L’handfasting è un’antica tradizione, riscoperta e riadattata in chiave moderna, che consiste nel legare simbolicamente le mani degli sposi durante la cerimonia nuziale. Questo rito, ricco di significato, rappresenta l’unione, l’impegno reciproco e l’amore eterno. Ma cos’è esattamente, come si svolge e, soprattutto, ha valore legale? Scopriamolo insieme.
Indice dei contenuti
Guida pratica alla cerimonia handfasting
Elemento | Consigli pratici |
---|---|
Chi può celebrarlo? | Un celebrante laico, un amico o un parente a cui viene affidato questo ruolo. Non richiede una figura religiosa specifica. |
Dove si svolge? | Tradizionalmente all’aperto (boschi, spiagge, giardini), ma è perfettamente adattabile anche a location al chiuso. |
Cosa serve? | L’essenziale sono corde, nastri o pezzi di tessuto. Si possono usare da una a più corde, a seconda del rito scelto. |
Le promesse (Voti) | I voti sono il cuore del rito. Devono essere personali e scritti dalla coppia per riflettere il loro impegno unico. |
Origini e significato dell’handfasting
L’handfasting è una cerimonia simbolica di unione le cui origini risalgono a più di 2000 anni fa. Sebbene sia spesso associato alla cultura celtica, in particolare in paesi come l’Irlanda e la Scozia, il rito della legatura delle mani era diffuso in diverse culture europee. In origine, poteva rappresentare una sorta di “matrimonio di prova” della durata di un anno e un giorno, al termine del quale la coppia decideva se rendere definitiva l’unione.
L’handfasting oggi: un rito simbolico senza valore legale
Oggi, l’handfasting è un rituale che può essere incluso in cerimonie nuziali di vario tipo. È particolarmente diffuso tra le coppie che desiderano una cerimonia personalizzata e tra coloro che si riconoscono nella spiritualità neopagana o Wicca. È fondamentale chiarire una domanda comune: l’handfasting ha valore legale in Italia? La risposta è no. In Italia, questo rito ha un valore puramente simbolico e non costituisce un matrimonio legalmente valido. Per essere riconosciuti come coniugi dalla legge, gli sposi devono celebrare separatamente il matrimonio con rito civile in comune.
Come si svolge la cerimonia: una guida passo passo
La cerimonia è molto flessibile. Gli sposi si trovano l’uno di fronte all’altro, tenendosi per mano. L’officiante, o una persona cara designata, procede con la legatura delle mani utilizzando le corde o i nastri scelti, mentre la coppia si scambia le promesse. Il modo in cui le mani vengono legate può variare: alcuni uniscono solo le mani destre, altri la mano destra di uno con la sinistra dell’altro, a formare il simbolo dell’infinito.
Cosa si dice durante il rito? Un esempio di promessa
Le promesse sono il cuore del rito e devono essere personali. Tuttavia, una formula che il celebrante potrebbe usare durante la legatura è: “Con questo nodo, lego le vostre mani, ma non le vostre volontà. Che questo legame sia un simbolo del vostro impegno, stretto nell’amore ma libero nello spirito, oggi e per tutti i giorni a venire”.
Il simbolismo delle corde, dei colori e dei nodi
Ogni elemento del rito ha un significato profondo. Le corde simboleggiano il legame che unisce gli sposi. Anche i colori scelti possono avere un valore specifico: il rosso può rappresentare la passione, il bianco la purezza, il verde la fertilità e il blu la fedeltà. Spesso viene utilizzato il nodo infinito, un simbolo antico che rappresenta l’amore senza fine e l’unione indissolubile tra due persone.
L’handfasting è quindi un rito antico e suggestivo, che permette agli sposi di celebrare la propria unione in modo unico. Che siate alla ricerca di un’alternativa alla cerimonia tradizionale o desideriate aggiungere un tocco di spiritualità al vostro matrimonio, può essere la scelta giusta per voi. L’importante è personalizzare il rito, scrivendo le vostre promesse per renderlo autenticamente vostro.
Fonte immagine: By Kam Abbott of Nanaimo, Canada – Handfasting of Ivannia & Jon – 100_1505, CC BY 2.0, via Wikipedia
Articolo aggiornato il: 03/09/2025