La magìa dei Momix in scena al Teatro Bellini

Momix

“Per quanto tempo è per sempre?”
“A volte, solo un secondo”

Non intendo raccontare l’intera storia di Alice, ma usarla come punto di partenza per dare libero sfogo all’invenzione. Sono curioso di vedere cosa succederà, e sto diventando sempre più curioso quanto più conosco Lewis Carroll, che, come me, era un appassionato fotografo. La storia di Alice è piena di immagini e di logica assurda. Con questo spettacolo voglio raggiungere sentieri ancora inesplorati nella fusione di danza, luci, musica, costumi e proiezioni.

I Momix tornano a Napoli al Teatro Bellini con Alice, trasformando le tavole del teatro in una meravigliosa tela su cui, a colpi di danza, si susseguono incredibili fantasticherie. Alice, la bambina nata dalla penna di Lewis Carroll (1865), finendo nella tana del Bianconiglio, armata di infinita curiosità, si trova in un mondo fantastico popolato da strane figure. Una storia che ha tanto da insegnare: assecondare la propria curiosità è a volte rischioso, ma solo se si ha il coraggio di spingersi nell’ignoto si può precipitare in altri mondi dove tutto è possibile. Un invito a sognare, ad andare oltre il quotidiano.

Vedo Alice come un invito a inventare, a fantasticare, a sovvertire la nostra percezione del mondo, ad aprirsi all’impossibile. Il palcoscenico è il mio narghilè, il mio fungo, la mia tana del coniglio.

È proprio in un mondo fantastico che la compagnia dei Momix, con le sue acrobazie, trascina gli spettatori ipnotizzati dai giochi di luci, musica e danza. Il coreografo dalla fervida immaginazione, Moses Pendleton, proprio come Alice, tiene il pubblico con il fiato sospeso, balzando da un’avventura all’altra,  popolando la scena con personaggi che hanno dell’incredibile, con costumi eccentrici, effetti ottici e una maestrìa che supera ogni immaginazione. Tante le creature incontrate da Alice scendendo nella tana del Bianconiglio: il Cappellaio Matto, lo Stregatto, la Regina di Cuori, il Brucaliffo. 

Un tripudio di colori, di giochi, di illusioni. Un continuo succedersi di effetti sorprendenti.

Uno spettacolo da vedere ASSOLUTAMENTE. 

Alice presentato da MOMIX 

dal 26 al 30 ottobre al Teatro Bellini

ideato e diretto da Moses Pendleton

codirettore  Cynthia Quinn

assistito da Anthony Bocconi, Beau Campbell, Jennifer Chicheportiche, Samantha Chiesa, Heather Conn, Gregory De Armond,  Jonathan Eden, Matt Giordano, Seah Hagan, Hannah Klinkman, Sean Langford, Heather Magee, Sarah Nachbauer, Jade Primicias, Rebecca Rasmussen, Colton Wall E Jason Williams

disegno luci Michael Korsch
collage musicale Moses Pendleton
editing musicale Andrew Hanson
video design Woodrow F. Dick III
design e realizzazione ragno Michael Curry
costumi Phoebe Katzin
realizzazione costumi Phoebe Katzin, Beryl Taylor
direttore di produzione e di scena Woodrow F. Dick III
direttore di Scena Iuri Pevere
direttore tecnico Giovanni Melis
comunicazione e marketing Quinn Pendleton
distribuzione per l’Italia Duetto 2000 – Roma

Immagine in evidenza: www.teatrobellini.it

Altri articoli da non perdere
Mare di ruggine. La favola dell’Ilva al Piccolo Bellini
Mare di ruggine

Mare di ruggine. La favola dell’Ilva di Antimo Casertano arriva al Piccolo Bellini dal 26 settembre al 6 ottobre. La Scopri di più

Dopodiché stasera mi butto | Generazione Disagio | Recensione
Dopodiché stasera mi butto, di Generazione Disagio |Recensione

Il primo spettacolo del collettivo Generazione Disagio al Piccolo Bellini A dieci anni di distanza dalla stesura del loro primo Scopri di più

Tutto sua madre, in scena al Piccolo Bellini
Tutto sua madre

Entrare al Piccolo Bellini è come entrare in un salotto familiare, un circolo di appassionati che del teatro non sanno Scopri di più

Zona Rossa: la nuova sperimentazione del Teatro Bellini
Zona Rossa

"Zona Rossa" è il nuovo progetto del Teatro Bellini, in prima linea - ancora una volta - a sperimentarsi in Scopri di più

L’insolita lezione del professor O.T. al Piccolo Bellini
L'insolita lezione del professor O.T.

Il 21 e il 22 febbraio è andato in scena al “Piccolo Belllini”, “L’insolita lezione del professor O.T.”, un monologo Scopri di più

Hamlet di Ostermeier al Teatro Bellini | Recensione
Hamlet di Ostermeier

Hamlet di Thomas Ostermeier va in scena dal 12 al 15 dicembre al Teatro Bellini. Lo spettacolo, dal 2008 in Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta