Teatro Brancaccio: presentata la nuova stagione 2025/26

Teatro Brancaccio

Il Teatro Brancaccio, durante la conferenza stampa tenutasi il 24 settembre, ha presentato la nuova stagione teatrale 2025/2026, una stagione ricca di ritorni ma anche di nuove produzioni.

Alessandro Longobardi, il direttore artistico, ha iniziato la conferenza ricordando il successo dell’anno precedente, una stagione che ha raggiunto le 230mila presenze e che si augura di poter replicare. Un obiettivo raggiunto soprattutto grazie alla gestione di Viola Produzioni – Centro di Produzione Teatrale riconosciuto dal Ministero della Cultura e grazie all’impegno e alla passione di tutto il team di lavoro, dal reparto tecnico a quello organizzativo e di comunicazione.

Durante la pausa estiva, attraverso un importante intervento di ammodernamento volto a migliorare la sostenibilità degli spazi, sono stati sostituiti gli impianti di riscaldamento e condizionamento, al fine di trasformare il teatro in un luogo sempre più accogliente e attento all’ambiente.

Il cartellone 2025/2026: tra musical, prosa e stand up comedy

Sarà una stagione caratterizzata da un intreccio tra vari generi: la commedia musicale, la prosa, il musical, la danza internazionale, la musica, le irriverenti stand up comedy e le inchieste dal vivo.

Alcuni dei grandi nomi presenti in stagione saranno: Giovanni Scifoni, che darà il via alla stagione il 2 ottobre con il primo spettacolo intitolato FRA’ San Francesco, la superstar del medioevo, in cui verrà ripercorsa la vita di San Francesco d’Assisi e il suo sforzo di raccontare il mistero di Dio in ogni sua forma; Lorella Cuccarini, che tornerà come special guest in Aggiungi un posto a tavola; Andrea Pucci, che festeggerà i suoi 30 anni di carriera con un doppio appuntamento; Alessandro Cattelan e il suo spettacolo in cui parlerà dell’intelligenza artificiale e delle assurdità di questo nuovo mondo; Max Angioni con la sua stand up comedy; Vincenzo Schettini con La fisica che ci piace trasformerà il palcoscenico in una grande aula scolastica; Pablo Trincia con la sua inchiesta dal vivo, in cui racconterà lo sconvolgente caso di malagiustizia che ha distrutto la vita di diverse persone. Ma anche Andrea Ortis, Giorgio Panariello, Angelo Duro, Paolo Ruffini e molti altri.

Le mattine del Brancaccio: le iniziative per i giovani

Sicuramente interessante è il tentativo di raggiungere le fasce più giovani. Il Teatro Brancaccio anche quest’anno presenta “Le Mattine del Brancaccio”, ovvero una serie di spettacoli indirizzati specificamente a studenti e docenti delle scuole materne, primarie e secondarie di primo e secondo grado. Un’opportunità attraverso cui gli studenti possono vivere in prima persona la maestosità e la spettacolarità degli allestimenti teatrali, un modo per trasmettere ai giovani l’esperienza teatrale come momento di accrescimento culturale e personale.

Grazie a una vasta programmazione che va dai musical, ai concerti, agli spettacoli di circo contemporaneo, i giovani potranno vivere grandi emozioni. Inoltre, a questi ultimi si aggiungeranno delle repliche straordinarie dei grandi musical serali come Frida Opera Musical, Aggiungi un posto a tavola, Divina Commedia Opera Musical e Topo Gigio il musical.

Con l’obiettivo di formare le nuove generazioni di artisti, la Brancaccio Musical Academy offre percorsi unici, completi e integrati in canto, recitazione e danza, al fine di preparare gli allievi ad affrontare i palcoscenici professionali.

Tutte le informazioni relative alla programmazione 2025/2026 sono consultabili sul sito ufficiale del Teatro Brancaccio.

Informazioni su come acquistare i biglietti

I biglietti possono essere acquistati tramite:

  • Il botteghino del Teatro Brancaccio, aperto al pubblico dal martedì al sabato dalle 16:00 alle 19:00. La domenica la biglietteria apre al pubblico un’ora prima dello spettacolo (se previsto).
  • Il sito online del teatro.
  • Il rivenditore ufficiale TicketOne.it.

L’immagine in evidenza è stata scattata in loco

Altri articoli da non perdere
Incendio al Chiosco Vittorio: la festa di solidarietà in piazza
Incendio al Chiosco Vittorio

Dopo soli dodici giorni di vita, il Chiosco Vittorio non c’è più. Un progetto nuovo che donava originalità alla piazza Scopri di più

2050 Un biglietto per il domani | Al Cinema Adriano
2050 Un biglietto per il domani

Venerdì 30 maggio, presso il Cinema Adriano, al centro di Roma, è stato presentato il cortometraggio finanziato dal progetto del Scopri di più

Maker Faire: XII Edizione | The European Edition
Maker Faire Rome - XII Edizione copyright @Ufficio Stampa Maker Faire

Maker Faire Rome - The European Edition arriva con la sua dodicesima edizione al Gazometro Ostiense, a Roma, dal 25 Scopri di più

Microtrame di vita, la sfilata di beneficenza dell’istituto Alberti di Roma

L'Istituto Leon Battista Alberti di Roma ha presentato una sfilata di beneficenza che ha avuto luogo il 10 aprile, alle Scopri di più

L’infiorata di Genazzano: il tappeto di fiori più lungo del mondo
Infiorata di Genazzano: il tappeto di fiori più lungo del mondo

Nel Lazio, a confine tra Roma Capitale e la città di Frosinone, sorge Genazzano, un piccolo borgo medievale che, inaspettatamente, Scopri di più

URBAN VIBES BLOCK PARTY Roma: la festa hip hop torna l’8 novembre
block party roma

Torna a Roma Sabato 8 novembre 'URBAN VIBES BLOCK PARTY HH', la festa hip hop più in voga degli ultimi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nicole Mattei

Vedi tutti gli articoli di Nicole Mattei

Commenta