria maschera e in maniera originale la tradisce.
L’autore e regista Antonio Gargiulo è accompagnato sulla scena da Sara Saccone, Vito Pace, Antonia Baiano, Emiliana Bassolino e Stefano Quisisana. Ci troviamo di fronte ad attori eclettici, che alternano celermente maschere e ruoli, e con abilità ci trasportano in epoche lontane.

Sotto gli occhi inquisitori dei padroni, Pulcinella restituisce dignità alla sua maschera-volto

La compagnia teatrale di Antonio Gargiulo – nota per l’ideazione e organizzazione del Festival Internazionale “ComeDì, i Giorni della Commedia dell’Arte” nel 2017 a Napoli – debutta al TRAM sotto lo sguardo curioso del pubblico e tenta un azzardo. Non appena si accendono le luci, gli occhi degli spettatori scrutano attenti la maschera, i suoi dettagli. Ci si sente un po’ minacciati dal suo naso prorompente e aguzzo, intimoriti dalle sue corna recise. Dalle prime battute, chi ascolta ancora non sa cosa aspettarsi da un Pulcinella 2.0, cittadino della Napoli contemporanea.

L’impatto è forte anche per l’udito. Il dialetto napoletano, comunemente amato e conosciuto, conserva la sua sfumatura arcaica e subito la mente sembra perdersi in un turbinio nostalgico. Vengono restituiti con affetto e passione i capisaldi della tradizione partenopea: si sentono le fronne, gli attori indossano maschere artigianalmente realizzate in cuoio scuro, viene inaspettatamente recuperato il teatro dei burattini.

Pulcinella – protagonista apparente – incontra Colombina e Pantalone. La maschera di Pulcinella ha bisogno del suo contorno di tradizione per ricucire la sua identità, ma riesce anche a distinguersi come un unicum, che racchiude in sé i caratteri più disparati. Pulcinella è un personaggio controverso: assume il volto di tutti, ma rappresenta la solitudine di un popolo, che ha conosciuto l’abbandono.

In uno spettacolo fatto di incontri e confronti, botte e risposte immediate e rimate, si segue bene il percorso di un’anima: quella nobile e umile, truffaldina e secolarmente beffata, della città di Napoli. Subito diventa chiaro chi è Pulcinella nel 2022, pur mantenendo la sua aurea di mistero. Il mistero è anche, forse, comicamente restituito dalla canzonatoria complessità del dialetto che, a un pubblico di più giovane età, non concede di afferrare bene il significato di tutti i termini.

Pulcinella è un napoletano che ha molto da dire, da lamentare, che ha qualche ingegnoso gioco di parole da sfoggiare per imbrogliare, ma è anche uno che ride di sé e degli altri per “tirare a campare”.

Napoli si riconosce in questa maschera o maschera ancora oggi la sua vera identità?

Con licenza dei superiori – Dentro la maschera nera è la dimostrazione di una scommessa ben riuscita: la commedia dell’arte finalmente può tornare trionfante fiera sui palchi dei teatri e non solo tra le strade del centro storico, dove forse, talvolta, prende vita in maniera troppo semplicistica.

E ancora una volta, sempre “con licenza dei signoroni”, Napoli può palesare al mondo intero la sua vera natura: un’inclusione e un’apertura culturale senza eguali e, al contempo, un geloso attaccamento alle origini e al fascino dell’inesplicabile.
Napoli, come Pulcinella, è viva e vivace, ma, forse mantiene ancora qualche occulto legame con l’aldilà.

Immagine: Teatro TRAM

Altri articoli da non perdere
Ferzan Özpetek al teatro Diana: Mine vaganti
Ferzan Ozpetek

In scena dal 6 al 24 Aprile al Teatro Diana la trasposizione teatrale di Mine Vaganti, apprezzatissimo e premiatissimo film Scopri di più

Il Gelo al Piccolo Bellini | Recensione
Il Gelo al Piccolo Bellini

Dal 18 al 27 marzo va in scena al Piccolo Bellini Il Gelo, da e. De Filippo, di e con Scopri di più

Il fu Mattia Pascal, al Teatro Mercadante | Recensione
Il fu Mattia Pascal, al Teatro Mercadante | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 del Teatro di Napoli con Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello, riadattato da Marco Tullio Scopri di più

I semi dello sterminio, al TIN | Recensione
I semi dello sterminio, al Teatro TIN | Recensione

I semi dello sterminio (HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio) porta un’analisi comparata sul nazismo al Teatro Instabile di Napoli. Adolf Hitler, Claus Schenk von Stauffenberg Scopri di più

Il vedovo allegro di Buccirosso al Teatro Sannazaro
Il vedovo allegro di Buccirosso

Il vedovo allegro, scritto e diretto da Carlo Buccirosso, in scena al Teatro Sannazaro di Napoli fino al 26 novembre. Scopri di più

Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione
Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione

Dal 5 al 10 novembre al Teatro Piccolo Bellini di Napoli va in scena, per la regia di Raffaele Latagliata, Scopri di più

A proposito di Chiara Aloia

Chiara Aloia nasce a Formia nel 1999. Laureata in Lettere moderne presso l’Università Federico II di Napoli, è attualmente studentessa di Filologia moderna.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Aloia

Commenta