Raccontami Shakespeare: una rivoluzione teatrale

Raccontami Shakespeare

Raccontami Shakespeare, spettacolo di debutto della compagnia teatrale campana Cercamond, semifinalista del Roma Fringe Festival e messo in scena il 22 Aprile sulla piattaforma streaming teatro.it.

Il nucleo della compagnia Cercamond è costituito da Sara Guardascione e Andrea Cioffi, nonché protagonisti della pièce teatrale Raccontami Shakespeare, interpretando rispettivamente i fratelli Mary e Charles Lamb.

Recensione di Raccontami Shakespeare

Siamo nel primo decennio del 1800 a Londra, Charles e Mary presentano ad un editore il loro coraggioso progetto: una riscrittura delle opere di  Shakespeare in forma narrativa, con l’intento di far appassionare i giovani ai personaggi e alle storie che hanno reso tanto famoso il teatro inglese. Un progetto innovativo ma anche rischioso, in quanto mette in discussione lo stesso sistema scolastico del tempo ed è quindi un oggetto facile a critiche e rifiuti.

Il progetto editoriale sarà anche un pretesto per raccontare il singolare rapporto di stima e affetto tra i fratelli Lamb.
Charles e Mary filtrano il mondo che li circonda con una sensibilità precorritrice, mettendoli inevitabilmente in contrasto con le etichette sociali e morali.
Mary Lamb è una donna molto intelligente ed emancipata. Tra i suoi progetti per il futuro non compare la ricerca di un marito e questo la porterà ad avere delle accese discussioni con la madre, che è tutto fuorché affettuosa, incarnando il simbolo di un femminile oppresso e incattivito dalla società.  
Anche Charles Lamb è vittima dell’epoca in cui è nato che lo relega nella sola funzione di capo di famiglia, in cui i sentimenti di fragilità e malinconia non sono ammessi. Mostrando la sua sensibilità, che materialmente si esprime anche nella sua balbuzie, egli verrà costretto ad un anno in manicomio, per sanare il suo spirito troppo vagabondo.

A seguito di eventi traumatici, i fratelli Lamb si avvicineranno ancora di più con la volontà di proteggere l’un l’altro dalle barbarie di un sistema che vuole appiattire e semplificare l’animo delle persone. La loro promessa riecheggerà in sala molte volte: “fino all’ultimo istante”. Questa promessa che porta conforto, ma diventa anche condanna, prende forma ed espressione  nella narrazione che i fratelli Lamb fanno delle opere di Shakespeare. In quei frangenti, i fasci di luce colpiscono i personaggi dall’alto, inombrando il viso e dando spazio unicamente alle parole.
Lo stesso Charles Lamb non balbetta più quando declama e recita le opere di Shakespeare, e la sorella lo segue e lo accompagna nell’interpretazione, facendo proprie e intime le immagini di un teatro che sembra perduto, un teatro vero in cui le fragilità della carne e i voli pindarici dello spirito erano ammessi.

Raccontami Shakespeare è uno spettacolo che racchiude in sé molte riflessioni, mettendo a nudo il precario equilibrio in cui gli uomini e le donne si giostrano per sopravvivere e rimanere fedeli al proprio io nel tessuto sociale, utilizzando lo strumento del teatro e della narrativa come generatore primario di realtà e bellezza.

 

Fonte Immagine: Ufficio Stampa 

Altri articoli da non perdere
Opera viva al Piccolo Bellini | Recensione
Opera viva

In scena dal 26 al 28 Gennaio al Piccolo Bellini ritorna Opera viva, un emozionante spettacolo scritto, diretto ed interpretato Scopri di più

Andromac(hi)a di Armando Rotondi e Valeria Impagliazzo al TRAM | Recensione
Andromac(hi)a

Andromac(hi)a di Armando Rotondi e Valeria Impagliazzo, la recensione del monologo meta-teatrale che analizza il personaggio di Andromaca Andromac(hi)a è Scopri di più

Settantuno al TRAM | Recensione
Settantuno

Settantuno va in scena al teatro TRAM dal 1 al 3 marzo. Lo spettacolo è scritto e diretto da Riccardo Pisani, Scopri di più

Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024
Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024

Pronti per il cambio di stagione? Il Teatro Nuovo sì e infatti per i futuri trecento anni dalla sua prima Scopri di più

Rumba di Ascanio Celestini, al Teatro Nuovo | Recensione
Rumba di Ascanio Celestini, al Teatro Nuovo | Recensione

Al Teatro Nuovo di Napoli va in scena lo spettacolo Rumba di Ascanio Celestini (ovvero: Rumba - L'asino e il Scopri di più

L’uomo più crudele del mondo | Teatro Bellini | Recensione
l'uomo più crudele del mondo

L'uomo più crudele del mondo, spettacolo scritto e diretto da Davide Sacco, sarà in scena al Teatro Bellini dal 2 Scopri di più

A proposito di Jessica Muca

Vedi tutti gli articoli di Jessica Muca

Commenta