Sibille al Madre | Campania Teatro Festival | Recensione

Per il Campania Teatro Festival, va in scena al Museo Madre, Sibille – Oracoli e profezie tra passato, presente e futuro, il 3 luglio alle ore 21.

Sibille: lo spettacolo

Fa il suo debutto nazionale al Museo Madre – Museo d’arte contemporanea Donnaregina, Sibille – Oracoli e profezie tra passato, presente e futuro, spettacolo ideato e composto da Marina Rippa e presentato nella sezione osservatorio dell’edizione 2025 del Campania Teatro Festival. Uno spettacolo corale messo in scena e retto dalle talentuosissime donne del progetto La scena delle donne – percorsi teatrali con le donne di Forcella e accompagnato dalle musiche dal vivo di Roberta Giannattasio. 

Le Sibille usavano spargere al vento le foglie sulle quali venivano riportate le parole della profezia… La performance è anch’essa legata al fato: le storie raccontate saranno “estratte” a sorte, creando un’atmosfera magica e legata al qui e ora.

Sono proprio delle foglie che accolgono gli spettatori all’ingresso. Delle foglie e la schiera serrata e compatta de La scena delle donne – percorsi teatrali con le donne di Forcella. Un canto suggestivo e corale, che ha il sapore della più antica tradizione popolare, apre lo spettacolo. Lo spettacolo allora si dipana da solo in maniera casuale, con storie che vengono al momento estratte a sorte, dando origine ad una pièce unica, originale e difficilmente ripetibile. L’intero spettacolo, affidato al caso e alla sorte, è un tentativo di muovere lo spettatore, di portarlo a riflettere sul senso dell’attesa, del destino, del desiderio e sull’esigenza a volte di affidarsi al caso.

Il progetto 

Marina Rippa, dunque, con Sibille – Oracoli e profezie tra passato, presente e futuro riesce nella difficile impresa di fondere laboratorio e innovazione, tradizione e significato, arte scenica e musica popolare, sperimentazione e una scommessa su un progetto ambizioso e ormai consolidato come è quello de La scena delle donne – percorsi teatrali con le donne di Forcella. Il progetto La scena delle donne, voluto dal comune di Napoli, vede la luce nel lontano 1999 e da allora esplora l’universo femminile attraverso le arti sceniche: Marina Rippa sfrutta l’enorme potenziale scenico di questo progetto e lo traduce in spettacolo. 

La location

Sibille – Oracoli e profezie tra passato, presente e futuro va in scena nel suggestivo cortile interno del Museo Madre – Museo d’arte contemporanea Donnaregina, al quale si accede dall’ingresso secondario da vico Donnaregina. Prima di accedere alla location preposta, lo spettatore è accolto in un clima d’altri tempi, tra tavolini e sedie da bar, chioschetti dall’aria vintage, bevande e cibo tradizionale. Questa formula, che è un’innovazione dell’edizione 2025 del Campania Teatro Festival, dà alla rassegna una piacevolezza nuova, l’idea di una festa estiva, di un connubio fortunato tra arte e intrattenimento. Il Campania teatro festival diventa dunque sempre più luogo di aggregazione oltre che di cultura, occasione di divertimento e intrattenimento nell’accezione più raffinata e piacevole di questi termini. 

ORACOLI E PROFEZIE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

IDEAZIONE E COMPOSIZIONE MARINA RIPPA
CON LE DONNE DEL PROGETTO LA SCENA DELLE DONNE – percorsi teatrali con le donne a Forcella
CONSULENZA PER LA VOCE FIORELLA ORAZZO
OGGETTI SCENICI E COSTUMI MONICA COSTIGLIOLA
MUSICA DAL VIVO ROBERTA GIANNATTASIO

Foto: press kit del CTF 

Altri articoli da non perdere
Riccardo Pisani al TRAM: Gaetano, favola anarchica
Riccardo Pisani

Dal 13 al 16 Gennaio al TRAM, dopo i toni onirici di A puteca de’ suonne perdute, arriva in scena Scopri di più

8784, il libro d’esordio di Chiara Primavera | Recensione
8784

Chiara Primavera debutta con il suo romanzo 8784. Non esiste amore a Napoli… o sì? Si chiede la scrittrice Chiara Scopri di più

I duellanti in scena al Piccolo Bellini
I duellanti

Tratto da un racconto di Joseph Conrad, I Duellanti trova una sua forma scenica grazie alla scrittura di Francesco Niccolini Scopri di più

Fado e dintorni: tra musica e parole al TIN con Antonella Maisto e la saudade
Fado e dintorni: tra musica e parole al TIN con Antonella Maisto e la saudade

 "Fado e dintorni: tra musica e parole" al Tin Teatro Instabile di Napoli sabato 3 e domenica 4 dicembre con Scopri di più

Felici contro il mondo, l’appassionante romanzo di Enrico Galiano
felici contro il mondo enrico galiano

“Felici contro il mondo” è l’appassionante romanzo di Enrico Galiano edito da Garzanti editore, l’attesissimo sequel di “Eppure cadiamo felici”. Scopri di più

Il sogno di Morfeo, Sala Assoli | La recensione
Il sogno di Morfeo

Dal 3 al 5 marzo è andato in scena in Sala Assoli, “Il sogno di Morfeo”, scritto e diretto da Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta