Io sono plurale, al Teatro TRAM | Recensione

Io sono plurale, al Teatro TRAM |Recensione

Il quarto spettacolo previsto nella stagione 2022/23 del Teatro TRAM è Io sono plurale, diretto da Maria Claudia Pesapane e liberamente ispirato al romanzo di G.G. Marquez Diatriba d’amore contro un uomo seduto. La recitazione di Daria D’Amore, Chiara Di Bernardo e Mariano Di Palo danno voce e corpo a un testo che si focalizza sui frammenti di una relazione tossica: cosa rimane quando quello che si pensava fosse amore finisce? Rimane il dolore, ma cresce a poco a poco anche il desiderio di riscatto. E tessendo le fila di una trama composta dai ricordi, dalle ferite e dai resti di quell’amore, sul palco del TRAM si compie una vera e propria catarsi. Infatti, la regista Pesapane ha spiegato che «Porta la tua catarsi in scena» è diventato in qualche modo il manifesto di Io sono plurale, in quanto ai fini della realizzazione dello spettacolo durante delle call specifiche la comunità è stata invitata a donare un indumento che raccontasse una ferita da ricucire, creando un vero e proprio progetto che non ha solo il valore di una messinscena hic et nunc ma che ha anche il senso di un’esperienza collettiva.

Io sono plurale: la recensione

Ancora una volta il Teatro TRAM è donna. Come si è già ribadito anche per gli spettacoli precedenti, è ormai chiaro che l’intento è quello di dare spazio alle donne in primis come regia e come drammaturghe, purtroppo ancora troppo spesso posizionate ai margini della cultura teatrale – in questo caso – contemporanea, ma anche come protagoniste delle storie che si è scelto di portare in scena per questa stagione. Io sono plurale si apre proprio con al centro della scena una donna, sfinita da un amore ormai finito e che ha portato con sé soltanto un pugno di sofferenza nello stomaco. Io sono plurale, infatti, è un vomito dirompente che si ripropone di buttare fuori tutto quel dolore, esorcizzarlo per poi cacciarlo via e, infine, curarsi le ferite.

Eppure, le ferite non passano da sole, anzi, gridano per essere ascoltate e per trasformarsi così finalmente in cicatrici che non facciano più male da togliere il fiato: durante lo spettacolo quei ricordi vividi delle persone chiamate a partecipare non solo compongono la scenografia sottoforma di vestiti, ma diventano soprattutto le tante voci di chi esprime il bisogno impellente di comunicare.

Dolore come forma di comunicazione e di espressione. Quanto avviene sulla scena, pertanto, non vuole solo realizzare una rappresentazione teatrale che si esaurisca nel giro di una serata, ma è un progetto interessante che nasce da un’esigenza innanzitutto sociale. Il raccontarsi in Io sono plurale parte da una storia personale e poi si articola nelle molteplici storie di donne sedotte e abbandonate a sé stesse, tramite una narrazione avvolgente che procede per continui flashback e bruschi ritorni al presente. Allora, se il teatro ha più che la funzione il potere sociale di fare ritrovare una certa collettività nella sua capacità evocativa, Io sono plurale lo innesca attraverso il recupero dell’antico principio di catarsi, aggiornandolo secondo i tempi odierni.

Questa è a suo modo una riflessione importante e, in fin dei conti, anche necessaria per interrogarsi su quale dei molteplici ruoli possa ricoprire ancor oggi il teatro. E se al giorno d’oggi pare imporsi sempre di più l’urgenza di dare sfogo a certi aspetti sociali, culturali, politici e finanche personali, è interessante l’operazione di recuperare una dimensione collettiva che renda lo spettacolo un qualcosa di oltre la messinscena stessa, tramite quello svolgimento catartico che, per quanto in un’accezione attualmente diversa rispetto all’antichità, fa del teatro uno spazio condivisibile, in cui ritrovarsi ed esprimersi.

Fonte immagine di copertina: Teatro TRAM

Leggi anche:

https://www.eroicafenice.com/teatro/e-tutta-colpa-della-luna-al-teatro-tram-recensione/ 

Altri articoli da non perdere
Sette arti di libertà al CTF | Recensione
Sette arti di libertà

Per il Campania Teatro Festival dal 26 Settembre al 2 Ottobre va in scena nella Reggia di Portici Sette arti Scopri di più

Il Teatro cerca casa presenta la stagione 2023/2024
Il Teatro cerca casa presenta la stagione 2023/2024

Non dire teatro se non ce l’hai in casa: la stagione 2023/2024 del Teatro cerca casa Il Teatro cerca casa, Scopri di più

Le nuvole di Aristofane, la versione di Zingaro | Recensione
Le Nuvole di Aristofane, la versione di Zingaro ! Recensione

Dal 17 marzo al 2 aprile Le Nuvole di Aristofane in scena al Teatro Arcobaleno di Roma per i trent’anni Scopri di più

La Scintilla di Orléans della compagnia BisLuck al Bolivar | Recensione
La Scintilla di Orléans, della compagnia BisLuck al Bolivar

La Scintilla di Orléans infiamma il Teatro Bolivar Riproposto sulla scena per una pièce a porte chiuse con ripresa video Scopri di più

L’Amleto (o il gioco del suo teatro), al TRAM: il gioco dei ruoli
Amleto o il gioco del suo teatro

L'Amleto (o il gioco del suo teatro) in scena al TRAM dal 3 febbraio al 13 febbraio porta in scena Scopri di più

Con licenza dei superiori – Dentro la maschera nera | Teatro
Con licenza dei superiori

Dal 22 aprile a domenica 24 aprile va in scena al teatro TRAM Con licenza dei superiori - Dentro la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta