Kassandra, l’incomunicabilità tra antico e moderno

Kassandra

Recensione dello spettacolo Kassandra di Sergio Blanco, rappresentato all’interno del Campania Teatro Festival 2021.

La Kassandra di Sergio Blanco, interpretata da una straordinaria Roberta Lidia De Stefano con la regia di Maria Vittoria Bellingeri, padroneggia il palco in un avvincente monologo. Antico e moderno si fondono in una rivisitazione originale della protagonista del mito greco.

Kassandra, il cui nome inizia ironicamente con la lettera “k”, è una donna che vende sigarette Malboro ed il suo corpo. La sua vita è racchiusa in una macchina: questa è la sua casa ed è la sua tomba. Ma è anche un luogo di memoria, in cui la protagonista si racconta senza filtri al pubblico, spregiudicata lo seduce e gli dona la parte più recondita della sua anima, quella oscura che in genere si è soliti tacere. Con microfono e synth alla mano, la profetessa alterna il lirismo dei versi greci con musiche contemporanee, dalle note di un soft blues, al pop, all’elettronica. Intanto, si perde in una lingua non sua, ponendo così una certa distanza tra lei ed il pubblico.

Kassandra è incomunicabilità: dopo avere respinto l’amore del dio Apollo, è stata condannata a fare profezie alle quali nessuno avrebbe mai creduto. Ma parlando un inglese elementare, dimostra anche la volontà di farsi capire, di coinvolgere gli spettatori in quello che in certi momenti appare quasi un dialogo, narrando così il presente attraverso l’antico con un discorso fluido e attraente. Oggi, soprattutto con lo scoccare di un periodo storico difficile su tanti fronti, si sono accentuate sempre di più le diseguaglianze con quelle che vengono intese come minoranze. Queste ultime, di contro, stanno cercando di darsi delle voci di protesta per rivoluzionare il presente. In un tale clima di volontà riformatrice, l’arte recupera il mito come esempio e, perché no, come un modello etico-morale che possa fornire degli spunti di riflessione. Allora si ritorna alla polis come centro inclusivo della diversità, al teatro come esperienza di condivisione collettiva. La nostra Kassandra diventa simbolo di quelle stesse minoranze che hanno voglia di esprimersi, di urlare la loro ricerca di un posto in cui collocare il proprio rispettivo io: ella termina il suo monologo sostenendo di non essere né una donna, né un uomo, di non avere un’identità ed ironica sembra sviare superficialmente il discorso interrompendosi con un “è complicato”, ma intanto ha acceso una spia negli ascoltatori, rapiti dai suoi discorsi sarcastici e toccanti, comici e tragici, costantemente al confine tra verità ed invenzione, mito e realtà presente.

Drammaturgia: Sergio Blanco

Regia: Maria Vittoria Bellingeri

Attrice: Roberta Lidia De Stefano

Scene e costumi: Maria Vittoria Bellingeri

Luci: Andrea Sanson

Musiche originali: Roberta Lidia De Stefano

Organizzazione: Filippo Quaranta

Produzione: BRUGOLE&CO

Un’iniziativa di Campania Teatro Festival, direzione artistica: Ruggero Cappuccio.     

 

Fonte immagine copertina: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Rimbambimenti di Andrea Cosentino al Bellini | Recensione
Rimbambimenti di Andrea Cosentino | Bellini | Recensione

Al Piccolo Bellini una conferenza-spettacolo con musica Prosegue la stagione 2023/2024 al Teatro Bellini e questa volta va in scena Scopri di più

Il caso Jekyll in scena al teatro Bellini | Recensione
Il caso Jekyll

Sergio Rubini e Daniele Russo portano in scena al Teatro Bellini di Napoli Il caso Jekyll. Lo spettacolo, in replica Scopri di più

Signora Odissea va in scena al Teatro Instabile | Recensione
Signora Odissea

Signora Odissea è il secondo appuntamento della rassegna estiva organizzata dal Teatro Instabile (In-StabilEstate) che fino al 30 settembre animerà Scopri di più

Questi capelli di Djaimilia Pereira de Almeida | Recensione
Questi capelli

Questi capelli, il nuovo romanzo di Djaimilia Pereira de Almeida, edito La Nuova Frontiera, tratteggia la storia di due paesi, Scopri di più

L’arte del burlesque: storia, stile e celebri esponenti
L'arte del burlesque: storia, stile e celebri esponenti

Vestiti svolazzanti, balli provocatori e grande spettacolo. Questo è ciò che viene in mente pensando all’arte del burlesque, uno spettacolo Scopri di più

Ritratto di Dora M. in scena al Ridotto del Mercadante | Recensione
Ritratto di Dora M.

Recensione di Ritratto di Dora M., in scena al Ridotto del Mercadante dal 17 al 21 gennaio Una donna rinchiusa Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta