()pera didascalica di Alessandro Paschitto | Recensione

()pera didascalica di Alessandro Paschitto | Recensione

()pera didascalica è il nuovo spettacolo in scena al Ridotto del Mercadante dal 24 al 29 novembre. Da un progetto di Ctrl+Alt+Canc in collaborazione con Theatron 2.0 e con la produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, lo spettacolo prevede l’affascinante interpretazione di tre giovani attori: Raimonda Maraviglia, Francesco Roccasecca e Alessandro Paschitto, anche regista e drammaturgo.

La rappresentazione del niente

Gli spettatori sono accolti in sala con le luci ancora accese, il sipario aperto ed una scena completamente disallestita. Il palco nudo nella sua primaria essenza. Ad attendere ci sono tre attori vestiti da tutti i giorni, che girano senza alcuna intenzione apparente di volere raccontare qualcosa di straordinario, ma tra le mani hanno esattamente il niente. Ed è proprio sul niente che si basa l’intero spettacolo.

()pera didascalica è l’incapacità di rappresentare, l’esternazione del limite intrinseco nel suo concetto stesso di assumere un significato di senso compiuto. Sulla scena si pongono domande e si creano dialoghi nonsense sul cercare a tutti i costi un’azione sensata, mettendo in scena la contraddittorietà della rappresentazione con un’ironia demistificatrice circa la potenzialità dell’azione di comunicare qualcosa oltre sé stessa che ricorda quel certo pessimismo del teatro dell’assurdo. È un articolarsi di ragionamenti così eccessivamente lineari da creare una prigione fatta di paradossi senza via di uscita.

()pera didascalica è una parentesi vuota

L’incapacità di rappresentare un’azione nella quale leggere un valore ben preciso e universale diventa anche incapacità di vivere. Quelle domande che hanno senso unicamente nel loro andare contro ogni convenzione imposta, denudate nella loro essenza più pura, si trasformano in paradossi applicabili alle azioni quotidiane: spostarsi da un angolo all’altro significa qualcosa che ci si aspetta che avvenga o significa solo e semplicemente spostarsi? E ancora, il trovarsi “qua” o “là” quanto indica una realtà oggettiva o, al contrario, posizioni che variano rispetto al proprio punto di vista nei confronti di chi si ha davanti? ()pera didascalica, allora, si fa portavoce di un’esigenza generazionale di spogliarsi da risposte pre-impostate, evidenziando attraverso il paradosso la duplicità costante del reale.

Dopo ogni fallimento nel trovare un’azione unica nel suo senso, si imprime comunque qualcosa che rimane sospeso in questa dimensione ambigua e così paradossalmente razionale nella sua linearità. Si creano delle parentesi vuote, non riempite da qualcosa di tangibile, ma da ciò che ciascuno di noi percepisce e comunica. È qui che prende forma nel suo nonsense lo spettacolo: il vero paradosso è ricercare una verità assoluta, un fatto che significhi di per sé e che basti a sé stesso, nel momento in cui la realtà è fatta di facce di medaglie con i suoi rispettivi rovesci. E cosa rimane? Ciò che ognuno ha inteso, ciò che si imprime nella percezione personale e intima.

()pera didascalica è uno spettacolo geniale. I suoi ingredienti per una ricetta vincente sono stati un pizzico di follia, una forte dedizione e il coraggio di vivere il teatro come un gioco di prospettive da costruire insieme prima ancora che come un luogo di rappresentazione.

Fonte immagine: teatrodinapoli.it

Altri articoli da non perdere
Orgoglio ’43 di Gianni Sallustro | Recensione
Orgoglio '43, di Gianni Sallustro |Recensione

Orgoglio ’43: le Quattro giornate di Napoli al TIN Venerdì 30 settembre al Teatro Instabile Napoli (Vico Fico Purgatorio ad Scopri di più

Una Guerra in scena al Teatro Bolivar | Recensione
Una guerra

Domenica 27 ottobre è andata in scena, al Teatro Bolivar, l'unica tappa partenopea dello spettacolo Una guerra. Un intenso e Scopri di più

The Rocky horror show, lo spettacolo sbarca al Teatro Bellini
The Rocky horror show

Dal 14 al 19 novembre The Rocky horror show di Richard O’Brien sbarca a Napoli e festeggia il suo quarantesimo compleanno Scopri di più

Il volto di Otello di Gina Merulla, al Mercadante | CTF
Il volto di Otello di Gina Merulla, al Mercadante | CTF

L’edizione 2025 del Campania Teatro Festival riporta lo sguardo su uno dei grandi classici di William Shakespeare: Il volto di Scopri di più

Edoardo Erba in Muratori, un inno d’amore al teatro
edoardo erba

Muratori, brillante commedia di Edoardo Erba, in scena al Piccolo Bellini dal 22 novembre. È notte. Siamo in un teatro Scopri di più

Settimo Senso, dialogo con Moana Pozzi
Settimo senso Moana Pozzi

In scena dal 22 al 27 Novembre al Teatro San Ferdinando, Settimo Senso è un affascinante e immaginario dialogo che Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta