Tradimenti di Roberto Russo | Presentazione

Tradimenti di Roberto Russo | Presentazione

Il Teatro Cortése riapre i battenti

Un «nuovo avamposto teatrale» lo definisce l’attrice dalla straordinaria pluriennale carriera Isa Danieli, che ha inaugurato il nuovo cartellone del Teatro Cortése, rimasto chiuso in questi anni difficili e finalmente rinato dalle ceneri. Un teatro piccolo di quartiere ma che, come sostiene l’attrice stessa, si avvale di persone «agguerrite che con orgoglio perseguono il loro sogno aprendo il teatro al territorio» e lo fanno con amore per il loro lavoro. Ed è proprio qui che il direttore artistico Giuseppe Giorgio ha tenuto una conferenza stampa per presentare la stagione teatrale di Tradimenti insieme al drammaturgo Roberto Russo e agli attori – registi. La breve rassegna conta cinque spettacoli tutti scritti da Roberto Russo, che andranno in scena dal 10 dicembre per tutta la stagione 2021/2022.

Tradimenti al Teatro Cortése

Roberto Russo porta in scena cinque sue opere che definisce «infedeltà in forma teatrale», nei quali ad essere analizzato è il concetto di tradimento in varie sue declinazioni. Nei suoi testi il drammaturgo parla dei canonici tradimenti d’amore, ma spaziando anche fino ai tradimenti verso le aspirazioni, verso sé stessi e verso la società in cui si vive. Sfondo perenne è Napoli: una città complessa, che sa essere la madre più incantevole ma anche una matrigna. È Napoli la prima che tradisce i suoi figli, rinnegando loro il successo che meriterebbero, linciando le nuove speranze. La drammaturgia di Russo si inserisce in questo contesto, diventando un grido rivolto innanzitutto verso una città popolata da chi vuole imbrigliare il suo valore culturale ancorandosi ad una tradizione che non lascia spazio alle nuove proposte. È una denuncia contro un palese quanto ormai inevitabile stallo culturale, un paese che sembra vivere immobile nel tempo in mano a quelli che Giuseppe Giorgio chiama «immortali don Rodrigo».

Tradimenti, allora, diventa manifestazione libera della voce di Roberto Russo e degli artisti che prendono parte a quello che diventa un gioco teatrale. Il teatro si libera dal peso di una tradizione sentita come necessariamente immobile nel suo non essere interrogata e diventa un gioco le cui regole sono sentire ed emozionarsi. Si crea un palcoscenico in cui si esprime l’esigenza di una realtà diversa, di raccontare i colori che si vivono dal bianco della purezza al nero del grottesco e lo si fa attraverso il tradimento, perché questo indica una sofferenza ma che sa di rinascita, di svolta. Ed è proprio qui il punto: il cambiamento, che diventa un atto rivoluzionario in cui «l’artista è simbolo di resistenza sociale», dice l’attore e regista Francesco Maria Cordella.

Gli attori ed i registi, intervenuti durante la conferenza, hanno descritto entusiasti il loro rapportarsi ai testi di Roberto Russo parlando di un’immersione in esperienze di conflitto, di rottura, quali sono i tradimenti, ma dai quali si acquisiscono nuovi filtri con cui guardare la vita che ci circonda.

Fonte immagine: pixabay.com    

Altri articoli da non perdere
Caruso è al Chiostro di San Domenico Maggiore a Napoli
Caruso è

"Caruso è" va in scena per il centesimo anniversario della morte del tenore napoletano La Compagnia Teatrale Cercamond debutta con lo Scopri di più

Amado mio di e con Rosalba Di Girolamo (TIN) | Recensione
Amado Mio di e con Rosalba Di Girolamo

L'antichissimo ambiente del teatro Instabile di Napoli, diretto da Gianni Sallustro, ha ospitato lo spettacolo Amado mio di e con Rosalba Scopri di più

VajontS 23, un atto di teatro civile a 60 anni dalla tragedia
VajontS 23

Accadde tutto all’improvviso, nonostante per svariati mesi la natura avesse lanciato più di un segnale di allarme; accadde sorprendendo tutti Scopri di più

Don Felice Sciosciammocca, di Roberto Capasso | Recensione

La prima parte della stagione teatrale 2022/2023 del Teatro TRAM si conclude l'8 gennaio con l'ultima replica di Don Felice Scopri di più

La quasi storia di Romeo e Giulietta al Piccolo Bellini
la quasi storia di Romeo e Giulietta

  Recensione di La quasi storia di Romeo e Giulietta Ritornano in scena con La quasi storia di Romeo e Scopri di più

Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione
Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione

Dal 21 al 25 novembre, andrà in scena, al teatro Acacia lo spettacolo “Voce `e notte” di Lina Sastri. Lina Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta