
La moretta veneziana: la maschera muta tra mistero e libertà
Da una piccola e semplice maschera in velluto nero chiamata Moretta, nasce la storia delle …
La moretta veneziana: la maschera muta tra mistero e libertà Scopri di piùLa rinascita della cultura
Il nostro salotto culturale dove discutere di eventi, mostre, personaggi, manifestazioni con spazio per riflessioni su letteratura, arte, cinema e teatro.
Da una piccola e semplice maschera in velluto nero chiamata Moretta, nasce la storia delle …
La moretta veneziana: la maschera muta tra mistero e libertà Scopri di piùLa cultura araba vanta una tradizione secolare permeata di miti, leggende e credenze popolari che …
Jinn, le creature del folklore arabo Scopri di piùÈ morto a 61 anni Achille Piccolo, custode del cimitero di Marcianise. Figura conosciuta e …
La memoria come eredità: il ricordo di Achille Piccolo Scopri di piùDurante gli anni ’80, il Giappone si ritrovò ad affrontare un periodo di innovazione …
Tsutomu Miyazaki: la storia dell’assassino otaku Scopri di piùLa yakuza, la più celebre organizzazione criminale del Giappone, sta gradualmente svanendo, lasciando un vuoto …
Tokuryū: la nuova criminalità giapponese dopo la yakuza Scopri di piùIl Trentino-Alto Adige è una delle destinazioni più belle per una vacanza autunnale: il passaggio …
Scopri i colori dell’autunno in Val Gardena, una delle perle dell’Alto Adige Scopri di piùSituato nella Grecia nord-orientale, il Monte Athos sembra essere un luogo lontano dalla realtà per …
Monte Athos: il luogo in cui è vietato l’accesso alle donne Scopri di piùLa stagione autunnale è da sempre simbolo di conforto ma anche di passaggio: suscita emozioni …
Autunno nell’arte: 3 dipinti tra simbolismo e natura Scopri di piùIl genere horror giapponese ha radici antichissime e per lungo tempo è rimasto nascosto agli …
J-Horror: storia del cinema horror giapponese Scopri di piùPer far fronte alla complessa crisi contemporanea, è necessario riscoprire l’umanesimo come essenza ontologica dell’economia …
Prof. Zamagni a Sharper Terni: l’economia civile è umanista Scopri di più