Sibille al Madre | Campania Teatro Festival | Recensione

Per il Campania Teatro Festival, va in scena al Museo Madre, Sibille – Oracoli e profezie tra passato, presente e futuro, il 3 luglio alle ore 21.

Sibille: lo spettacolo

Fa il suo debutto nazionale al Museo Madre – Museo d’arte contemporanea Donnaregina, Sibille – Oracoli e profezie tra passato, presente e futuro, spettacolo ideato e composto da Marina Rippa e presentato nella sezione osservatorio dell’edizione 2025 del Campania Teatro Festival. Uno spettacolo corale messo in scena e retto dalle talentuosissime donne del progetto La scena delle donne – percorsi teatrali con le donne di Forcella e accompagnato dalle musiche dal vivo di Roberta Giannattasio. 

Le Sibille usavano spargere al vento le foglie sulle quali venivano riportate le parole della profezia… La performance è anch’essa legata al fato: le storie raccontate saranno “estratte” a sorte, creando un’atmosfera magica e legata al qui e ora.

Sono proprio delle foglie che accolgono gli spettatori all’ingresso. Delle foglie e la schiera serrata e compatta de La scena delle donne – percorsi teatrali con le donne di Forcella. Un canto suggestivo e corale, che ha il sapore della più antica tradizione popolare, apre lo spettacolo. Lo spettacolo allora si dipana da solo in maniera casuale, con storie che vengono al momento estratte a sorte, dando origine ad una pièce unica, originale e difficilmente ripetibile. L’intero spettacolo, affidato al caso e alla sorte, è un tentativo di muovere lo spettatore, di portarlo a riflettere sul senso dell’attesa, del destino, del desiderio e sull’esigenza a volte di affidarsi al caso.

Il progetto 

Marina Rippa, dunque, con Sibille – Oracoli e profezie tra passato, presente e futuro riesce nella difficile impresa di fondere laboratorio e innovazione, tradizione e significato, arte scenica e musica popolare, sperimentazione e una scommessa su un progetto ambizioso e ormai consolidato come è quello de La scena delle donne – percorsi teatrali con le donne di Forcella. Il progetto La scena delle donne, voluto dal comune di Napoli, vede la luce nel lontano 1999 e da allora esplora l’universo femminile attraverso le arti sceniche: Marina Rippa sfrutta l’enorme potenziale scenico di questo progetto e lo traduce in spettacolo. 

La location

Sibille – Oracoli e profezie tra passato, presente e futuro va in scena nel suggestivo cortile interno del Museo Madre – Museo d’arte contemporanea Donnaregina, al quale si accede dall’ingresso secondario da vico Donnaregina. Prima di accedere alla location preposta, lo spettatore è accolto in un clima d’altri tempi, tra tavolini e sedie da bar, chioschetti dall’aria vintage, bevande e cibo tradizionale. Questa formula, che è un’innovazione dell’edizione 2025 del Campania Teatro Festival, dà alla rassegna una piacevolezza nuova, l’idea di una festa estiva, di un connubio fortunato tra arte e intrattenimento. Il Campania teatro festival diventa dunque sempre più luogo di aggregazione oltre che di cultura, occasione di divertimento e intrattenimento nell’accezione più raffinata e piacevole di questi termini. 

ORACOLI E PROFEZIE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

IDEAZIONE E COMPOSIZIONE MARINA RIPPA
CON LE DONNE DEL PROGETTO LA SCENA DELLE DONNE – percorsi teatrali con le donne a Forcella
CONSULENZA PER LA VOCE FIORELLA ORAZZO
OGGETTI SCENICI E COSTUMI MONICA COSTIGLIOLA
MUSICA DAL VIVO ROBERTA GIANNATTASIO

Foto: press kit del CTF 

Altri articoli da non perdere
Ashes di Riccardo Fazi, al Piccolo Bellini | Recensione
Ashes di Riccardo Fazi, al Piccolo Bellini | Recensione

Questa volta tocca ad Ashes di Riccardo Fazi e, così, la stagione 2023/2024 prosegue al Piccolo Bellini. La rappresentazione prevede: Scopri di più

Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione
Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione

Dal 5 al 10 novembre al Teatro Piccolo Bellini di Napoli va in scena, per la regia di Raffaele Latagliata, Scopri di più

Gender Matter Tour 2023, la prima tournèe europea del Bus Theater
Gender Matters Tour 2023

Il Gender Matters Tour 2023 è un progetto co-finanziato da Europa Creativa che parte dalla periferia di Napoli Est ed Scopri di più

Teatro Bolivar, la nuova Super Stagione in cartellone
Teatr Bolivar Cartellone 2023 2024

Il Teatro Bolivar ha una storia antichissima, nel Quartiere Materdei. Circa due generazioni fa, era un cinema di quartiere, sempre Scopri di più

Mercantia: il Festival Internazionale del Quarto Teatro
Mercantia: il Festival Internazionale del Quarto Teatro

In provincia di Firenze, più precisamente, nel cuore del borgo medievale della città di Certaldo, si celebra dal 1988 un Scopri di più

Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’ anno | Recensione
Don Felice Sciosciammocca

Al Piccolo Bellini, dal 7 al 19 Gennaio, va in scena Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione 'e n' anno di Antonio Petito Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta