Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann| Pompeii Theatrum Mundi

Ifigenia in Tauride

Ifigenia in Tauride, la tragedia di Euripide diretta da Jacopo Gassmann in occasione del Pompeii Theatrum Mundi

Ifigenia in Tauride di Euripide chiude il ciclo di spettacoli del Pompeii Theatrum Mundi del 2022.

La tragedia diretta da Jacopo Gassmann è stata rappresentata nel Teatro Grande  degli Scavi archeologici di Pompei nei giorni venerdì 15 e sabato 16 luglio. Giorgio Ieranò si è occupato della traduzione dal greco all’italiano mentre  Anna Della Rosa ha indossato i panni di Ifigenia, Ivan Aloisio quelli di Oreste, Massimo Nicolini quelli di Pilade, Alessio Esposito quelli del bovaro e Stefano Santospago quelli di Toante. Il coro delle schiave greche ha visto la partecipazione di Anna Charlotte Barbera, Brigida Cesario, Gloria Caranova, Roberta Crivelli, Caterina Filograno, Leida Kreider, Giulia Mazzarino, Daniela Vitale e quello dei Tauri è stato composto da Guido Bison, Domenico Lamparelli, Matteo Magatti, Jacopo Sarotti e Damiano Venuto. 

Ifigenia in Tauride, un classico del teatro greco in scena al Pompeii Theatrum Mundi

Ifigenia è la figlia del re di Argo Agamennone e della sua sposa Clitennestra. Dal momento che le navi achee diretta a Troia non possono solcare i mari a causa di una tempesta, Agamennone è costretto dall’indovino Calcante a sacrificare la propria figlia Ifigenia. Ella, durante il sacrificio mascherato da matrimonio con l’eroe Achille, viene salvata dalla dea Artemide che la porta nel lontano regno della Tauride (situato sulle coste del Mar Nero). Nel momento della versione di Gassmann sono trascorsi anni ed Ifigenia è divenuta una donna nonché la sacerdotessa del tempio di Artemide. 

Un giorno una nave greca approda sulle coste e la donna chiede ai fedeli Tauri di catturare i due marina avvistati sulla spiaggia. Si tratta di due giovani argivi: Pilade e un nobile ragazzo di illustre stirpe che sono approdati per rubare la statua di Artemide dal tempio. In seguito Ifigenia scopre che l’altro ragazzo è suo fratello Oreste, oramai esule da Argo per aver ucciso la propria madre.

La tragedia di una famiglia: Oreste e Ifigenia contro i violenti consanguinei 

“[..] la sofistica ‘è l’espressione naturale di una coscienza nuova pronta ad avvertire quanto contradditoria e [..] tragica sia la realtà’. Euripide, il filosofo della scena, conosceva bene i sofisti e scrisse questo dramma straordinariamente denso e problematico in un momento di profonda crisi della cultura e della società ateniese. Ifigenia in Tauride è infatti un testo costellato di domande e contraddizioni, a partire dalla sua natura stilistica profondamente ibrida. È una tragedia scura e inquieta che si trasforma improvvisamente in una “escape tragedy”, una sorte di fuga rocambolesca da una terra dove apparentemente si compiono sacrifici umani ma che […] rivelerà una natura molto più ambigua e sfuggente. Ci troviamo in un luogo dove niente è quel che sembra: i sogni si rivelano ingannevoli, i rituali sono falsi, gli Elleni sono barbarizzati, i Tauri sono ellenizzati e i paradossi si accumulano”.

Così il regista Gassmann descrive la tragedia sulla brochure per gli spettatori. Ifigenia in Tauride è la tragedia dei figli, di Oreste e Ifigenia, costretti a redimersi dai peccati di una stirpe sanguinaria e feroce. Il loro essere lontani da Argo è un (vano) tentativo di rimediare agli errori del passato e di tenersi lontani dal centro cittadino in quanto luogo del potere e dei giochi politici tra fazioni diverse. Mentre Menelao, re di Sparta, eredita la città del defunto fratello Agamennone, Ifigenia cerca di scappare dalla terra dei Tauri aiutando Oreste e Pilade nella loro missione di sottrarre la statua di Artemide. 

L’ Euripide post-moderno di Gassmann: costumi, scenografie e funzioni meta-mitologiche 

La tragedia di Euripide rivive in un contesto postmoderno grazie alle scenografie curate da Gregorio Zurla e dai meravigliosi e semplici costumi (ispirati al modello del teatro shakespeariano, ossia quello dei costumi contemporanei all’epoca della messa in scena) di Gianluca Sbicca. Un fondale scenico costituito da due cubi coperti da un pannello di vetro, il cadavere di un cervo sacrificato al posto di Ifigenia e una vasca con l’acqua sono gli unici oggetti scenici presenti.

Ifigenia veste una lunga veste nera e calza delle scarpe con il tacco, Oreste e Pilade indossano una tuta militare e un giubbotto da esploratore mentre il sovrano dei Tauri, Toante, si presenta con un completo elegante nonostante la corona medievale e il lungo mantello che richiama lo stereotipo dei sovrani europei. 

Lo stesso regista descrive l’opera tragica come l’invito di Euripide a riflettere sulla nostra percezione del mondo, arrivando ad attualizzare l’opera. 

“Euripide gioca qui con lo spettatore, prima mandando in cortocircuito la nostra percezione (qual è la natura della realtà e come possiamo stabilirla se il linguaggio ci inganna e la verità si nasconde) e poi chiamando in causa la nostra memoria culturale. Ifigenia in Tauride infatti prende spunto dall’Orestiade di Eschilo ma devia dai fatti noti, li riscrive, li problematizza. I personaggi hanno una funzione metamitologica: parlano di se stessi in terza persona, sono fin troppo consapevoli dei loro miti e dei loro riti. Sembrano quasi uscire da un grande archivio borgesiano fatto di storie e sentieri alternativi, di citazioni di citazioni. A un certo punto, da vittime del dramma diventano scrittori e registi stessi del teatro, sfondando l’immagine scenica nel tentativo di dare un senso agli eventi”. 

Fonte immagine di copertina: pagina Facebook del Pompeii Theatrum Mundi

Altri articoli da non perdere
Il Teatro Instabile di Napoli riapre nel cuore della città
Il Teatro Instabile di Napoli riapre nel cuore della città

Sabato 30 aprile si è tenuta l’inaugurazione del nuovo Teatro T.I.N - Teatro Instabile di Napoli – in Vico Fico Scopri di più

Nous: l’intervista alla compagnia napoletana
Nous: l'intervista alla compagnia napoletana

Compagnia Nous: una nuova scoperta partenopea Da gennaio 2024 diventa attiva sul suolo partenopeo la Compagnia Nous. Quattro giovani artisti, Scopri di più

Gianni Farina al NTF: Buona permanenza al mondo, il caso Majakovskij
Gianni Farina

In occasione della tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, nella fascinosa cornice del Real Bosco di Capodimonte, Gianni Farina Scopri di più

Rumore bianco di Danilo Napoli | Recensione
Rumore bianco di Danilo Napoli | Recensione

La stagione 2024/2025 della Galleria Toledo di Napoli volge quasi al termine e tra gli ultimi spettacoli viene messo in Scopri di più

Un eroe inutile al Teatro TRAM | Recensione
Un eroe inutile al Teatro TRAM Recensione

Si apre la stagione 2024/25 del Teatro TRAM con Un eroe inutile, spettacolo sulla storia di Giacomo Matteotti scritto da Scopri di più

Delayer di Valeria Apicella | Recensione
Delayer di Valeria Apicella | Recensione

Il Campania Teatro Festival, sotto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio, chiude l’edizione 2021 con le sezioni di Danza e Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta