Stoccolma di Antonio Mocciola: vessazioni allo specchio | Recensione

Stoccolma di Antonio Mocciola: vessazioni allo specchio | Recensione
 

Recensione di Stoccolma, nuovo spettacolo di Antonio Mocciola

Odio. Paura. Ribrezzo.

Affetto. Empatia. Fiducia.

La sindrome di Stoccolma, quel legame viscido e paradossale che lega sequestratore e vittima, è una perfetta metafora dei rapporti umani e di come la loro natura sia sempre più fluida ed instabile. E così accade che, tra amanti, figli e genitori, amici, si instauri un tira e molla perverso che porta con sé uno strascico di fobie, paranoie, esaurimenti nervosi e depressione. 
Stoccolma, nuovo spettacolo di Antonio Mocciola, andato in scena al Teatro Avanposto, racconta perfettamente alcune di queste dinamiche e le loro inevitabili quanto imprevedibili conseguenze. 

Stoccolma, complessi e non solo

Il fallimento di quell’ultimo esame, il sentirsi senza un posto nel mondo, non amato, non compreso e non accettato dai genitori.
L’insieme di questi drammi conduce Gianluca Landi (Michele Capone, al suo debutto assoluto) a voler punire con il rapimento e l’umiliazione il professore (Antonio De Rosa) che, con le sue numerose e (a detta sua) ingiustificate bocciature, gli sta precludendo la possibilità di laurearsi. Nudo, sporco, ed indifeso, il docente si ritrova alla mercé del suo aguzzino, che in lui rivede l’indifferenza e la mancanza di amore di suo padre. Il rapporto che si instaura tra i due va costruendosi scena dopo scena (ottima la regia di Maria Verde), e questo crescendo, che va di pari passo con la narrazione, offre spunti di riflessione continui agli spettatori. In primis, su quale ruolo rivesta il padre oggi nell’economia sentimentale ed emotiva dei figli, piccoli Telemaco che si vengono a trovare senza reali riferimenti genitoriali. E, in secondo luogo, sull’accettazione di sé e di come l’essere gay – tratto meramente legato alla sfera sessuale – condizioni il rapporto con l’altro e con l’altro nel sistema società – mondo. Non meno importante è la dialettica sull’università, sulla corsa spietata al 30, alla laurea, alla produttività, che tanti morti suicidi si sta lasciando alle spalle.
Tante domande, poche, pochissime risposte. 

Uno spettacolo ben riuscito 

Finalista del premio drammaturgia Carlo Annoni 2021, Stoccolma, interpretato in modo impeccabile e sapientemente messo in scena, vede nelle battute finali un imprevedibile cambiamento di prospettiva, un confronto epifanico tra i due che si interfacciano finalmente con sincerità e senza veli. Messe da parte violenza, rabbia e frustrazioni, tornati al cuore delle cose, che vede sempre una carezza di umanità a contornarle, c’è forse un barlume di speranza col quale scaldarsi – o almeno avere l’illusione di poterlo fare. 
 
Uno spettacolo violento al punto giusto, crudo, cinico sulla sua indiscutibile veridicità.
Uno spettacolo da non perdere, insomma.

—–

STOCCOLMA di Antonio Mocciola

Con Antonio De Rosa e Michele Capone

Regia Maria Verde

Musiche originali Antonio Gillo

Collaborazione all’allestimento Bruno Garofalo

Assistente alla regia Katia Girasole

Addetto luci Antonio Passante

Altri articoli da non perdere
Fare teatro oltre lo sguardo, di Murìcena Teatro | CTF
Fare teatro oltre lo sguardo, di Murìcena Teatro | CTF

Il Campania Teatro Festival per il focus Comunità, Quartieri e Teatri di Vita: Fare teatro oltre lo sguardo va in Scopri di più

Storia del Teatro Augusteo di Napoli: dalle origini ad oggi
Storia del Teatro Augusteo di Napoli: dalle origini ad oggi

Il Teatro Augusteo è un complesso teatrale sito nella storica piazzetta Duca d’Aosta (conosciuta ormai anche come Piazzetta Augusteo) a ridosso Scopri di più

Al Castello Lancellotti il debutto di Riccardo III
Al Castello Lancellotti il debutto di Riccardo III

Riccardo III di William Shakespeare messo in scena l'11 luglio ha regalato agli spettatori un ricordo sognante in una cornice Scopri di più

Opera viva al Piccolo Bellini | Recensione
Opera viva

In scena dal 26 al 28 Gennaio al Piccolo Bellini ritorna Opera viva, un emozionante spettacolo scritto, diretto ed interpretato Scopri di più

Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese al Teatro Acacia
Perfetti sconosciuti

Perfetti sconosciuti, adattamento dell’omonimo film di Paolo Genovese, è andato in scena al Teatro Acacia di Napoli dal 05 dicembre Scopri di più

La Scintilla di Orléans della compagnia BisLuck al Bolivar | Recensione
La Scintilla di Orléans, della compagnia BisLuck al Bolivar

La Scintilla di Orléans infiamma il Teatro Bolivar Riproposto sulla scena per una pièce a porte chiuse con ripresa video Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta