La libreria magica di Poppy I Recensione

la libreria magica di Poppy

La libreria magica di Poppy (titolo originale: The bookshop of dust and dreams, tradotto da Federica Merati), scritto da Mindy Thompson e pubblicato da Garzanti, è un romanzo per ragazzi che vede come protagonista Poppy, una ragazzina americana che gestisce una libreria insieme alla sua famiglia nel periodo della Seconda guerra mondiale. Ma la sua libreria non è come le altre, è portatrice di magia, in un mondo pervaso dall’Oscurità. 

Mindy Thompson è una scrittrice di storie fantastiche  per ragazzi. Ha lavorato nelle biblioteche delle scuole medie pubbliche. 

La libreria magica di Poppy, la sinossi

Siamo a Sutton (NY) nel 1944, in piena Seconda Guerra Mondiale. Poppy è una ragazzina che gestisce con la sua famiglia “Rhyme & Reason”, una libreria, insieme alla sua famiglia. Ma la libreria non è come le altre: è possibile comunicare con lei, come se fosse una persona e poi, attraverso la libreria, è possibile ospitare lettori delle diverse epoche, mediante una porta che permette di fare viaggi spazio-temporali. La libreria è custode della magia, l’unica capace di contrastare l’Oscurità che, altrimenti andrebbe a sovrastare il mondo e le sue bellezze. Per questo motivo non esiste solo “Rhyme & Reason” ma molteplici sono le librerie magiche e tutte sono gestite da generazioni da famiglie che hanno promesso di non usare la magia a proprio vantaggio, ma con il loro lavoro intendono contribuire a diffondere luce, amore e speranza attraverso le storie.  Purtroppo però, siamo in guerra e non è facile resistere alla possibilità di cambiare le cose con la magia: troppe sono le persone care morte al fronte e così Al, il fratello maggiore di Poppy,  userà la magia senza pensare alle conseguenze. Toccherà a Poppy mettere a posto le cose. Ciò le permetterà di conoscere meglio se stessa, tirando fuori carattere e coraggio. 

“1. Le librerie esistono per diffondere luce, amore e speranza nel mondo attraverso le storie. 2. Di conseguenza, i librai non devono mai usare la magia delle librerie a proprio vantaggio. 3. Libreria e libraio lavorano fianco a fianco per il bene dell’umanità. 4 Clienti e librai non possono divulgare nel mondo il segreto delle librerie. 5. La gentilezza è d’obbligo”

La libreria magica di Poppy è un romanzo per ragazzi (dai 7 anni in poi), ben scritto e piacevole da leggere anche da adulti, soprattutto da coloro che amano i libri e sanno che in fondo tutte le storie hanno  qualcosa di magico. 

 

 

 

 

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Cacciateli! Concetto Vecchio ricorda quando gli italiani sono stati migranti
In "Cacciateli!" Concetto Vecchio ricorda quando gli italiani sono stati migranti

In "Cacciateli!" Concetto Vecchio rispolvera la storia dimenticata degli italiani emigrati in Svizzera durante il boom economico: autobiografia e reportage Scopri di più

BELIEVE – Conversazioni con Fabrizio Poggi | Recensione
BELIEVE - Conversazioni con Fabrizio Poggi

Believe - Conversazioni con Fabrizio Poggi, proposto dalle Edizioni Arcana e scritto da Serena Simula, giornalista e collaboratrice de La Scopri di più

I grandi imperi del Medioevo (Barbara Frale): recensione del testo
I grandi imperi del Medioevo

I grandi imperi del Medioevo. Da Costantino, primo imperatore cristiano a Carlo Magno, il padre dell’Europa moderna è un testo Scopri di più

La ragazza di Berlino di Mandy Robotham | Recensione
La ragazza di Berlino di Mandy Robotham: Recensione

La ragazza di Berlino è il nuovo romanzo di Mandy Robotham edito da Newton Compton. Un ritratto dettagliato di Berlino Scopri di più

Medicinalia di Francesco Gallina | Recensione
Medicinalia di Francesco Gallina | Recensione

Medicinalia è un libro di Francesco Gallina, pubblicato da Marco Saya. Si tratta di un piccolo ma grande libro, si puó Scopri di più

Julián López, il primo romanzo: Una ragazza molto bella
Julián López

Una ragazza molto bella, romanzo di Julián López, è tra i titoli del 2021 uscito per Alessandro Polidoro Editore. Una Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta