Torna il Festival Racconti per Ricominciare dal 16 Maggio al 2 Giugno

Racconti per Ricominciare

Torna la quinta edizione della kermesse teatrale a cura di Vesuvio Teatro, associazione culturale che si occupa di organizzazione di eventi e rassegne teatrali. Il Green Festival di teatro al tramonto, Racconti per Ricominciare, nasce nel 2020 e il nome della rassegna porta con sé l’intento di incoraggiare le persone a riprendere le attività che la pandemia aveva interrotto. Dal 16 maggio al 2 giugno 2024, Racconti per Ricominciare offre momenti di spettacoli dal vivo e itineranti che vanno in scena ogni giorno prima del tramonto negli spazi aperti dedicati ai siti straordinari di arte e architettura, immersi in panorami mozzafiato. Un’esperienza teatrale e artistica emozionante per scoprire le bellezze del territorio. La manifestazione presenta un format originale: il teatro ecosostenibile che si unisce al patrimonio culturale della Campania, consentendo al pubblico di vivere un’esperienza immersiva nell’arte e architettura.

Le location di Racconti per Ricominciare 

Quest’anno la rassegna Racconti per Ricominciare arriva anche in Costiera Sorrentina, precisamente a Sorrento, Vico Equense e Massa Lubrense.

Villa Fiorentino ospiterà La Signora dei Fiori di Carta, spettacolo teatrale di Fortunato Calvino con la partecipazione di Federica Aiello, Elisabetta D’Acunzo, Roberto Fiorentino Marco Palmieri. A cura di Fortunato Calvino, una produzione I due della città del Sole: lo spettacolo narra la storia di una donna di San Gregorio Armeno, a Napoli, che dalle sue mani fa nascere meravigliosi fiori di carta colorata incantando i passanti che si lasciano attirare da quel mondo fatto di sorrisi e odore di caffè. Questa è anche la copertina del design della rassegna.

Dalla Casina Vanvitelliana alle straordinarie architetture settecentesche di alcune tra le più belle Ville Vesuviane, la nuova edizione  ambienta i suoi originali percorsi di teatro in 14 siti tra i più affascinanti del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania. La rassegna degli spettacoli dal vivo, costruiti con la consulenza artistica di Giulio Baffi,  seguono una formula ormai consolidata per unire la meraviglia di tante architetture storiche e naturalistiche e la straordinaria forza evocativa del teatro.

Tra i luoghi che si confermano sede del Festival Racconti per Ricominciare,  riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania oltre che da numerosi Enti ed Istituzioni pubbliche, figura  il Mulino Pacifico di Benevento, che ospiterà lo spettacolo Così è Pirandello, a cura della Solot Compagnia Stabile di Benevento. Così il regista anticipa lo spettacolo: «I rapporti tra le persone spesso sono condizionati da false immagini e convinzioni che ognuno si costruisce dell’altro; l’immagine dell’essere umano può essere così deformata da non lasciar vedere di lui che una maschera grottesca.»

Un festival unico ed un’esperienza immersiva

Si tratta di un’esperienza teatrale immersiva ed ecosostenibile, nel fascino di luoghi da riscoprire: un festival di teatro al tramonto nella magnifica Campania, un affascinante serie di spettacoli itineranti che si svolgono al tramonto, immergendo il pubblico nei magnifici siti del patrimonio culturale della Campania. Una storia di ripartenza e comunità, Racconti per Ricominciare, ha rappresentato non solo una rinascita per gli artisti e i luoghi culturali coinvolti, ma anche un’opportunità per il pubblico di riscoprire il legame con la comunità attraverso l’arte e la cultura.

Ogni edizione del festival Racconti per Ricominciare continua a crescere, coinvolgendo sempre più persone e contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale locale e nazionale. Questo festival si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità ambientale, trasformando i suggestivi siti campani in palcoscenici naturali. Gli spettacoli si svolgono alla luce del tramonto, senza amplificazioni o scenografie artificiali, ma integrandosi perfettamente con paesaggi e architetture circostanti. Allo stesso tempo, incoraggia la scoperta di tesori storici e artistici della regione, spesso nascosti agli occhi del pubblico.

Fonte immagine in evidenza: archivio personale 

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta