La mancanza, di Lina Sastri | Recensione

La mancanza, di Lina Sastri |Recensione

Il Campania Teatro Festival si apre il 10 giugno 2022 con La mancanza

La mancanza è andato in scena come debutto assoluto in occasione del Campania Teatro Festival  a Capodimonte, nel luogo suggestivo del Cortile della Reggia. Scritto e recitato da una magistrale Lina Sastri, lo spettacolo si trasforma in una pagina di diario in cui l’attrice evoca il ricordo del fratello, ormai andato via a causa del Covid dopo avere sofferto anche per altre malattie.

Da un lato il violinista Gennaro Desiderio accompagnato dal pianista Ciro Cascino e dall’altro Lina Sastri, con un leggio ed un pugno di desiderio di leggere quelle parole bramose di essere spinte fuori. Così disposti alle estremità del palcoscenico, lasciano uno spazio vuoto al centro riempito da quelle stesse parole che compongono e dipingono immagini, in un magma ardente di memoria. In questo alternarsi tra prosa e musica, rigorosamente quella tanto amata dal fratello di Mozart, si riesce quasi a vedere chiaramente il volto di quel fratello venuto a mancare e La mancanza diventa un debutto di cinquanta minuti gravidi di genuina intimità e pure emozioni.

Un racconto che nasce da una necessità

In La mancanza quasi sconvolge l’impellente bisogno della Sastri di raccontarsi, mettendosi completamente a nudo attraverso i suoi ricordi e le sensazioni palpabili di questi. Eppure, l’attrice riesce, allo stesso tempo, ad uscire fuori campo con la sua voce per commentare quelle stesse immagini che disegna e che vorticano tra il pubblico. Da questa necessità «il racconto ogni tanto si fa visione», ammette Lina Sastri, prorompendo nella volontà di assumere la forma di una breve sceneggiatura per un cortometraggio.

La mancanza, infatti, si articola in un costante succedersi di musica, che commenta senza mai spezzare quel movimento emotivo ma, anzi, che coglie e traduce in note un certo punto di vista soggettivo personale dell’attrice, e di parole che talvolta riescono a spostare il focus dal di fuori, descrivendo oggettivamente quel flusso di coscienza in un bisogno urgente di accettare il dolore. Dunque, lo spettacolo è un continuo entrare e uscire dal personale, ma al centro resta imperante la gravità inspiegabile della perdita, la profondità di un amore incondizionato che non tradirà mai il sangue. Perciò La mancanza è capace di creare sensazioni che possono essere metaforicamente toccate, giocando su di esse. La platea ascolta in silenzio e si immedesima in un preciso dolore che vuole essere accolto, evocando ognuno le proprie personali immagini di chi manca. Quel teatro così suggestivo, allora, diventa catartico e assume senso in una sorta di grande abbraccio collettivo.

Poi, il finale. Diventa «letterario», un finale completamente inventato. La Sastri stessa ammette di non sapere il perché, ma risulta una dichiarazione drammaturgica per rendere il significato di un testo che non vuole essere preconfezionato ma impulsivo, nato – appunto – da una necessità. La mancanza, pertanto, sfrutta la capacità del teatro di dare forma diretta ad un’emozione e viverla, contemplandola.

Fonte immagine copertina: CTF edizione 2022  

Altri articoli da non perdere
RECordare al TRAM di Napoli | Recensione
RECordare al TRAM

Per la rassegna Le cose come stanno, il teatro TRAM di Napoli si fa labirinto di memorie, suoni e immagini Scopri di più

Lisistrata di Serena Sinigaglia, a Pompei | Recensione
Lisistrata di Serena Sinigaglia, a Pompei | Recensione

Per l’edizione 2025 del Pompei Theatrum Mundi, va in scena al Teatro Grande di Pompei Lisistrata di Serena Sinigaglia. «Fate Scopri di più

La voce a te dovuta, di Sharon Amato | Recensione
La voce a te dovuta, di Sharon Amato | Recensione

Per l’ultimo appuntamento della XIV edizione del Teatro (alla deriva) al Giardino con la direzione artistica di Giovanni Meola va Scopri di più

Funerale all’italiana al Piccolo Bellini di Napoli | Recensione
Funerale all’italiana al Piccolo Bellini di Napoli | Recensione

Lo scorso martedì, 20 maggio, al Teatro Piccolo Bellini di Napoli, è stata rappresentata la pièce, Funerale all’italiana, un piccolo Scopri di più

Pasolini Napoli Decameron di Mirko Di Martino al TRAM
Pasolini Napoli Decameron al TRAM | Recensione

Si chiude la stagione teatrale del TRAM con un nuovo omaggio a Pier Paolo Pasolini, nell’anno in cui si sarebbe Scopri di più

Ismene di Ghiannis Ristos a Galleria Toledo | Recensione
Ismene Galleria Toledo

Ismene di Ghiannis Ristos, regia di Fulvio Cauteruccio, va in scena a Galleria Toledo il 12 e il 13 ottobre. Flavio Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta