Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo

Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo

Lo scorso mese è stata finalmente annunciata la data di uscita del nuovo e attesissimo film di animazione firmato Studio Ghibli e Hayao Miyazaki.

“E voi come vivrete?”(君たちはどう生きるか, Kimi-tachi wa dō ikiru ka) animato dallo Studio Ghibli e basato sull’omonimo romanzo giapponese arriverà nelle sale giapponesi il 14 luglio 2023 e sarà distribuito da Toho. Purtroppo, al momento non sono state rilasciate altre informazioni e quindi non abbiamo ulteriori dettagli sul film.

Nel frattempo, ecco alcuni dei titoli firmati Hayao Miyazaki e Studio Ghibli assolutamente da vedere se non lo avete già fatto:

 

Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovoIl mio vicino Totoro(となりのトトロ Tonari no Totoro)

Impossibile non fare un cenno al film che ha dato un volto al logo dello Studio Ghibli.

Narra la storia di due bambine, Mei e Satsuki, che si sono trasferite nelle campagne giapponesi insieme al padre per poter essere più vicini all’ospedale dove la madre è ricoverata. Le bambine, specialmente Mei, inizieranno ad esplorare la casa e la foresta circostante e incontreranno spiritelli della foresta e della fuliggine e infine anche Totoro che il padre spiegherà essere il custode della foresta. Da qui inizieranno delle avventure con protagonisti Mei e Totoro.

È un film adatto a tutta la famiglia che scalda il cuore.

 

 

Porco RossoPorco Rosso (紅の豚Kurenai no buta)

Scritto e diretto da Hayao Miyazaki, è sicuramente uno dei titoli dell’autore rivolto a un pubblico più adulto. Il protagonista di questa storia è Marco Pagot che in un combattimento durante la Prima guerra mondiale è rimasto sfigurato e ha assunto le strane sembianze di un maiale antropomorfo. Il film è ambientato tra la Prima e la Seconda guerra mondiale e segue Marco che nell’Adriatico sfrutta le sue abilità di pilota per catturare i pirati del cielo a bordo del suo idrovolante rosso e allo stesso tempo per fuggire al giogo fascista. La storia prosegue con l’arrivo dello statunitense Donald Curtis assoldato dai pirati del cielo per intralciare Marco.

 

 

Principessa MononokePrincipessa Mononoke (もののけ姫Mononoke-hime)

Un altro film dello studio Ghibli da vedere è Principessa Mononoke, ambientato in Giappone nel periodo Muromachi. Si apre con Ashitaka, un guerriero Emishi, che per salvare il suo villaggio uccide lo spirito-cinghiale che lo aveva attaccato. Sarà però vittima di una maledizione da parte dello spirito e disperato deciderà di partire per timore che alla sua morte la maledizione possa passare agli altri abitanti del villaggio. Nel suo viaggio inizierà a cercare un certo “Dio della foresta” che potrebbe sciogliere la maledizione e durante la sua ricerca si imbatterà in una guerra tra umani e divinità che vede da una parte Eboshi, signora della città del ferro, e dall’altra San, ragazza spettro cresciuta nella foresta dalla Dea-Lupo Moro.

 
La Città IncantataLa città incantata (千と千尋の神隠しSen to Chihiro no kamikakushi)

Chihiro e la sua famiglia stanno traslocando ma il padre sbagliando strada si ritrova in un vicolo cieco. Credendo di esser finiti in un parco giochi abbandonato i tre si addentrano e finiscono per trovare diverse bancarelle di cibo. Mentre i genitori iniziano a mangiare a strafogo, Chihiro si allontana e incontra Haku che le intima di andarsene. È però troppo tardi, i genitori della bambina si sono trasformati in maiali e quello che sembrava un parco giochi abbandonato, di notte si trasforma in terme per spiriti. Chihiro allora inizierà a lavorare alle terme per aiutare i genitori a tornare alle loro forme naturali.

 
Il Castello Errante di HowlIl castello errante di Howl (ハウルの動く城Hauru no ugoku shiro)

L’ultimo posto della nostra lista di suggerimenti dei film dello Studio Ghibli è occupato da Il castello errante di Howl, preferito di molti fan del maestro Miyazaki. Narra la storia di Sophie che vittima di un fraintendimento viene maledetta dalla strega delle lande e trasformata in una vecchietta. Non potendo mantenere la sua solita vita decide di mettersi alla ricerca di uno stregone che potrebbe aiutarla a sciogliere il maleficio. Si imbatterà per caso nel castello errante del mago Howl e stravolgerà le vite di chi lo abita.

 

 

 

Tutti i titoli sopracitati sono disponibili su Netflix insieme a molti altri.

Immagine in evidenza: Studio Ghibli twitter

Altre immagini: Studio Ghibli.it

Altri articoli da non perdere
The Witch di Robert Eggers | Recensione
The Witch di Robert Eggers | Recensione

Se sei alla ricerca di un horror innovativo, The Witch di Robert Eggers fa sicuramente al tuo caso. Lontano dal Scopri di più

Napoli Magica al Modernissimo | Recensione

Napoli Magica, il nuovo film di Marco D'Amore, comincia il suo tour del 5/6/7 dicembre nelle sale in Campania a Scopri di più

Film da vedere in famiglia: la top 5
Film da vedere in famiglia

Quali sono i migliori film da vedere in famiglia? Ci sono film che mettono d’accordo proprio tutti, dai più grandi Scopri di più

Informa, tra giornalismo e yakuza | Recensione
Informa. tra giornalismo e yakuza | Recensione

Nel mondo dei dorama giapponesi non mancano di certo le opere che si rifanno alla yakuza. Sebbene questo argomento venga Scopri di più

Il doppio nel cinema: 5 film che lo rappresentano e il loro significato
Il doppio nel cinema: 5 film che lo rappresentano e il loro significato

Esistono parti di noi che vivono in superficie, tangibili e consapevoli. Ne esistono poi delle altre, più nascoste, che agiscono Scopri di più

Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio | Recensione
Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio | Recensione

Se siete disposti ad abbandonare la concezione comune di film, lasciando da parte i tipici intrecci di storie e personaggi Scopri di più

A proposito di Chiara Natangelo

Vedi tutti gli articoli di Chiara Natangelo

Commenta