Ternitti di Mario Desiati: una storia d’amore e riscatto | CTF

Ternitti di Mario Desiati: una storia d'amore e riscatto | CTF

L’edizione 2024 del Campania Teatro Festival continua con lo spettacolo Ternitti di Mario Desiati, una “storia d’amore e di riscatto”, tratto dal romanzo dell’autore stesso e portato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli.

Ternitti di Mario Desiati: una storia d’amore e di riscatto, di donne, emigrazione e lotte sociali

Ternitti di Mario Desiati è tratto dal romanzo di quest’ultimo – autore di Spatriati, romanzo con cui è risultato vincitore al Premio Strega 2022 – e adattato drammaturgicamente da Giusy Frallonardo e Paolo Russo, diretto dal regista Enrico Romita, con l’interpretazione attoriale di Giusy Frallonardo, Maria Giaquinto e Magda Marrone e le musiche dal vivo di Radicanto.

Protagonista di Ternitti di Mario Desiati è il sud, che ci viene descritto attraverso l’immaginazione con quei suoi paesaggi simili a paradisi ancestrali, fatti di tradizioni nelle quali il popolo affonda le proprie radici sintomo di una profonda identità. Ci troviamo a Capo di Leuca e la storia della sua gente è in particolare quella dei sacrificabili emigrati nelle fabbriche oltreoceano del secolo scorso, per i quali la ricerca di condizioni lavorative favorevoli non si è mai trasformata in benessere. Ma, soprattutto, si tratta di una storia di donne, «controcanto poetico» rispetto ad una modernità dolorosa: Domenica Orlando, detta Mimì, un’operaia di cinquant’anni che rivendica la usa libertà lavorativa, di madre, di donna ed essere umano; Arianna Orlando, sua figlia, che se prima rinnega la sue radici, alla fine vi si riunisce e lotta per la salute, per il lavoro. Insieme, difendono un sud fin troppe volte rimandato a una sudditanza economica, politica e culturale.

Una terra mistica di suoni e narrazioni

In Ternitti di Mario Desiati, sfondo centrale è il paesaggio salentino, con il suo dialetto, le sue storie mitiche, una terra feconda di tradizioni, che arde di passione e delle storie della sua gente. Sembra quasi un paradiso ancestrale, con un’atmosfera per certi versi mitica, un tesoro da difendere contro una modernità cieca: «Centrale nello spettacolo è la lingua madre salentina e i suoni di una cadenza del sud che riverberano con maggiore acutezza nella musica del Radicanto che, con la loro presenza in scena e l’interpretazione di brani dal vivo, approfondiscono la relazione con la terra di Puglia, la vera protagonista della storia, e impersonano sia maschi del sud, ora operai sfruttati ora goliardi nullafacenti, sia “le persone” che nella cultura meridionale costituiscono quasi un’entità mistica e superiore a cui sono affidati i destini di chi vive in quei luoghi sotto i loro presunti occhi vigili» – si legge nella sinossi.

E, infatti, Ternitti di Mario Desiati crea una fitta trama ben calibrata tra musica, versi e prosa, con un ritmo che rispecchia profondamente quelle radici che difendono la loro purezza, il non voler essere contaminate da un mondo esterno crudo. Con la visione dello spettacolo sembra di assistere a un continuo sogno a occhi aperti, una dimensione onirica che lotta fino in fondo per difendere la sua complessa, per quanto anche problematica che dir si voglia, integrità. Una storia, insomma, che diventa un incrocio di storie: di amore, di lotte, più che mai di libertà.

Fonte immagine in evidenza: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024
Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024

Pronti per il cambio di stagione? Il Teatro Nuovo sì e infatti per i futuri trecento anni dalla sua prima Scopri di più

L’ultimo treno per Berlino di Melanie Hudson: Recensione
L'ultimo treno per Berlino di Melanie Hudson: Recensione

L’ultimo treno per Berlino è il nuovo romanzo di Melanie Hudson edito da Newton Compton. Trama “Stazione di Paddington, oggi. Scopri di più

L’ombra di Totò, di Emilia Costantini | Recensione
L'ombra di Totò

L'ombra di Totò è lo spettacolo al Teatro San Ferdinando di Napoli, scritto da Emilia Costantini che fa luce su Scopri di più

Cado sempre dalle nuvole al Mercadante | Recensione
Cado sempre dalle nuvole

Dal 18 al 29 gennaio va in scena al teatro Mercadante Cado sempre dalle nuvole, un progetto di Mauro Gioia, Scopri di più

Turi Marionetta, di Savì Manna | Recensione
Turi Marionetta, di Savì Manna |Recensione

L’edizione 2022 del Campania Teatro Festival continua con lo spettacolo della sezione osservatorio Turi Marionetta, un testo scritto, diretto e Scopri di più

Vomero Off, una rassegna di teatro alternativo
vomero off

Vomero off spazio è uno spazio teatrale alternativo che soddisfa, arricchisce e coinvolge le esigenze culturali più diversificate. Nel quartiere Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta