Gli sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo: top 5

Gli sketch di Aldo Giovanni e Giacomo: top 5

Aldo, Giovanni e Giacomo è un gruppo formato dai tre omonimi comici: Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti. Il trio si è distinto negli anni non solo al cinema, ma anche a teatro. Il loro debutto è iniziato infatti a teatro e i loro spettacoli teatrali, affiancati anche dalla figura femminile di Marina Massironi, hanno sempre riscosso un grande successo. In questo articolo andremo a vedere gli sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Gli sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo: top 5

5. Il conte Dracula

Al quinto posto tra gli sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo troviamo lo sketch de Il conte Dracula, tratto dallo spettacolo I Corti. Solitamente gli sketch in cui Aldo, Giovanni e Giacomo interpretano ruoli che vanno “al di fuori di loro” non sono sempre di successo. La vera forza del trio risiede, infatti, nella rappresentazione di situazioni verosimili e la nostra risata scatta nel momento in cui riusciamo ad immedesimarci in loro. Lo sketch del conte Dracula non rientra in quest’ultima categoria, ma riesce a farci strappare un sorriso, nonostante possa risultare ripetitivo a chi è abituato alla classica comicità del trio.

4. I gemelli

Al quarto posto tra gli sketch del trio abbiamo quello de I gemelli, sempre tratto da I Corti. In questo sketch i tre attori sono tre gemelli (la madre è interpretata da Marina Massironi). Lo sketch è quasi perfetto; la parte finale, cioè quella del parto, non è però paragonabile a tutto il resto dello sketch, ma nettamente superiore.

3. Busto Garolfo cops

Il terzo posto tra gli sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo è occupato dallo sketch dei Busto Garolfo cops, nel quale il trio gioca il ruolo di due poliziotti (Aldo e Giacomo) con il loro capo (Giovanni). Nello sketch abbiamo il poliziotto Dexter (Aldo) e Sugar (Giacomo), l’uno meno esperto dell’altro, che ci farà ridere grazie alla sua inesperienza. Sugar, invece, ci farà ridere per la sua troppa esperienza.

2. Spettatori in platea

Il secondo posto tra gli sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo è occupato dallo sketch degli Spettatori in platea. Il concetto di questo sketch è tanto semplice quanto geniale: Aldo, Giovanni e Giacomo vanno al teatro a vedere uno spettacolo intitolato I Corti; quindi il loro stesso spettacolo. E lo commentano. Questo sketch fa ridere proprio perché si tratta di una situazione realistica inserita in un contesto comico che, come abbiamo visto, è il punto forte del trio.

1. La Subaru Baracca

La medaglia d’oro, e quindi il primo posto tra gli sketch del trio, va di diritto allo sketch storico della Subaru Baracca, dove i tre devono andare ad un loro spettacolo a Pizzo Calabro. La Subaru Baracca è diventata iconica per le sue battute, oltre che per la “creazione” della macchina in sé: la scenografia comprende, infatti, tre sedie disposte davanti ad un clacson finto. Il palco è quindi occupato da questi pochissimi elementi. E pensare che lo sketch più iconico del trio è probabilmente il loro più “semplice”, fatto senza troppi lavori di scena.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Momenti di trascurabile (IN)felicità al Palazzo Reale
Francesco Piccolo e Pif

"Sentivamo il bisogno di creare qualcosa di bello in un luogo simbolo che potesse divenire un punto di ritrovo per Scopri di più

Il sogno di una cosa, debutto di Elio Germano al CTF
Sogno di una cosa

Al Campania Teatro Festival debutta lo spettacolo di Elio Germano Il sogno di una cosa, liberamente inspirato al capolavoro di Pasolini Scopri di più

Quando verrà la fin di vita | Recensione
Quando verrà la fin di vita | Recensione

Dal 7 al 9 e dal 12 al 16 marzo, il suggestivo Teatro di Documenti di Testaccio si anima con Scopri di più

Era mio padre di Palumbo debutta alla Sala Assoli | Recensione
Era mio padre di Palumbo debutta alla Sala Assoli | Recensione

Era mio padre, lo spettacolo vincitore del Premio Gennaro Vitiello 2023 del performer Mauro Maurizio Palumbo, in scena presso la Scopri di più

Racconti per Ricominciare, Vesuvio Teatro presenta: una ragazza d’oro a Villa delle Ginestre
Racconti per Ricominciare

Racconti per Ricominciare 2023, recensione di Una ragazza d'oro Ai piedi del Vesuvio sorge la suggestiva Villa delle Ginestre. Qui Scopri di più

Tutte le notti di un giorno al suo debutto al CTF 2023
Tutte le notti di un giorno

Debutta in prima assoluta al Campania Teatro Festival 2023 Tutte le notti di un giorno, spettacolo tratto dal testo di Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta