Open Mic Farm, di Gianluca Auriemma al TRAM | Recensione

Open Mic Farm, di Gianluca Auriemma al TRAM | Recensione

Open Mic Farm: al TRAM la riscrittura di  La fattoria degli animali di Orwell

Continua la stagione 2023/2024 al Teatro TRAM di Napoli ed è andato in scena dal 1 al 3 dicembre 2023 Open Mic Farm, la versione teatrale di Animal Farm, il romanzo più riconosciuto di George Orwell. La riscrittura è stata fatta dal drammaturgo Gianluca Auriemma, il quale ne ha curato anche la regia, ed è stato interpretato dallo stesso insieme a Salvo Pappalardo e Giulia Messina, i quali danno voce ai vari personaggi-animali della trama con sullo sfondo una scenografia minimalista, ridotta all’essenziale funzionalità. Open Mic Farm ha vinto il premio di regia della XXIII Edizione di Fantasio Festival ed è arrivato finalista al Le Off 2024 di Avignon.

Tra satira e politica: il teatro come strumento di denuncia e riflessione

Su Open Mic Farm: «Quando ho incontrato Animal Farm per la prima voltaho immaginato una lettura a strati che arrivasse in modo diverso ai lettori più giovani che empatizzano con gli animali ed in modo più profondo agli storici che conoscono il flusso degli eventi. Entrambe le letture passavano per la spietata crudeltà dei maiali nella loro lenta, inevitabile, trasformazione in feroci tiranni. Ho distrutto il castello distopico costruito da Orwell ed ho usato quei mattoni per ricostruire la mia struttura. Non ho dimenticato nessun pezzo ed alcuni li ho levigati per farli funzionare ancora. Ho decontestualizzato, ho epurato i riferimenti storici per renderlo eterno, ho liberato il testo dai vincoli che lo tenevano ancorato ad un secolo abbondantemente finito. Volevo, in questo modo, mostrare le due facce di chi governa; che di notte ruba il latte dalle riserve comuni e di giorno parla apertamente al popolo con grandi proprietà di linguaggio, come Bruto ai romani con le mani ancora sporche del sangue di Cesare. Due volti che, gli animali della fattoria, non sanno distinguere più da quello del padrone».

E Open Mic Farm riesce, in effetti, a parlare a un pubblico esteso adottando anche la tattica di certi tempi comici, che ricalcano quelli della stand up comedy: microfono alla mano e la volontà di metterci davanti alla crudeltà dell’essere umano con ironia e, perché no, con una giusta dose di sarcasmo. In questo modo, lo spettacolo affronta temi storico-politici, riscritti nel contesto della società odierna e come tali riattualizzati, con la capacità non tanto di alleggerire il peso di certi argomenti quanto di strappare un sorriso pregno di riflessioni. Una comicità quasi amara quella di Open Mic Farm, che mette in luce la crudeltà del potere nonché la sua ipocrisia, tratteggiando i contorni della figura di un Bruto che si definisce dalla parte del popolo, un rivoluzionario che vuole sabotare i potenti incravattati, ma che parla con le mani sporche di sangue, la corona sul capo e la pancia piena di comodità.

Open Mic Farm, dunque, lancia l’esca per mettere sulle tavole del palcoscenico una vera e propria satira politica, non ritraendosi davanti alla necessità di essere spietato, perché difende la libertà di manifestare una realtà concreta. E sarebbe interessante rivederlo nuovamente, prima o poi, con una sicurezza maggiore di avere fatto un lavoro di base buono e sul quale si può veramente osare molto di più. D’altronde, anche quest’ultima è una necessità che oggi andrebbe ricordata, e quale miglior strumento del teatro

Foto per l’articolo su Open Mic Farm: Ufficio Stampa   

Altri articoli da non perdere
Sei personaggi in cerca d’autore, di Binasco | Recensione
Sei personaggi in cerca d'autore, di Binasco | Recensione

Sei personaggi in cerca d’autore chiude in bellezza la stagione del Teatro Bellini Dal 16 fino al 28 maggio è Scopri di più

Roberto Colella al Cilea con Ci inventeremo qualcosa | Recensione
Roberto Colella

Quattro date al Teatro Cilea per Roberto Colella, autore, compositore, polistrumentista e frontman della band partenopea  La Maschera, che approda sul Scopri di più

La Risposta di Ofelia al Tram | Recensione
La Risposta di Ofelia: Viola Di Caprio al TRAM |Recensione

Il terzo step della stagione 2021/2022 del teatro TRAM ha inizio con La Risposta di Ofelia scritto, diretto e interpretato Scopri di più

Nude verità: nuovo spettacolo per il Tram di Napoli
Nude verità: nuovo spettacolo per il Tram di Napoli

Nude verità è il nuovo inedito spettacolo in streaming proposto dal Teatro Tram di Napoli; andato in onda venerdì 5 Scopri di più

Smith & Wesson al Politeama
Smith & Wesson

Il 27 e il 28 giugno, per il Campania Teatro Festival, va in scena al Politeama Smith & Wesson, un’opera Scopri di più

Supernova arriva al Piccolo Bellini| Recensione
Supernova al Piccolo Bellini

Supernova, regia e drammaturgia di Mario De Masi, va in scena al Piccolo Bellini dal 17 al 22 dicembre. Gli Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta