Nel distretto di Broadway Theatre, a Manhattan, vengono messi in scena musical da più di cent’anni, ed è diventato a tutti gli effetti parte della cultura americana moderna. Di fatto, la sua importanza è paragonabile al cinema di Hollywood o al jazz. La zona comprende 41 teatri, che arrivano ad ospitare circa 14 milioni di spettatori ogni stagione. Gli spettacoli uniscono canto, ballo e recitazione e sono divisi in due atti, di circa un’ora l’uno. Anche se non siete amanti di questo genere, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Vediamo insieme quali sono i musical di Broadway da vedere assolutamente.
Mamma Mia!
Dopo una lunga pausa di dieci anni, questo spettacolo ritorna al Winter Garden Theatre, ma solo fino al 1° febbraio 2026, e ha ottenuto il titolo del musical più visto nel 2025. Il suo debutto avvenne nel 2001, ma il suo successo sembra incessante. Prodotto da Judy Craymer, che ebbe l’idea di adattare le canzoni degli ABBA alla storia di Sophie, una giovane ragazza che vive insieme alla madre su un’isola della Grecia. Sophie sta per sposarsi e immagina il matrimonio perfetto, con suo padre che la accompagna all’altare, ma l’unico problema è che non sa chi sia. La madre, Donna, non vuole parlarne, e quindi la ragazza cercherà di capirlo da sola. Un giorno trova e legge il diario di sua madre di quando era giovane, dove scopre tre storie d’amore. Sophie inviterà i tre uomini sull’isola, e così il passato della madre inizierà a fare i conti con il presente. Il prezzo parte da 125€, ma ne vale la pena: sicuramente vi innamorerete di questa storia divertente, romantica e coinvolgente.
Wicked
Ispirato al libro di Gregory Maguire, Wicked arriva per la prima volta nel 2003 al Gershwin Theatre. Sono passati 22 anni, con circa 7500 repliche, da quando va in scena, e continua tutti i giorni a riempire il teatro, non solo a Broadway, ma anche in tutto il resto del mondo. Il prezzo del biglietto è di circa 116€, ma ovviamente questo può variare in base al posto scelto. I temi principali continuano ad essere contemporanei, come l’amicizia, la diversità e l’accettazione. Lo spettacolo è ambientato a Oz, ma molto prima della storia che conosciamo di Dorothy. La protagonista in questo caso è Elphaba, una giovane strega che incontra Glinda. Sono due personaggi totalmente opposti che però creano un legame profondo e insieme si imbattono in un’avventura che le segnerà per sempre. Diventeranno così, rispettivamente, Glinda la Buona ed Elphaba la malvagia Strega dell’Ovest, che conosciamo attraverso la storia del Mago di Oz.
Hamilton
Prodotto interamente da Lin-Manuel Miranda, andò in scena per la prima volta nel 2013 off-Broadway e, dopo due anni, si trasferì al Richard Rodgers Theatre di Broadway, dove tutt’ora si esibiscono, riscontrando un successo mai visto. Il prezzo è di circa 200€, ma vedrete uno spettacolo unico nel suo genere, che unisce storia e rap. Infatti, fu così apprezzato dalla critica che ottenne 16 candidature ai Tony Awards, superando musical di grande fama come Billy Elliot. Si tratta della storia di Alexander Hamilton, immigrato orfano che diventò uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, braccio destro di George Washington e anche il primo Segretario al Tesoro, il tutto sempre accompagnato dal suo rivale Aaron Burr. Ovviamente la storia tratta anche la sua vita al di fuori della politica, come la relazione con sua moglie, Eliza, e il rapporto con il figlio, Philip. Offre una prospettiva moderna alla storia che è impossibile da non apprezzare. Se siete appassionati di musical, questo è un titolo assolutamente da non perdere.
Fonte immagine: Depositphotos (phakimata)