Racconti per Ricominciare, Vesuvio Teatro presenta: una ragazza d’oro a Villa delle Ginestre

Racconti per Ricominciare

Racconti per Ricominciare 2023, recensione di Una ragazza d’oro

Ai piedi del Vesuvio sorge la suggestiva Villa delle Ginestre. Qui le vite di quattro donne vengono sconvolte da eventi che inizialmente appaiono surreali ma che successivamente diventano “la normalità” e nell’habitat naturale nel quale vengono calate. Quattro storie, quattro vite e quattro personalità che coinvolgono nello stesso spazio iperbolico al Festival Racconti per Ricominciare.

Dalla regia di Mario Gelardi in collaborazione con Delegazione del Quebec a Roma ecco la Rassegna Racconti per Ricominciare che accompagnerà varie serate al tramonto da fine Maggio a metà Giugno. «Il percorso di drammaturgia contemporanea internazionale perseguito dal Festival Racconti per Ricominciare permette di raggiungere e portare nel  territorio anche la drammaturgia austriaca e tedesca.» – George Schnetzer, Direttore del Forum Austriaco di Cultura Roma.

La IV edizione del Festival dalle 18.45 tutte le sere in diverse location on stage #RaccontiPerRicominciare, caratterizzato da percorsi teatrali itineranti e suggestive location della Campania, fino all’11 giugno. Per gli amanti della letteratura, sempre alla ricerca di emozioni, la 4° edizione di Racconti per Ricominciare.
 
Avvolti dalla luce del tramonto e in siti di straordinaria bellezza, il festival compie un viaggio alla scoperta di un passato affascinante e immortale, tra testi della tradizione teatrale napoletana, odi agli antichi piaceri della tavola e storie fantastiche che hanno incantato intere generazioni. Il Festival si svolge tra 14 siti monumentali della Campania con le voci più interessanti della drammaturgia italiana ed europea.
 
Quest’anno un prestigioso mecenate  ha scelto di sostenere il Festival Racconti per Ricominciare 2024 con una generosa donazione. Si tratta della #FondazioneNazionaledelleComunicazioni che, grazie al virtuoso meccanismo dell’Art Bonus il quale facilita il mecenatismo culturale in Italia, ci sostiene e ci permette di realizzare questa edizione nel miglior modo possibile, garantendo alle comunità del nostro territorio un’esperienza estetica e artistica di grande bellezza.
Direttore Generale Aleramo Ceva Grimaldi: «La Fondazione è lieta di supportare, con il proprio contributo, il ritorno delle iniziative promosse dall’Associazione Vesuvioteatro: Racconti per Ricominciare, un green festival che unisce l’aspetto culturale delle rappresentazioni teatrali con quello storico artistico dei siti archeologici nei quali si svolgerà».
 

Racconti per Ricominciare 2023, un festival diffuso di percorsi teatrali itineranti, in scena al tramonto in magnifici siti del patrimonio culturale della Campania. Ideato e realizzato da Vesuvioteatro, con la direzione artistica di Claudio Di Palma e il coordinamento artistico di Giulio Baffi, il festival ha presentato la sua prima edizione nel 2020 e la seconda edizione nel 2021 con poi la terza edizione che si è svolta dal 26 maggio al 12 giugno 2022. Dal 2022 è riconosciuto dal Ministero della Cultura come Festival Nazionale di Teatro. Ha inoltre ottenuto il Patrocinio Morale di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo.

 
Una ragazza d’oro con la Regia di Mario Gelardi con Federica Aiello, Francesca Borriero, Gioia Miale e Francesca Muoio è un testo del drammaturgo Sébastien David. La storia di quattro donne dalle vite surreali che si alternano sulla scena in quattro performance. Nella vita di ognuna delle protagoniste accade qualcosa di fuori dal reale, che manderebbe in panico chiunque, ma non loro.
 
La realtà iperbolica in cui vengono calate diventa il loro habitat naturale e quello che sembrava assurdo all’inizio, diventa la caratteristica principale della loro vita. È così che una di loro accetta il fatto di essere morta diventando una vera star, un’altra la capacità di trasformare tutto in oro e ancora una terza accetta e sfrutta la coesistenza con molteplici personalità e per finire la vita virtuale della quarta che la fa perdere in internet. Le quattro storie che sembrano distanti, in realtà convivono per un momento in uno stesso spazio, un teatro, luogo della catarsi delle quattro vite, in cui quelle caratteristiche assurde, diventano indispensabili alla sopravvivenza. Quattro vite, quattro storie, forse un’unica donna.
 
Il testo è nato da un progetto carte blanche proposto da una compagnia quebecchese, il Théâtre du Double Signe, il cui unico vincolo era quello di affrontare la storia di Mida, re di Frigia, che ottenne da Dioniso il potere di trasformare in oro tutto ciò che toccava, come premio per avergli riportato il compagno Sileno. Questo dono si trasformò presto in un incubo, allorché si rese conto di non poter più mangiare e, soprattutto, quando trasformò la sua stessa figlia in oro mentre cercava di confortarla. Curiosamente, è stata proprio la figura di questa fanciulla d’oro che suscita interesse, non quella di un re avido e stupido. Questa enigmatica statua d’oro è stata il punto di partenza. Cercando diverse versioni del mito, ecco che si collega alle  METAMORFOSI di Ovidio.
 
L’autore Sébastien David è regista, attore e direttore artistico della compagnia teatrale La Bataille. Autore pluripremiato, ha scritto cinque opere teatrali, tutte pubblicate da Leméac: T’es où Gaudreault précédé de Ta yeule Kathleen, Les morb(y)des, Les haut-parleurs, Dimanche napalm e, più recentemente, Une fille en or. Insegna all’École de théâtre de Saint-Hyacinthe e regolarmente all’École nationale de théâtre du Canada, dove si è diplomato in recitazione (2006).

 

Scopri di più su Racconti per Ricominciare 2023 vesuvioteatro.org
 
 
 
Altri articoli da non perdere
Finanziamenti allo spettacolo dal vivo e dissenso
Finanziamenti allo spettacolo dal vivo e dissenso

Finanziamenti allo spettacolo dal vivo, cosa sta succedendo e perché si parla di 'disastro culturale'? L'Italia si fregia da sempre Scopri di più

Maria Verde alla regia di Stoccolma al Teatro TRAM
Maria Verde

Dopo il successo di Salomè, il Teatro TRAM prosegue la sua stagione con la ricerca di regie al femminile. Questa Scopri di più

L’avaro immaginario di Enzo Decaro | Recensione
L'avaro immaginario di Enzo Decaro | Recensione

È tempo di Molière al Teatro Sannazaro: la stagione 2025/25 prosegue con L’avaro immaginario di Enzo Decaro, in scena dal Scopri di più

Tutte le notti di un giorno al suo debutto al CTF 2023
Tutte le notti di un giorno

Debutta in prima assoluta al Campania Teatro Festival 2023 Tutte le notti di un giorno, spettacolo tratto dal testo di Scopri di più

Lovetrain2020 al teatro Bellini | Recensione
Lovetrain2020

Dal 17 al 21 gennaio, per la sezione Dance&performance del Bellini, va in scena l’attesissimo Lovetrain2020 del coreografo israeliano Emanuel Scopri di più

Tre modi per non morire, con Toni Servillo | Recensione
Tre modi per non morire, di Giuseppe Montesano e con Toni Servillo

Tre modi per non morire è il nuovo testo di Giuseppe Montesano, portato in scena con la regia e l'interpretazione Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta