Kristen McKanagh: La gattina che arrivò per Natale | Recensione

Kristen McKanagh

La gattina che arrivò per Natale è un romanzo di Kristen McKanagh edito da Newton Compton Editori.

Trama

«La maggior parte dei gatti ha nove vite, ma Palla di Neve è forse l’unica a poter vantare anche ben due lavori a tempo pieno. Ufficialmente, è la receptionist della locanda Weber Haus. Ufficiosamente, è l’organizzatrice di matrimoni (nonché Cupido) della città. Grazie al suo “contributo”, diverse persone hanno trovato l’amore».

Palla di Neve farà compagnia al lettore, in un gioco narrativo che sorprenderà sin dalle prime pagine. I due personaggi principali, Peter Diemer e Lara Wolfe, magicamente delineati all’interno del romanzo, sono due vicini di casa; Peter è il fratello di Emily padrona di Palla di Neve e suo temporaneo custode, Lara invece è la nuova arrivata.

La gattina che arrivò per Natale di Kristen McKanagh è una storia semplice, che saprà sorprendere i lettori. Ogni parola è intrisa di un forte romanticismo, ma non mancano i passaggi ironici e divertenti nei quali tutti potranno imbattersi. Una storia dolce e tenue al tempo stesso che saprà anche rilassare e rasserenare.

Pur essendo un libro pressoché natalizio, La gattina che arrivò per Natale ben si presta ad esser letto in ogni momento e periodo: sicuramente il clima festivo aiuta la lettura, così dolce e simpatica nelle diverse parti che la caratterizzano, ma ciò non toglie che non esiste un momento giusto per leggere, ogni occasione è buona, proprio come in questo caso.

Palla di Neve è la gattina che tutti vorrebbero avere con sé, e ha un ruolo importantissimo all’interno del romanzo. Si potrebbe quasi considerare il “cupido” della narrazione, poiché grazie al suo zampino, scoccano frecce d’amore tra sconosciuti che finiscono con l’innamorarsi follemente.
Kristen McKanagh realizza una storia accogliente, in cui l’amore, la famiglia e l’amicizia caratterizzano e condizionano la quotidianità e le storie vissute dai vari personaggi. Complice di tutto ciò è la gattina più birbante del paese Palla di Neve, tutto può cambiare e tutto può accadere.

Un romanzo divertente e romantico, ma non per questo scontato. Nulla è come sembra, tutto può trasformarsi da un momento all’altro.
È come se l’autrice Kristen McKanagh avesse stilato una vera e propria “strategia testuale”, per creare innanzitutto ordine e dare linearità alla storia che racconta, ma anche per far sì che il lettore possa riconoscersi in situazioni, emozioni, suggestioni ed espressioni utilizzate. La gattina che arrivò per Natale è un libro che non ha bisogno di essere interpretato, si legge in modo semplice, senza porsi domande, senza perdere mai il filo del discorso; ciò avviene anche grazie al linguaggio scorrevole usato dall’autrice che crea un corpo narrativo senza fronzoli inutili o artefatti, con periodi brevi e coincisi.

In questo modo è come se il lettore, grazie anche all’immaginazione, creasse quelli che si possono definire una molteplicità di “mondi possibili”, che amalgamano quanto è scritto e quanto invece soggettivamente si prova leggendo.
Il libro di Kristen McKanagh racchiude tutti gli aspetti e gli elementi indicati, in modo originale e ipotetico, com’è giusto che sia, favorendo la nascita di possibilità e idee, quello che in letteratura è definito topic.

Un libro che amorevolmente sembra voler prendere per mano il lettore, il quale non smetterà mai di stupirsi, tra realtà, ipotesi, e tanto altro ancora.

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori

Leggi anche:

Le indagini di Auguste Dupin, edito da Newton Compton

Altri articoli da non perdere
La quercia di Bruegel: fra arti e natura, fra mente e cuore
La quercia di Bruegel

La quercia di Bruegel è un recente testo scritto da Alessandro Zaccuri e pubblicato per Aboca edizioni nella collana Il Scopri di più

Giuseppe Raudino in Stelle di un cielo diviso | Recensione
Giuseppe Raudino

Stelle di un cielo diviso è il nuovo libro di Giuseppe Raudino per l’Alessandro Polidoro Editore. La collana dei piccoli Scopri di più

La parola magica, di Paolo Borzacchiello | Recensione
La parola magica

La parola magica è un libro che fa magie, dalla lettura scorrevole e funzionale: scritto utilizzando il potere strabiliante dell’intelligenza Scopri di più

Io non ho più paura di Niccolò Palombini
Io non ho più paura di Niccolò Palombini

Niccolò Palombini, autore di Io non ho più paura, è nato il 10 luglio 2002 e vive a Roma con Scopri di più

Autori polacchi moderni: 5 indimenticabili
Autori polacchi: 5 indimenticabili

Il XIX secolo è stato centrale per la tendenza romantica che ha visto l’affermazione dell’idea della Polonia come paese: sosteneva Scopri di più

Fabio Carta: intervista all’autore di Ambrose e Arma Infero
Fabio Carta: intervista all'autore di Ambrose e Arma Infero

Intervistiamo Fabio Carta, scrittore di fantascienza, laureato in Scienze Politiche, autore del libro Ambrose e della serie Arma Infero (Il Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta