Il volto di Otello di Gina Merulla, al Mercadante | CTF

Il volto di Otello di Gina Merulla, al Mercadante | CTF

L’edizione 2025 del Campania Teatro Festival riporta lo sguardo su uno dei grandi classici di William Shakespeare: Il volto di Otello di Gina Merulla.

Dal classico di Shakespeare agli inferi del presente

Il volto di Otello di Gina Merulla (che ne cura la traduzione, l’adattamento e la regia) va in scena l’8 luglio al Teatro Mercadante di Napoli, con Mamadou Dioume, Fabrizio Ferrari, Lorenza Sacchetto, Andrea Vellotti e Marco Chiappini, per una produzione di Teatro Hamlet APS. Attraverso quel gioco shakespeariano di intrighi e verità ambigue, in cui le apparenze ipocrite sono costantemente svelate allo spettatore ma altrettanto capaci di generare destini tragici, lo spettacolo propone un focus sull’idea della mostruosità al giorno d’oggi.

La mostruosità come specchio della deformità? Se, fin dagli albori del pensiero, la mostruosità è stata sempre associata a qualcosa di deforme, di terrificante, Il volto di Otello di Gina Merulla spezza questo legame. L’idea di spiegare la mostruosità con qualcosa di trasfigurato risale all’esigenza da parte dell’essere umano di allontanarla da sé, di separare il bene dal male. Invece, la rappresentazione di Shakespeare nella versione della Merulla fa i conti con una consapevolezza per la quale tale dicotomia serrata non esiste, creando uno sguardo riflessivo sul presente.

Il volto di Otello di Gina Merulla, al Mercadante | CTF
Il volto di Otello di Gina Merulla, al Mercadante | CTF

Il volto di Otello di Gina Merulla: di mostruosità e negazioni

Se vi è l’abitudine tradizionale di pensare alla mostruosità in abiti stracciati, molto spesso al contrario si veste in giacca e cravatta. Quest’ironica luce sull’attualità, insita nello spirito di Shakespeare, è bene accolta anche nel senso del lavoro svolto dalla regista Gina Merulla: i giornali sono pieni di individui dai sorrisi abbaglianti ma dalle mani sporche di atrocità. E pensare che sono quegli stessi esseri umani ad avere nelle mani le redini del mondo. Parlarne, sbugiardare tramite il teatro le maschere intrise di ipocrisia, diventa allora un atto politico e di denuncia.

A questo punto, Il volto di Otello di Gina Merulla non può che negare la realtà e fare prevaricare una prospettiva soggettiva. Nel senso che, in virtù di una verità sempre doppia, riconoscerla diventa difficile se non addirittura impossibile: i suoi contorni si sfumano, il suo significante non ha riferimenti e, perciò, il suo stesso significato si dilegua. A questo serve la scelta di coprire il volto di Desdemona, negazione del femminile, ovvero a potenziare quella visione distorta propria esclusivamente di Otello e della sua abbagliata soggettività. Ma cosa è vero, cosa è reale?

Soltanto nella danza finale Desdemona si toglie il velo, poiché è in quella conclusione di tragica morte e ironico meccanismo shakespeariano che si traduce il gioco teatrale. In virtù di ciò, nel Il volto di Otello di Gina Merulla il linguaggio non verbale è un punto di espressione fondamentale: lì dove la parola crea attese e spazi vuoti, lì dove non vi è alcuna scenografia a dare espressività ulteriore puntando tutto sull’interpretazione attorica, è la danza l’elemento salvifico a creare intensità e narrazione profonda.

Fonte immagini: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Clitennestra (Teatro di Napoli), di Roberto Andò | Recensione
Clitennestra, di Roberto Andò | Recensione

Clitennestra: il Teatro di Napoli riparte Con Clitennestra al Teatro Mercadante dal 18 al 29 ottobre, prende il via la Scopri di più

Tre studi per una crocifissione, di Manfredini | Recensione
Tre studi per una crocifissione, di Manfredini | Recensione

La stagione 2024/2025 della Galleria Toledo di Napoli, diretto da Laura Angiulli, continua con lo spettacolo Tre studi per una Scopri di più

“I due papi” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 17 al 19 marzo
I due papi

Da venerdì 17 marzo a Domenica 19 marzo 2023 è stata rappresentata al Teatro Sannazaro di Napoli la pièce teatrale Scopri di più

Gli Occhi gettati di Moscato incantano il San Ferdinando
Occhi gettati

Occhi gettati si potrebbe definire, in breve, una sorta di picassiana Guernica, una sorta di grande incendio, di grande rogo, Scopri di più

Anna Cappelli alla Sala Assoli | Recensione
Anna Cappelli alla Sala Assoli | Recensione

La Sala Assoli di Napoli ha proposto la pièce “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello da venerdì 15 a domenica 17 Scopri di più

La Scintilla di Orléans della compagnia BisLuck al Bolivar | Recensione
La Scintilla di Orléans, della compagnia BisLuck al Bolivar

La Scintilla di Orléans infiamma il Teatro Bolivar Riproposto sulla scena per una pièce a porte chiuse con ripresa video Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta