Uomo e Galantuomo con Geppy Gleijeses al Teatro Augusteo di Napoli tra mille risate

Uomo e Galantuomo con Geppy Gleijeses al Teatro Augusteo di Napoli tra mille risate

Uomo e Galantuomo,  la pièce scritta da Eduardo De Filippo, è in scena al Teatro Augusteo di Napoli dal 10 fino al 19 novembre. La recensione

Uomo e Galantuomo: il cast

La pièce teatrale Uomo e Galantuomo, scritta da Eduardo De Filippo nell’anno 1922 è in scena al teatro Augusteo di Napoli. che si trova in Piazzetta duca D’Aosta 263, a partire dal giorno 10 fino al 19 novembre.

Nel cast della commedia gli interpreti Geppy Gleijeses (nei panni di Gennaro De Sia), Lorenzo Gleijeses (nel ruolo di Alberto De Stefano) e Ernesto Mahieux (in Conte Carlo Tolentano). Tra gli altri personaggi e interpreti si menzionano: Vincenzo Schiattarelli, attore, e Salvatore De Mattia, fratello di Viola (Gregorio Maria De Paola); Attilio, attore (Gino Curcione); Viola, attrice (Irene Grasso); Florence, attrice, e Matilde Bozzi, madre di Bice (Patrizia Spinosi); Ninetta, cameriera, e Assunta, serva (Demi Licata); Bice, sua moglie (Roberta Lucca); Cavaliere Lampetti, delegato di polizia (Ciro Capano); Di Gennaro, agente di polizia (Salvatore Felaco)

Armando Pugliese, uno dei registi più importanti a livello nazionale, cura la direzione dello spettacolo Uomo e Galantuomo,

La rappresentazione è prodotta da Gitiesse Artisti Riuniti e anche da Teatro Nazionale della Toscana.

La regia di “Uomo e Galantuomo”  firmata da Armando Pugliese

Le scene invece portano la firma di Andrea Taddei; i costumi di Silvia Polidori; le musiche sono di Paolo Coletta; le luci di Umile Vainieri, l’aiuto regia Norma Martelli e la regia, lo ripetiamo, è di Armando Pugliese.  Armando Pugliese ha girato, tra l’altro, un grande numero di opere del grande Eduardo, ma specialmente le rappresentazioni in cui si è esibito Luca De Filippo.

Il plot di “Uomo e galantuomo

Tornando al plot di Uomo e galantuomo esso è il primo scritto suddiviso in tre atti di Eduardo.

La trama, assai dinamica e divertente, racconta della vicenda di un gruppo di attori da strapazzo, che sono incaricati di interpretare una moltitudine di scene all’interno di un lido.

Famoso il quadro dell’esperimento di Mala Nova di Libero Bovio, nel quale, un suggeritore assai imbranato e male interpretato di continuo dalla compagnia, sarà l’artefice di una serie di gag comiche.

Inoltre, al centro della narrazione sono presenti anche le storie d’amore, che si misceleranno alla finzione della follia, divenuto, questo, il solo stratagemma per non incappare in problemi di ogni sorta.

Risate e divertimento garantiti con Uomo e galantuomo

Geppy Gleijeses, erede di Eduardo, quindi, ha saputo far propria la lezione del suo grande maestro, soprattutto, in fatto di tempi e di comicità, sui quali tanto ha insegnato l’illustre e indimenticabile drammaturgo partenopeo, oltretutto, proprio l’attore ottenne la concessione di poter mettere in scena i componimenti del compianto Edoardo: Gleijeses è ormai giunto alla lettura numero sette delle produzioni del suo mentore.

Insomma, infine, risate e spasso garantiti con Uomo e galantuomo. Complimenti al cast dello spettacolo al completo!

Fonte immagine; Ufficio stampa

 

Altri articoli da non perdere
Cuòre: sostantivo maschile, piacevoli incontri al Ridotto
cuòre sostantivo maschile

Cuòre: sostantivo maschile, in scena dal 11 al 15 Maggio, è il penultimo spettacolo della rassegna Innesti ospitata dal Teatro Scopri di più

Yerma ‘a jetteca al Teatro Oberon | Recensione
Yerma al teatro Oberon

Venerdì 23  e sabato 24 febbraio al Teatro Oberon va in scena Yerma ‘a jetteca di Fabio di Gesto. In Yerma Scopri di più

La Commedia dell’Arte italiana: storia, caratteristiche e maschere
La Commedia dell'Arte

La Commedia dell'Arte italiana: storia, caratteristiche e maschere Tra la seconda metà del XVI secolo e la metà del XVIII Scopri di più

Madri 2.0 di Rosaria De Cicco | Recensione
Madri 2.0 di Rosaria De Cicco |Recensione

Madri 2.0 va in scena al Teatro Oberon di Napoli Rosaria De Cicco va in scena al Teatro Oberon di Scopri di più

L’ombra di Totò, di Emilia Costantini | Recensione
L'ombra di Totò

L'ombra di Totò è lo spettacolo al Teatro San Ferdinando di Napoli, scritto da Emilia Costantini che fa luce su Scopri di più

Usine Baug al Premio Scenario 2021: Topi | Recensione
Usine Baug

Le prime rappresentazioni di Generazione Scenario 2021: Topi di Usine Baug. Topi di Usine Baug (Bresso, Mi) è uno dei Scopri di più

A proposito di Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce il 13 aprile nel 1981 a Napoli. Nel 1999 consegue la maturità presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II della stessa città e nel 2008 ottiene la Laurea in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti: 110/110 con lode. Appassionata di musica, cinema, moda, estetica e scrittura creativa, nel 2008 ottiene il diploma di consulente letterario e redattrice di case editrici da qui lavorerà fino a diventare giornalista pubblicista e collabora con le testate Periodico italiano magazine (www.periodicoitalianomagazine.it), Laici (Laici.it), “Il Giornale del ricordo” (www.ilgiornaledelricordo.it), “Il quotidiano nazionale indipendente L’Italiano news” ( https://www.litalianonews.it/), “Pink magazine Italia”, (https://pinkmagazineitalia.it/), "Eroica Fenice" (https://www.eroicafenice.com/)“Leggere: tutti”" (https://leggeretutti.eu/) ed il blog “Border Liber” (https://www.borderliber.it/) . Nel 2010 pubblica con Davide Zedda La Riflessione la prima silloge di poesie e racconti intitolata “L’ultima notte da falena”. Nel 2017 esce la sua seconda raccolta di poesie intitolata “Questa primavera” per Irda Edizioni. A luglio 2018 esce la raccolta di ballate, “Battiti”, per le Mezzelane Casa Editrice. A novembre 2021 esce la sua nuova raccolta di ballate e racconti, intitolata “Io non amo le rose”, pubblicata dalla “Pav Edizioni”. Attualmente, oltre al suo lavoro di giornalista, Clelia Moscariello collabora con diverse agenzie pubblicitarie ed editoriali come copywriter, tra le quali la DotGhost. Dal 2018 si dedica come autrice, blogger e come social manager alla sua pagina social “Psico Baci” riguardante le citazioni letterarie e la fotografia d’autore e al blog ad essa collegato: https://frasifamose.online/. È recente il suo esordio come conduttrice radiofonica presso diverse web radio, tra le quali “Radioattiva” ed “Extraradio”. Di recente, infine, ha conseguito una certificazione di recente in web marketing ed in social media marketing presso la scuola di Milano Digital Coach e collabora con il progetto “Amori.4.0” nel team di professionisti come giornalista e scrittrice, specializzata nelle tematiche di consapevolezza ed empowerment femminile, di mainstreaming di genere, di abbattimento degli stereotipi riguardanti l’educazione e di sensibilizzazione culturale relativa all’essere donna.

Vedi tutti gli articoli di Clelia Moscariello

Commenta