Dream Theater: 5 canzoni per conoscerli meglio

dream theater

I Dream Theater sono una band progressive metal statunitense formatasi a Boston nel 1985. Nonostante i numerosi anni di attività sono ancora molto apprezzati nella scena di tutto il mondo, e in occasione del tour europeo che di recente hanno intrapreso e che li ha visti solcare il palco anche in Italia, più precisamente a Napoli, Firenze e Brescia, vi proponiamo 5 delle loro migliori canzoni per conoscerli meglio!

5 canzoni per conoscere meglio i Dream Theater

  1.  Pull Me Under                                                                                                                                                                            Dritta da “Images and words” (1992), uno dei loro album più venduti. Dagli assoli mozzafiato di John Petrucci ai rapidissimi cambi di tempo eseguiti dalla batteria di Mike Portnoy, è uno dei brani che meglio riesce a racchiudere il loro sound e la loro essenza.

  2. Scene eight: the spirit carries on                                                                                                                                      Penultima canzone del concept album “Metropolis, pt.2: scenes from a memory” (1999), è la conclusione della storia narrata attraverso le 12 canzoni che compongono l’album: Nicholas, il protagonista, cerca di risolvere l’omicidio di Victoria, che proprio in questa canzone ritorna da lui per dirgli che la sua anima è in pace e lui dovrebbe riprendere in mano la sua vita e andare avanti. Una struggente ballad con un climax ascendente che dilania il cuore.

              3. In The Name Of God            

Ultima traccia dell’album “Train Of Thought” (2003), il testo dei Dream Theater parla della religione professata dai Davidiani, oltre che menzionare l’assedio di Waco, dove 80 dei 130 cultisti del giorno del giudizio furono uccisi e la chiesa di Monte Carmelo fu bruciata. La brutalità degli eventi narrati e commessi appunto in nome di dio vengono enfatizzati dalla chitarra graffiante e gli acuti di Labrie.

           4. The Enemy Inside

Dall’album “Dream Theater” (2013) è una canzone dai toni molto cupi e simili alla precedente citata, che tratta del disturbo post traumatico da stress e di come si senta una persona che ne è affetta. In questo caso in particolare si fa riferimento ai veterani della guerra in Afghanistan; basti pensare alle battute iniziali della  canzone (“Over and over again I relive the moment”), in cui è come se il veterano fosse costretto a rivivere quei momenti ancora e ancora.

      5. Outcry

Sesta traccia dell’album “A Dramatic Turn Of Events” (2011), parla delle rivolte che sono avvenute tra il 2010 e 2011 in Nord Africa. Le strumentali dei Dream Theater, dai toni epici e solenni, anche qui risultano impeccabili nel narrare la storia.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Leggi anche:

Canzoni dei Depeche Mode: le 5 più iconiche

 

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Daughtry: le 4 più famose
Canzoni dei Daughtry: le 4 più famose

Quando si parla di gruppi alternative rock, i primi nomi che ci vengono in mente sono sicuramente i Nirvana o Scopri di più

Giallorenzo: una storia romanzesca a Milano Est
Giallorenzo

Mescolare due preesistenti progetti diversi per dar vita ad uno nettamente più sull’onda dell’hype, sigillato da una storica convivenza ed Scopri di più

Paolo Benvegnù vince la Targa Tenco 2024
Paolo Benvegnù

Paolo Benvegnù vince la Targa Tenco 2024 per il Migliore album in assoluto con il suo progetto È inutile parlare Scopri di più

Augustine: un viaggio nel mito di Proserpina
Augustine

Intervista a Sara Baggini, in arte Augustine, in occasione del suo nuovo album. Si intitola “Proserpine” il nuovo disco di Scopri di più

Canzoni dei Canova, le 4 da ascoltare
Canzoni dei Canova, le 4 da ascoltare

Unitisi a Milano nel 2013, i Canova sono stati un gruppo musicale italiano di genere indie pop, che si è Scopri di più

Canzoni sull’autunno: le 4 da aggiungere alla tua playlist
Canzoni sull’autunno: le 4 da aggiungere alla tua playlist

Quando l’estate finisce, spesso, ci si ritrova in un limbo: il passaggio dalla stagione estiva a quella autunnale può portare Scopri di più

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta