Il termine manhwa (pronuncia: /man.hwa/) indica i fumetti coreani. Sebbene in Corea del Sud sia un termine generico, all’estero è utilizzato specificamente per riferirsi ai fumetti sudcoreani. Questi ultimi, pur avendo subito una forte influenza dai manga giapponesi, presentano caratteristiche distintive e un’identità propria, conquistando un pubblico sempre più vasto. L’etimologia deriva dai caratteri cinesi che si leggono “man” (漫, schizzi) e “wha” (畫, immagini).
Indice dei contenuti
Manhwa vs. Manga: le differenze
Sebbene entrambi siano fumetti asiatici di grande successo, presentano delle differenze sostanziali.
Manhwa (Fumetto Coreano) | Manga (Fumetto Giapponese) |
---|---|
Si legge da sinistra a destra, come i fumetti occidentali. | Si legge tradizionalmente da destra a sinistra. |
È spesso pubblicato a colori, soprattutto nel formato digitale dei webtoon. | È quasi sempre in bianco e nero, con poche tavole a colori all’inizio dei volumi. |
Lo stile di disegno tende a un maggiore realismo nelle proporzioni del corpo e del viso. | Lo stile è iconico, spesso caratterizzato da occhi grandi ed espressivi e da un character design più stilizzato. |
Ottimizzato per la lettura digitale su smartphone (scorrimento verticale). | Nasce per il formato cartaceo, con una gabbia di vignette pensata per la pagina stampata. |
Manhwa e webtoon: il successo dei fumetti digitali
Molti manhwa sono pubblicati come webtoon, ossia fumetti digitali pensati per essere letti su smartphone. Questo formato, basato sullo scorrimento verticale, ha contribuito enormemente al successo internazionale dei manhwa grazie alla loro facilità di accesso. Piattaforme come Webtoons hanno reso questi fumetti disponibili a un pubblico globale, spesso gratuitamente.
I generi dei manhwa: dal fantasy all’horror
Come i manga, i manhwa coprono una vasta gamma di generi, tra cui action, fantasy, romance, slice of life, horror, thriller e storico.
I 5 manhwa più popolari (e dove leggerli)
Ecco 5 tra i manhwa di maggior successo, molti dei quali sono disponibili sulla piattaforma Webtoons in italiano.
1. Solo Leveling
Genere: azione, fantasy. Adattato da una light novel di Chugong, è il fenomeno mondiale che ha ridefinito il genere. Segue Sung Jin-woo, un cacciatore di mostri di basso livello che acquisisce la capacità di “salire di livello” come in un videogioco, diventando sempre più potente.
2. Tower of God
Genere: fantasy, avventura. Creato da Lee Joung-hui (SIU), è uno dei manhwa più longevi e popolari. La storia segue Baam, un ragazzo che entra in una misteriosa torre piena di sfide per inseguire la sua amica Rachel.
3. Sweet Home
Genere: horror, post-apocalittico. Scritto da Kim Carnby, racconta la storia di Cha Hyun-soo, un liceale che combatte per la sopravvivenza in un mondo invaso da mostri. È stato adattato in una popolare serie live-action da Netflix.
4. Bastard
Genere: thriller, psicologico. Dello stesso autore di *Sweet Home*, segue Jin Seon, un ragazzo costretto dal padre serial killer a diventare suo complice. Un thriller agghiacciante sul lato oscuro della famiglia.
5. The God of High School
Genere: azione, arti marziali. Ideato da Yongje Park, racconta di un torneo di arti marziali tra liceali che si rivela essere legato a un complotto di proporzioni divine. Anche questo manhwa ha ricevuto un adattamento anime.
Dove leggere i manhwa: piattaforme e app
Oltre a Webtoons, esistono diverse altre piattaforme legali dove leggere manhwa:
- Tappytoon
- Lezhin Comics
- Tapas
- Manta
Molti editori, come Star Comics e J-POP in Italia, stanno pubblicando con successo le edizioni cartacee dei titoli più famosi.
I manhwa, grazie alla loro varietà e accessibilità online, stanno vivendo un periodo di grande successo, consolidando il loro ruolo nel panorama del fumetto mondiale.
Immagine copertina: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 10/09/2025