Vesuvio di Giovanni Troilo ai Magazzini Fotografici

Vesuvio

Nell’ambito della mostra fotografica Racconti dal Vesuvio, i Magazzini Fotografici propongono la proiezione del documentario Vesuvio – Ovvero: come hanno imparato a vivere in mezzo ai vulcani, per la regia di Giovanni Troilo.

All’evento, tenutosi lo scorso 12 Gennaio nel meravigliosa fucina di proposte culturali dei Magazzini Fotografici, hanno preso parte il regista Giovanni Troilo, la direttrice di produzione Allegra Nelli e il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo, voce scientifica del documentario che fa da controcampo alla narrazione artistica del documentario.

Vesuvio è un documentario che ruota attorno ad un incredibile paradosso, la sorprendente constatazione che una delle aree più densamente abitate del pianeta, l’area metropolitana di Napoli, si trovi tra due pericolosissimi fuochi, il Vesuvio e i Campi Flegrei. Perchè il Vesuvio e i Campi Flegrei non sono due innocue aree naturalistiche, bensì sono due vulcani capaci di sprigionare una potenza che ha pochi eguali nel mondo. Due vere e proprie bombe ad orologeria con le quali tutti gli abitanti dell’area metropolitana di Napoli convivono quotidianamente in un equilibrio quasi simbiotico, che è allo stesso tempo motore e conseguenza della natura partenopea.

Il documentario di Troilo si sviluppa tra due fili narrativi ben precisi, innanzitutto la narrazione artistica, che dipinge un quadro dai colori vivi e accessi in cui si incastrano storie e vicende umane al limite del paradossale, raccontando quanta vitalità e naturalezza si conserva all’ombra del Vesuvio e nel cuore stesso dei Campi Flegrei. Alla narrazione artistica si intreccia, però, quella scientifica e razionale, impersonata dalla voce del vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo, che portandoci a passaggio sulle pendici del Vesuvio dà forma razionale alla paura più atavica e incontrollabile di tutte, la paura della morte.

L’intreccio narrativo riesce, nel susseguirsi e contrapporsi continuo di immagini surreali e narrazioni razionali, a dare piena espressione a tutte quelle paure che ci si aspetterebbe di trovare in una popolazione circondata da minacce quotidiane, paure che però sembrano non esistere nella narrazione che si sviluppa attraverso la voce di coloro che in mezzo a quelle minacce ci vivono davvero. Perchè vivere in mezzo a due pericolosissimi vulcani potrebbe lasciare atterriti e sopraffatti dal fatalismo e dall’insensatezza della vita, invece per i partenopei vivere all’ombra del Vesuvio e a pochi metri dal supervulcano dei Campi Flegrei significa comprendere ancora più profondamente il senso della vita e viverla più intensamente proprio in virtù della sua fugacità.

La proiezione di Vesuvio costituisce l’evento conclusivo della Mostra Racconti dal Vesuvio, che i Magazzini Fotografici hanno ospitato dal 2 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 includendo i progetti fotografici “La Montagna” di Claire Power (2021) e “Vesuvio, 11 luglio 2017” di Maurizio Esposito (2017). A sua volta la mostra costituisce il primo evento organizzato nell’ambito della rassegna di mostre fotografiche Partiture Visive, curata da Valeria Laureano, che ha lo scopo di diffondere la cultura e la passione per la fotografia contemporanea dando spazio e voce ad una nuova generazione di fotografi.

Non vi perdete d’animo se non siete riusciti a godervi Racconti dal Vesuvio, i Magazzini Fotografici vi aspettano per stupirvi con nuovi ed interessanti progetti.

Fonte Immagine: Magazzini Fotografici

Altri articoli da non perdere
Fidia ai Musei Capitolini, la mostra

Dal 24 novembre ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli la prima esposizione monografica dedicata a Fidia, il più grande scultore Scopri di più

Mostra di Vincenzo Gemito al Museo di Capodimonte
Mostra di Vincenzo Gemito

Gemito, dalla scultura al disegno. La mostra di Vincenzo Gemito dal 10 settembre al Museo di Capodimonte. Gemito sulla ruota Scopri di più

Libri d’artista contemporanei in mostra alla NAMI Gallery

Libri d'artista contemporanei, opere uniche o in tiratura limitata, da toccare, sfogliare, scoprire, alla NAMI Gallery di Napoli. Libri d'Artista Scopri di più

Pride Park Napoli 2023: antidiscriminazione e diritti
Napoli Pride Park 2023: Antidiscriminazione e diritti.

A Napoli l'orgoglio queer rinasce grazie all'iniziativa Pride Park ideata da Antinoo-Arcigay Napoli, Le Maree-ALFI, Associazione Transessuale Napoli e co-coordinata Scopri di più

Alfredo Maiorino in mostra: Giallo camera
Alfredo Maiorino in mostra: Giallo camera

La personale di Alfredo Maiorino, Giallo camera, in mostra dal 14 febbraio al 30 marzo presso lo Studio Trisorio di Scopri di più

La Venere degli stracci di Pistoletto in Piazza Municipio
la venere degli stracci

La Venere degli stracci, la mega installazione del Maestro Michelangelo Pistoletto, arriva finalmente in piazza Municipio a Napoli. Prosegue la Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta