La Scintilla di Orléans della compagnia BisLuck al Bolivar | Recensione

La Scintilla di Orléans, della compagnia BisLuck al Bolivar

La Scintilla di Orléans infiamma il Teatro Bolivar

Riproposto sulla scena per una pièce a porte chiuse con ripresa video presso il Teatro Bolivar, nel cuore del quartiere storico Materdei di Napoli, La Scintilla di Orléans infiamma di entusiasmo la sala. Lo spettacolo nasce dalla penna dolce, fantasiosa e incisiva di Noemi Giulia Fabiano e viene interpretato da lei insieme alla sua compagnia BisLuck, con la loro straordinaria carica di entusiasmo che illumina il palco.

La Scintilla di Orléans: una storia di resistenza a teatro

La Scintilla di Orléans crea un focus su Giovanna D’Arco. La sua figura storica è indagata non soltanto dal punto di vista della Santa, che porta avanti le sue convinzioni in nome di una forte e pura fede in Dio, né soltanto da quello della donna combattiva condannata al rogo perché non si è mai piegata alla volontà o ai pregiudizi altrui. Anzi, sposta l’attenzione su Giovanna in quanto persona, sull’anima celata dietro alla corazza apparentemente indistruttibile, con i suoi pensieri ed i suoi sentimenti.

La drammaturgia di La Scintilla di Orléans, infatti, beneficia degli effetti di quelle innovazioni teatrali che si sono imposte in maniera decisiva soprattutto dal Novecento e che ancora oggi vengono rielaborate, le quali esprimono la necessità di andare oltre la dimensione storica dei personaggi e di scalfire la superficie per scrutare la loro psicologia. Ed è esattamente questo ciò che succede anche con Giovanna D’Arco: oltre alla sua combattività, ella esprime anche le proprie incertezze, la paura di non farcela a compiere un destino avvertito come sempre più incombente, gli amori, gli affetti e quei fugaci spazi di serenità che la riconciliano con la sua immensa grinta.

Da qui, La Scintilla di Orléans porta a teatro una storia di umanità e resistenza, o meglio, un esempio di un’umanità che, unita, combatte per i propri ideali e li porta avanti, senza lasciarsi abbattere da quanti si impongono e assolutizzano soffocando la libertà. E in questo spazio teatrale di determinazione e ardore, compie una storia di resistenza anche Noemi Giulia Fabiano insieme alla sua compagnia BisLuck, un’operazione piccola ma certamente importante. Al posto delle spade, la drammaturga impugna la sua penna ed i suoi fedeli alleati di BisLuck le loro rispettive doti sceniche e, legati dalla stessa passione, compongono una narrazione teatrale caratterizzata da colori fantasy, da venature di dolce profondità nella cura delle emozioni dei personaggi e da gagliardo entusiasmo.

La Scintilla di Orléans, dunque, si dimostra una coccola per il godimento visivo e uditivo del suo pubblico. Ne riaccende gli animi e proprio per questo si rivela un progetto fondamentale per creare un’occasione di bellezza. Tutto il team di BisLuck comunica slancio e partecipazione nell’affrontare quelle tavole di legno e nel portare avanti con coraggio un messaggio di necessaria condivisione a teatro.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Pierre e Jean di Guy de Maupassant al TRAM | Recensione
Pierre e Jean di Guy de Maupassant al TRAM | Recensione

Pierre e Jean, tratto da un romanzo di Guy de Maupassant, arriva al TRAM il 6 e il 7 gennaio. Scopri di più

Woyzeck al Teatro San Ferdinando | Recensione
Woyzeck

Woyzeck di Georg Büchner, regia di Tommaso Tuzzoli arriva al Teatro San Ferdinando dal 26 novembre al 1 dicembre. Tommaso Scopri di più

Open Mic Farm, di Gianluca Auriemma al TRAM | Recensione
Open Mic Farm, di Gianluca Auriemma al TRAM | Recensione

Open Mic Farm: al TRAM la riscrittura di  La fattoria degli animali di Orwell Continua la stagione 2023/2024 al Teatro TRAM Scopri di più

Orpheus Groove di Annalisa D’Amato | Recensione
Orpheus Groove di Annalisa D'Amato | Recensione

Al Teatro Bellini di Napoli prosegue la stagione 2024/25 e va in scena Orpheus Groove di Annalisa D’Amato, uno spettacolo Scopri di più

Teatro Bellini: Piano Be per la nuova stagione autunnale
Teatro Bellini

Il Teatro Bellini riapre i battenti - in seguito ai lunghi mesi di lockdown - con un piano B (o, Scopri di più

Misura per misura, la banalità del male e dell’amore
Diego Maht al teatro TRAM: Misura per misura

Recensione dello spettacolo Misura per misura, regia di Diego Maht, pièce di debutto dell’edizione 2020 della rassegna Classico Contemporaneo «Un Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta