One song – Historie(s) du Théâtre IV | Recensione

One song
Miet Warlop, artista visiva belga, porta al Bellini One song – Historie(s) du Théâtre IV dal 28 maggio al 2 giugno.
 
“Qual è la tua storia come artista teatrale? ” chiede il regista Milo Rau all’artista belga. One song – Historie(s) du Théâtre IV è la risposta a questa domanda. Warlop porta al Bellini uno spettacolo fisicamente e visivamente estenuante, rumoroso, incredibile, ai confini con l’assurdo
 
Warlop ha risposto creando una performance in cui presente, passato e futuro si incontrano in modo unico: un gruppo di performer scende nell’arena per compiere un rituale d’addio, di vita e di morte, di speranza e di resurrezione.
 
In One song – Historie(s) du Théâtre IV gli artisti, per 60 interminabili minuti, spendono ogni fibra del loro corpo e in un bagno di sudore fondono immagine, musica e sforzo fisico per creare uno degli spettacoli più complessi che il Bellini abbia mai ospitato. Complesso è nella realizzazione come complessa ne è la visione: un frenetico e ininterrotto movimento, una difficilissima quanto improbabile commistione di sport e musica, lo sforzo continuo e massacrante, un rumore di fondo che accompagna la musica, ora adattandosi ora disturbandola.
 
Immersi in un bagno di sudore, bruciando tutto l’ossigeno possibile, cantando, creando immagini e manipolando oggetti, cercheranno di oltrepassare i propri limiti
 
Gli artisti sul palcoscenico propongono al pubblico uno spettacolo che è a metà strada tra un match sportivo e un concerto dal vivo: il risultato di questa imprevedibile crasi che è One song è uno spettacolo divertente, vitale, chiassoso eppure armonico, un invito a superare il particolare, la dimensione personale, per diventare comunità, unione, universalità. 
 
È il senso ultimo di ONE SONG: come una canzone possa donare un senso e un significato a un’intera società. Unità nella diversità.
 
One song – Historie(s) du Théâtre IV è la conferma di quanto ancora una volta il Bellini si dimostri visionario e innovativo nelle sue scelte teatrali: di anno in anno la proposta teatrale si fa più audace, più ricca e sempre estremamente contemporanea. 
 
concept, regia e scenografia Miet Warlop
con Simon BeeckaertElisabeth KlinckWillem LenaertsMilan SchudelMelvin SlabbinckJoppe TangheKarin TangheWietse Tanghe
e con Imran AlamStanislas BruynseelsJudith Engelen, Flora Van Canneyt
musica Maarten Van Cauwenberghe
testo della canzone Miet Warlop
con la consulenza artistica di Jeroen Olyslaegers
drammaturgia Giacomo Bisordi
costumi Carol Piron & Filles à Papa
suono Bart Van Hoydonck
luci Dennis Diels
produzione NTGentMiet Warlop / Irene Wool vzw
Altri articoli da non perdere
Fritz Zamy in scena con L’ego al Piccolo Bellini di Napoli
Fritz Zamy in scena con "L'ego" al Piccolo Bellini di Napoli

L'ego, coreografia hip-hop di Fritz Zamy, torna a Napoli dopo il successo di due anni fa al Piccolo Bellini di Scopri di più

Il rito di Ingmar Bergman al Mercadante | Recensione
Il rito

Il 20 e il 21 giugno va in scena al teatro Mercadante Il rito, tratto dall’omonimo film televisivo di Ingmar Scopri di più

L’estinzione della razza umana | Recensione
L'estinzione della razza umana

Dal 21 al 26 maggio è in scena al Piccolo Bellini di Napoli lo spettacolo L'estinzione della razza umana di Scopri di più

Fog, i Mind the Step al Piccolo Bellini | Recensione
Fog, i Mind the Step al Piccolo Bellini | Recensione

Fog è lo spettacolo che, in modo quasi troppo pregnante, arriva in scena proprio l’8 Marzo al Piccolo Bellini di Scopri di più

Lazarus di David Bowie e Enda Walsh al Mercadante
Lazarus

Lazarus arriva al Teatro Mercadante dal 3 al 14 maggio. Lo spettacolo di David Bowie e Enda Walsh, ispirato a Scopri di più

Ferzan Özpetek al teatro Diana: Mine vaganti
Ferzan Ozpetek

In scena dal 6 al 24 Aprile al Teatro Diana la trasposizione teatrale di Mine Vaganti, apprezzatissimo e premiatissimo film Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta