Manhwa: cosa sono e i 5 più belli da leggere

Manhwa: cosa sono e alcuni suggerimenti

Il termine manhwa (pronuncia: /manxʷa/) indica i fumetti coreani. Sebbene in Corea del Sud sia un termine generico per indicare i fumetti in generale, all’estero è utilizzato specificamente per riferirsi ai fumetti sudcoreani. Questi ultimi, pur avendo subito una forte influenza dai manga giapponesi, presentano caratteristiche distintive e un’identità propria, conquistando un pubblico sempre più vasto a livello globale. L’etimologia del termine deriva dai caratteri Hanja, che si leggono “man” (漫) e “wha” (畫).

Manhwa: cosa sono, i più popolari e le differenze con i manga

Cos’è un manhwa? Definizione, etimologia e pronuncia

Un manhwa è un fumetto sudcoreano. Il termine, che deriva dal cinese “manhua” (letteralmente “schizzi improvvisati”), è l’equivalente coreano di “manga” (giapponese) e “manhua” (cinese). In Corea del Sud, il termine ha un significato più ampio, includendo anche i fumetti non coreani, ma al di fuori della Corea è usato prevalentemente per riferirsi ai fumetti sudcoreani.

Manhwa vs Manga: le principali differenze

Sebbene siano stati storicamente influenzati dai manga giapponesi, presentano differenze significative:

  • Senso di lettura: i manga si leggono da destra a sinistra, mentre i manhwa si leggono da sinistra a destra, come i fumetti occidentali.
  • Colore: i manga sono tradizionalmente in bianco e nero, mentre i manhwa sono spesso a colori, soprattutto quelli pubblicati online (webtoon).
  • Stile di disegno: Sebbene ci siano molte eccezioni, lo stile di disegno dei manhwa tende ad essere più realistico e dettagliato rispetto a quello dei manga, anche se molto dipende anche dal genere e dall’autore.

Manhwa e webtoon: il successo dei fumetti digitali coreani

Molti manhwa sono pubblicati come webtoon, ossia fumetti digitali pensati per essere letti su smartphone e computer. Questo formato ha contribuito enormemente al successo internazionale dei manhwa, grazie alla loro facilità di accesso e fruizione. Lo stile di disegno dei webtoon si è adattato allo scorrimento verticale, con vignette spesso lunghe e strette. In Corea del Sud, esistono anche i *manhwabang*, locali simili a biblioteche dove è possibile leggere manhwa a pagamento.

I generi dei manhwa: dal fantasy all’horror

Come i manga, i manhwa coprono una vasta gamma di generi, tra cui:

  • Action: Azione e combattimenti, spesso con elementi fantasy o sovrannaturali.
  • Fantasy: Mondi fantastici, magia, creature mitologiche.
  • Romance: Storie d’amore, spesso con elementi drammatici o comici.
  • Slice of life: Vita quotidiana, relazioni interpersonali, crescita personale.
  • Horror: Storie che mirano a spaventare e inquietare il lettore.
  • Thriller: Suspense, mistero, colpi di scena.
  • Storico: Ambientazioni e personaggi storici, spesso con elementi fantastici o romanzati.
  • E molti altri…

I 5 manhwa più popolari (e dove leggerli)

Ecco 5 tra i manhwa di maggior successo internazionale, molti dei quali sono disponibili sulla piattaforma Webtoons:

“Sweet Home”: l’horror post-apocalittico che ha conquistato Netflix

Genere: horror, fantasy, post-apocalittico.
Scritto da Kim Carnby e illustrato da Hwang Young-chan, “Sweet Home” racconta la storia di Cha Hyun-soo, un liceale hikikomori che si ritrova a combattere per la sopravvivenza in un mondo invaso da mostri che riflettono i desideri umani più oscuri. Il manhwa, pubblicato come webtoon, ha avuto un enorme successo ed è stato adattato in una serie live-action da Netflix.

“Bastard”: il thriller psicologico che esplora il lato oscuro della famiglia

Genere: thriller, horror, psicologico.
Anche questo manhwa, scritto da Kim Carnby e illustrato da Hwang Young-chan, è un webtoon di grande successo. La storia segue Jin Seon, un ragazzo costretto dal padre, un serial killer, a diventare suo complice. Quando il padre prende di mira una sua compagna di scuola, Jin decide di ribellarsi.

“Tower of God”: l’avventura fantasy che ha ispirato un anime

Genere: fantasy, avventura, azione.
Creato da Lee Joung-hui (SIU), “Tower of God” è uno dei manhwa più longevi e popolari. La storia segue Baam, un ragazzo che entra in una misteriosa torre per inseguire la sua amica Rachel. La torre è piena di sfide, pericoli e personaggi straordinari, e Baam dovrà superare ogni piano per raggiungere la cima. Il manhwa ha avuto un adattamento anime nel 2020.

“The God of High School”: azione e combattimenti divini in un torneo epico

Genere: azione, fantasy, combattimento, arti marziali.
Ideato e disegnato da Yongje Park, “The God of High School” racconta la storia di Mori Jin, un esperto di taekwondo che partecipa a un torneo di arti marziali chiamato “The God of High School”. Il torneo, che inizialmente sembra una semplice competizione, si rivela essere legato a forze divine e a un complotto su scala cosmica. Anche questo manhwa ha avuto un adattamento anime.

“Solo Leveling”: il fenomeno mondiale che ha ridefinito il genere action-fantasy

Genere: azione, avventura, fantasy, dungeon.
Originariamente una light novel scritta da Chugong, “Solo Leveling” è stato adattato in un manhwa di enorme successo, disegnato da Jang Sung-rak (Dubu) e pubblicato postumo. La storia è ambientata in un mondo in cui si aprono portali (“Gate”) che collegano la Terra a dimensioni popolate da mostri. Alcuni umani, chiamati “Hunter”, sviluppano poteri per combattere queste creature. Il protagonista, Sung Jin-woo, è inizialmente un Hunter di basso livello, ma dopo un incidente in un dungeon, acquisisce la capacità di “salire di livello” come in un videogioco, diventando sempre più potente. Un adattamento anime è in produzione.

Dove leggere i manhwa: piattaforme e app

Oltre a Webtoons, esistono diverse altre piattaforme e app dove è possibile leggere manhwa legalmente, sia in coreano che in altre lingue (inglese, italiano, ecc.):

  • Tappytoon
  • Lezhin Comics
  • Tapas
  • Manta
  • INKR

Molti editori di fumetti tradizionali stanno iniziando a pubblicare manhwa in formato cartaceo, anche in Italia.

Conclusione: il futuro dei manhwa e il loro successo internazionale

I manhwa, grazie alla loro varietà di generi, al loro stile di disegno spesso accattivante e alla loro accessibilità online, stanno vivendo un periodo di grande successo internazionale. La crescente popolarità degli adattamenti anime e delle serie live-action (come quelle prodotte da Netflix) contribuisce a far conoscere i manhwa a un pubblico sempre più ampio, consolidando il loro ruolo nel panorama del fumetto mondiale.

Immagine copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Colonna sonora degli anime: i 5 con le musiche migliori
I 5 anime con la colonna sonora migliore

Nonostante molto spesso cada in secondo piano se comparata con elementi come trama, animazioni e regia, la presenza di una Scopri di più

Le Superchicche: chi sono le eroine di Cartoon Network
Le Superchicche: chi sono le eroine di Cartoon Network

Le Superchicche sono le eroine di Cartoon Network dagli anni 2000: Lolly, Dolly e Molly. La serie, il cui titolo Scopri di più

Golden Kamuy: il capolavoro seinen degli ultimi anni
Golden Kamuy: il capolavoro seinen degli ultimi anni

Il manga Golden Kamuy (in katakana ゴールデンカムイ, Gōruden Kamui) debutta ufficialmente nel 2014 dalla mano esperta del mangaka Noda Satoru, Scopri di più

Saghe di One Piece: le 4 più iconiche
Saghe di One Piece: le 4 più iconiche

Le saghe di One Piece sono parte di un lungo viaggio di una storia che da sempre ha appassionato tutti Scopri di più

Crunchyroll Anime Awards 2025: premi e vincitori
Crunchyroll Anime Awards 2025: premi e vincitori

Lo scorso 25 maggio 2025 al Grand Prince Hotel di Takanawa a Tokyo si è tenuta la nona edizione dei Scopri di più

Anime non basati su manga: 5 da recuperare
Anime non basati su manga: 5 da recuperare

Nella maggior parte dei casi le serie anime traggono ispirazione da altro materiale di base, come manga, romanzi, light novel Scopri di più

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta