Coppélia al Teatro Olimpico di Roma: un successo!

I ballerini del Balletto di Roma Junior Company

È andato in scena al teatro Olimpico di Roma il balletto Coppélia sulle musiche originali di Léo Delibes ma rivisto in chiave moderna dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde.

Lo spettacolo, proposto in prima nazionale dal Balletto di Roma Junior Company, compie un salto nel tempo e, invece che nell’ottocento, è ambientato ai giorni nostri sostituendo i classici tutù con bellissimi vestiti rosso scarlatto a cura di Santi Rinciari.

La storia è quella di Swanilda che riconquista il suo uomo sedotto dal fascino di Coppélia, una bambola meccanica creata dall’ inventore Dottor Coppelius. Swanilda si traveste da Coppélia, smaschera l’inganno e riconquista il cuore del suo amato Franz.

I quattordici giovani ballerini, tutti under 21, interpretano splendidamente la storia restituendo al pubblico uno spettacolo, ricco di armonia e grazia, capace di incantare e coinvolgere con eleganza e vivacità.

Il tema dell’amore autentico, che si contrappone a surrogati sterili, è ben rappresentato sul palco dalle due coprotagoniste.

Coppélia: simbolo dell’illusione e della perfezione artificiale

Aurora Ziantoni in Coppelia
Aurora Ziantoni in Coppelia

Coppélia, la bambola automatica, è egregiamente interpretata da Aurora Ziantoni e rappresenta un ideale di bellezza e comportamento che non è reale.

La gestualità, le movenze della ballerina sono impeccabili nell’imitare la perfezione della bambola ed un corpo inerme che risponde solo a stimoli esterni.

Swanilda: simbolo dell’autenticità e dell’amore vero

Virginia Battisti in Swanilda
Virginia Battisti in Swanilda

Swanilda, interpretata da Virginia Battisti, è una donna vivace, gelosa, curiosa in una parola “umana”.

Quando si sostituisce a Coppélia, dimostra che l’autenticità e l’intelligenza sono più forti dell’illusione e prevalgono rispetto alla perfezione della macchina.

La coreografia, ben lontana dallo stile romantico classico, ha integrato elementi di danza contemporanea per esprimere le emozioni e le dinamiche di una storia d’amore moderna. 

I corpi, snodabili ed elastici, dei ballerini creano figure di grande dinamicità compositiva.

A valorizzare ulteriormente la resa scenica contribuiscono i costumi che, con la vivacità cromatica del rosso, accentuano il contrasto tra l’umanità dei personaggi e la freddezza artificiale della bambola caratterizzata da un abito bianco.

Di particolare fascino sono le movenze di bambola assunte da tutto il cast femminile che con precisione e delicatezza evocano l’incanto meccanico dell’automa, aggiungendo un tocco di magia e teatralità allo spettacolo.

I diversi quadri messi in scena dai ballerini sono molto avvincenti, il ritmo è incalzante e sostenuto e i settanta minuti di spettacolo volano verso la fine della performance senza accorgersene.

Con questa rilettura moderna di Coppélia, che prende ispirazione primo racconto dei Notturni di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Fabrizio Monteverde firma uno spettacolo che riesce a coniugare cosi tradizione e innovazione, restituendo al pubblico un balletto che parla al presente senza tradire la sua anima classica.

Il Balletto di Roma Junior Company ha offerto una performance intensa e raffinata, capace di emozionare il pubblico di tutte le età. Un debutto nazionale che, quindi, lascia il segno e conferma la vitalità della danza contemporanea italiana.

 Fonte immagini: ufficio stampa

 

Altri articoli da non perdere
Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival
Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival

Il Napoli Teatro Festival ci regala un altro piccolo gioiello con il dramma di Mario Perna Una cosa piccola ma Scopri di più

Blumunn di Francesco Zecca: l’arte di sognare | Recensione
Blumunn di Francesco Zecca: l'arte di sognare

Blumunn al Teatro Mercadante di Napoli | Recensione  Blumunn è il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Marina Confalone con Scopri di più

Supernova arriva al Piccolo Bellini| Recensione
Supernova al Piccolo Bellini

Supernova, regia e drammaturgia di Mario De Masi, va in scena al Piccolo Bellini dal 17 al 22 dicembre. Gli Scopri di più

La leggenda del santo bevitore al Teatro Nuovo | Recensione
La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore va in scena al Teatro Nuovo dal 30 gennaio al 2 febbraio. Carlo Cecchi interpreta Scopri di più

Ternitti di Mario Desiati: una storia d’amore e riscatto | CTF
Ternitti di Mario Desiati: una storia d'amore e riscatto | CTF

L’edizione 2024 del Campania Teatro Festival continua con lo spettacolo Ternitti di Mario Desiati, una "storia d'amore e di riscatto", Scopri di più

Art, la non comunicazione secondo Yasmina Reza
Art, la non comunicazione secondo Yasmina Reza

Recensione di Art, nuovo spettacolo in scena al Piccolo Bellini "Perché continuiamo a vederci se ci odiamo?" Il bianco di Scopri di più

A proposito di Angela Bitetto

Vedi tutti gli articoli di Angela Bitetto

Commenta