Raccontami Shakespeare di Cercamond al TIN | Recensione

Raccontami Shakespeare al Teatro Instabile di Napoli

La compagnia teatrale Cercamond ha presentato al modernamente antico Teatro Instabile di Napoli (TIN), lo spettacolo Raccontami Shakespeare tratto dalla vita dei fratelli Mary e Charles Lamb, autori dell’opera di narrativa per ragazzi Tales from Shakespeare, pubblicato nel 1807.

Anche se il titolo dello spettacolo può trarre in inganno, il protagonista indiscusso di questa messinscena non è il celeberrimo drammaturgo inglese William Shakespeare, bensì l’unione fraterna e indissolubile tra Mary Lamb e Charles Lamb. I due, a causa di un sanguinoso avvenimento, vivono ai margini di una società che li rinnega. Questi, a causa di ciò si consolano e accudiscono raccontandosi a vicenda le vicissitudini di Otello, Amleto, Prospero e altri tra i protagonisti più rilevanti delle opere di William Shakespeare. Per sovvertire a tale situazione, i fratelli decidono di riscrivere, in chiave narrativa, i capolavori del drammaturgo inglese, mettendo per iscritto proprio ciò che erano soliti raccontarsi tra di loro: fu così che ebbe inizio la stesura di Tales from Shakespeare

Il teatro come riscatto per rendersi visibili ad una società che esclude in Raccontami Shakespeare di Cercamond

Lo scopo di tale impegno era non solo quello di crearsi un’occasione per vedersi di nuovo benaccetti in società, ma anche per rendere più accessibile il genio di Shakespeare, pur non trasfigurandone la potenza espressiva, ma piuttosto accentuandone gli aspetti salienti. Tales from Shakespeare è infatti uno dei primi esempi di letteratura per ragazzi, per il quale Charles Lamb si è occupato della trascrizione delle tragedie, mentre invece la sorella Mary si è occupata delle commedie.

Lo spettacolo Raccontami Shakespeare della compagnia teatrale Cercamond approfitta dell’incredibile vita dei fratelli Lamb anche per fare una riflessione sul come fare teatro. Esiste una ricetta che spieghi i canoni che deve avere una messinscena? E se esiste, chi l’ha decisa? Può essere considerato teatro esclusivamente la declamazione solenne di composizioni articolate, oppure è giusto che quest’arte assuma le forme che più si addicono al tempo? Questi sono quesiti che si è sempre fatti e che forse non hanno soluzione, trattandosi di un’arte che resiste a tutto proprio grazie alla sua mutevolezza, ma è pur indispensabile porsele ogni tanto.

Per concludere, la compagnia teatrale Cercamond ha offerto una messinscena brillante ma non per questo priva di profondità e significato, in una scrittura stimolante e coinvolgente di Andrea Cioffi.  

Crediti dello spettacolo Raccontami Shakespeare di Cercamond al TIN. Tratto dalla vita e dall’opera del 1807 Tales from Shakespeare degli autori Charles Lamb e Mary Lamb. Testo e regia di Andrea Cioffi, con gli interpreti Andrea Cioffi e Sara Guardascione. Prodotto dalla compagnia teatrale Cercamond. Scene a cura di Trisha Palma, costumi di Rosario Martone, musiche di Emanuele Pontoni.

Fonte immagine in evidenza: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
La morte e la fanciulla torna in scena al San Ferdinando
La morte e la fanciulla

Ritorna a Napoli, dopo il grande debutto del Campania Teatro Festival 2021, lo spettacolo La morte e la fanciulla, in Scopri di più

Maria Verde alla regia di Stoccolma al Teatro TRAM
Maria Verde

Dopo il successo di Salomè, il Teatro TRAM prosegue la sua stagione con la ricerca di regie al femminile. Questa Scopri di più

Bathroom, di Valeria Impagliazzo | Il femminile singolare al Tram
Valeria Impagliazzo

Recensione di Bathroom, di e con Valeria Impagliazzo Un bagno, uno specchio e la solitudine di donna. Il sottofondo di Scopri di più

La Commedia dell’Arte italiana: storia, caratteristiche e maschere
La Commedia dell'Arte

La Commedia dell'Arte italiana: storia, caratteristiche e maschere Tra la seconda metà del XVI secolo e la metà del XVIII Scopri di più

L’uomo più crudele del mondo | Teatro Bellini | Recensione
l'uomo più crudele del mondo

L'uomo più crudele del mondo, spettacolo scritto e diretto da Davide Sacco, sarà in scena al Teatro Bellini dal 2 Scopri di più

Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione
Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione

Call for women per l’8 marzo per un mondo più equo La sera dell’8 marzo, in occasione della festa delle Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta