Tradimenti di Roberto Russo | Presentazione

Tradimenti di Roberto Russo | Presentazione

Il Teatro Cortése riapre i battenti

Un «nuovo avamposto teatrale» lo definisce l’attrice dalla straordinaria pluriennale carriera Isa Danieli, che ha inaugurato il nuovo cartellone del Teatro Cortése, rimasto chiuso in questi anni difficili e finalmente rinato dalle ceneri. Un teatro piccolo di quartiere ma che, come sostiene l’attrice stessa, si avvale di persone «agguerrite che con orgoglio perseguono il loro sogno aprendo il teatro al territorio» e lo fanno con amore per il loro lavoro. Ed è proprio qui che il direttore artistico Giuseppe Giorgio ha tenuto una conferenza stampa per presentare la stagione teatrale di Tradimenti insieme al drammaturgo Roberto Russo e agli attori – registi. La breve rassegna conta cinque spettacoli tutti scritti da Roberto Russo, che andranno in scena dal 10 dicembre per tutta la stagione 2021/2022.

Tradimenti al Teatro Cortése

Roberto Russo porta in scena cinque sue opere che definisce «infedeltà in forma teatrale», nei quali ad essere analizzato è il concetto di tradimento in varie sue declinazioni. Nei suoi testi il drammaturgo parla dei canonici tradimenti d’amore, ma spaziando anche fino ai tradimenti verso le aspirazioni, verso sé stessi e verso la società in cui si vive. Sfondo perenne è Napoli: una città complessa, che sa essere la madre più incantevole ma anche una matrigna. È Napoli la prima che tradisce i suoi figli, rinnegando loro il successo che meriterebbero, linciando le nuove speranze. La drammaturgia di Russo si inserisce in questo contesto, diventando un grido rivolto innanzitutto verso una città popolata da chi vuole imbrigliare il suo valore culturale ancorandosi ad una tradizione che non lascia spazio alle nuove proposte. È una denuncia contro un palese quanto ormai inevitabile stallo culturale, un paese che sembra vivere immobile nel tempo in mano a quelli che Giuseppe Giorgio chiama «immortali don Rodrigo».

Tradimenti, allora, diventa manifestazione libera della voce di Roberto Russo e degli artisti che prendono parte a quello che diventa un gioco teatrale. Il teatro si libera dal peso di una tradizione sentita come necessariamente immobile nel suo non essere interrogata e diventa un gioco le cui regole sono sentire ed emozionarsi. Si crea un palcoscenico in cui si esprime l’esigenza di una realtà diversa, di raccontare i colori che si vivono dal bianco della purezza al nero del grottesco e lo si fa attraverso il tradimento, perché questo indica una sofferenza ma che sa di rinascita, di svolta. Ed è proprio qui il punto: il cambiamento, che diventa un atto rivoluzionario in cui «l’artista è simbolo di resistenza sociale», dice l’attore e regista Francesco Maria Cordella.

Gli attori ed i registi, intervenuti durante la conferenza, hanno descritto entusiasti il loro rapportarsi ai testi di Roberto Russo parlando di un’immersione in esperienze di conflitto, di rottura, quali sono i tradimenti, ma dai quali si acquisiscono nuovi filtri con cui guardare la vita che ci circonda.

Fonte immagine: pixabay.com    

Altri articoli da non perdere
Questi capelli di Djaimilia Pereira de Almeida | Recensione
Questi capelli

Questi capelli, il nuovo romanzo di Djaimilia Pereira de Almeida, edito La Nuova Frontiera, tratteggia la storia di due paesi, Scopri di più

Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione
Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione

Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno: dal TRAM al Piccolo Bellini Dopo avere debuttato al Teatro TRAM di Napoli, Scopri di più

Disintegrazione al Teatro Civico 14: intervista agli artisti
Disintegrazione

Disintegrazione è uno spettacolo messo in scena al Teatro Civico 14 di Caserta; abbiamo intervistato, per l’occasione, la compagnia. Lo Scopri di più

Mi chiamo N. di Massimo Piccolo | La recensione
Mi chiamo N.

Mi chiamo N. di Massimo Piccolo | La recensione Mi chiamo N. è un monologo teatrale scritto e diretto da Scopri di più

Muratori al Piccolo Bellini | Recensione
Muratori

Muratori di Edoardo Erba arriva al Piccolo Bellini dal 17 ottobre al 5 novembre. La celebre commedia ritorna in scena Scopri di più

La vita davanti a sé di Silvio Orlando al Teatro Mercadante

La vita davanti a sé, spettacolo diretto e interpretato da Silvio Orlando, è al Teatro Mercadante fino al 19 dicembre. Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta