Teatro immersivo: il pubblico diventa protagonista

Teatro immersivo: il pubblico diventa protagonista

Il teatro immersivo è una nuova forma teatrale che sfrutta la realtà virtuale e la realtà aumentata abbattendo le barriere tra pubblico e attori. Ciò che caratterizza gli spettacoli immersivi è l’assenza di un palcoscenico. La scena si svolge ovunque e coinvolge anche il pubblico. Lo spettatore può interagire con gli attori, fare domande e immergersi nella narrazione.  

Le caratteristiche del teatro immersivo

Gli appassionati di teatro avranno già provato l’esperienza unica del teatro immersivo, uno spettacolo coinvolgente che abbatte tutte le barriere e permette al pubblico di essere protagonista della scena. Gli spettacoli teatrali immersivi si svolgono fuori dal palcoscenico e gli spettatori sono a contatto diretto con gli attori: possono parlare con loro, fare delle domande e vivere un’esperienza multisensoriale.  

Il teatro immersivo propone al pubblico uno spettacolo “personale” basato sull’improvvisazione, dove gli attori devono continuamente reinventarsi e migliorare le loro performance per affrontare qualsiasi tipo di spettatore con esigenze diverse. Il grado e il tipo di coinvolgimento possono cambiare a seconda dello spettacolo: ci può essere un riconoscimento aperto della presenza del pubblico o una completa libertà da parte degli spettatori di interagire con la scena. 

Lo spettacolo si può svolgere in diversi tipi di ambiente

All’interno di edifici o all’aperto. Gli spettatori possono avere la possibilità di spostarsi da una stanza all’altra, in ognuna di esse si svolge una scena diversa dello spettacolo. Le stanze possono avere caratteristiche scelte dal pubblico, ad esempio una luce calda o fredda, un particolare profumo o colore. Spesso il teatro immersivo porta in scena la narrazione in un Real space: se la storia è ambientata in un castello, lo spettacolo si svolge all’interno di un vero castello per creare un’atmosfera realistica e suggestiva.

Diversi sono gli esempi di spettacolo immersivo a cui si può assistere

Sleep no more 

Si tratta di una produzione teatrale ispirata a Macbeth di Promenade theater, durante la quale i membri del pubblico stanno in piedi e camminano guardando l’azione che si svolge tra loro e seguendo gli artisti nello spazio della performance come meglio credono. Lo spettacolo è nato nel 2011 come esperienza di teatro immersivo presso la compagnia teatrale britannica Punchdrunk ed è stato presentato a New York. Sleep no more si svolge in un edificio di cinque piani chiamato McKittrick Hotel; nell’edificio ci sono vari documenti che descrivono l’ambientazione dello spettacolo e i personaggi. Sleep No More ha vinto il Drama Desk Award 2011 e i Punchdrunks sono stati premiati agli Obie Awards 2011 per il design e la coreografia. 

L’embarras du choix

È una commedia presentata nel 2020 dagli scrittori Sébastien Azzopardi e Sacha Danino e ancora in scena al Théâtre de la Gaîté Montparnasse fino al 7 gennaio 2024.   

Lo spettacolo è un esempio di teatro immersivo e mette in scena la storia di Max che, nel giorno del suo 35° compleanno, si rende conto di aver perso la sua vita. Paralizzato dal pensiero di aver fatto la scelta sbagliata, decide di chiedere consiglio ai suoi amici, il pubblico del giorno. 
Max ha bisogno del pubblico per capire cosa fare della sua vita e  gli spettatori decidono come la storia deve andare avanti, intervenendo nella narrazione.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Pupi Avati al Teatro Bellini: Regalo di Natale
Regalo di Natale di Pupi Avati al Teatro Bellini

Recensione dello spettacolo teatrale Regalo di Natale: Pupi Avati al Teatro Bellini Nulla come il gioco del poker vi rivela Scopri di più

Operette Morali di Mirko Di Martino| TRAM(E) D’ESTATE
Operette morali

Operette Morali, dalla prosa filosofica di Giacomo Leopardi al palcoscenico a cielo aperto del Maschio Angioino Operette Morali è il Scopri di più

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto di Marcello Cotugno | La recensione
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto, la recensione il riadattamento teatrale del film di Lina Wertüller Travolti Scopri di più

La morte e la fanciulla torna in scena al San Ferdinando
La morte e la fanciulla

Ritorna a Napoli, dopo il grande debutto del Campania Teatro Festival 2021, lo spettacolo La morte e la fanciulla, in Scopri di più

Antonio e Cleopatra: Shakespeare arriva al Bellini | Recensione
Antonio e Cleopatra

Antonio e Cleopatra di William Shakespeare ha preso vita al Teatro Bellini di Napoli, su direzione del regista-attore Valter Malosti Scopri di più

Occidente di Giuseppe Maria Martino | Recensione
"Occidente" di Giuseppe Maria Martino

La programmazione del Ridotto del Mercadante continua con i tre spettacoli vincitori della prima edizione del Premio Leo de Berardinis Scopri di più

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta