Prossimi paesi europei: quali sono gli Stati candidati?

prossimi paesi europei

Quali saranno i prossimi paesi europei? E perché vogliono entrare a far parte dell’Unione Europea?

L’Europa, comunemente considerata un continente, costituisce l’estremità occidentale del super continente Eurasia. È anche conosciuta come il Continente antico o Vecchio Mondo dopo la conquista delle Americhe, note come il Nuovo Mondo. La cultura europea ha influenzato la cultura degli altri continenti, essendo la culla della civiltà occidentale. L’Europa è caratterizzata da 46 stati membri, 27 dei quali fanno parte dell’Unione Europea, mentre molti altri stati vogliono essere i prossimi paesi europei.

Cos’è l’Unione Europea?

Nasce ufficialmente nel 1957, più precisamente il 25 marzo del 1957 con il trattato di Roma. Il nome iniziale non era Unione Europea ma Comunità Economica Europea. L’Unione Europea è un’unione politica ed economica dotata di un proprio ordinamento giuridico, e tra i suoi obiettivi principali c’è quello di assicurare il benessere dei suoi cittadini attraverso la promozione della pace, la lotta contro la discriminazione e l’esclusione sociale, la difesa dell’ambiente e così via. Ecco perché molti stati vogliono diventare i prossimi paesi europei, così da poter beneficiare di questi obiettivi.

Andiamo a vedere quali saranno i prossimi paesi europei a voler far parte dell’Unione Europea.

Diversi sono i paesi richiedenti, il cui obiettivo è quello di far parte di questa comunità per ottenere i benefici dell’Unione stessa e anche per risolvere problemi di politica interna. Quali sono questi paesi?

  1. Macedonia del Nord, che ha presentato richiesta nel 2004;
  2. Montenegro, nel 2008;
  3. Albania, nel 2009;
  4. Serbia, sempre nel 2009;
  5. Bosnia ed Erzegovina, nel 2016;
  6. Ucraina, nel 2022;
  7. Moldavia, sempre nel 2022.

Ucraina, Moldavia e Georgia: hanno presentato la propria richiesta di adesione all’Unione Europea nel 2023. Le prime due nazioni risultano essere delle possibili candidate per essere i prossimi paesi europei ad entrare nell’UE. Per quanto riguarda la Georgia, invece, al momento è solo un paese richiedente, ciò significa che la sua richiesta ancora deve essere valutata. Per l’Ucraina e la Moldavia, il loro obiettivo di entrare sembra sempre più vicino; infatti, entrambe le Nazioni hanno avuto un riscontro positivo dalle istituzioni UE, e di conseguenza sono viste come delle candidate ufficiali.

Kosovo: proprio come la Georgia, anche questa Nazione è richiedente e non un candidato. Perché? Diversi membri dell’Unione Europea come Spagna, Ungheria, Grecia, Cipro e Romania non riconoscono l’auto-dichiarata Repubblica del Kosovo come uno Stato sovrano. 

Macedonia del Nord, Montenegro e Albania: sono i prossimi paesi europei; infatti, queste tre nazioni sembrano essere quelle più vicine ad entrare nell’Unione Europea. In particolar modo il Montenegro, questo anche successivamente alla salita al potere dello Stato di un leader appartenente ad un partito che dell’entrata nell’Unione Europea ne ha fatto il suo obiettivo principale.

Perché questi stati vogliono diventare i prossimi paesi europei?

Fondamentalmente, l’Unione Europea è una potenza globale che garantisce accordi, sostiene l’economia, tutela l’ambiente e protegge i diritti dei cittadini che ne fanno parte. Gli stessi cittadini dell’Unione Europea hanno la possibilità di poter vivere, viaggiare o anche lavorare nei 27 paesi membri dell’Unione. Questo è ciò che porta diversi stati a fare richiesta per poter entrare nell’Unione Europea. Nonostante ciò, non tutti la pensano e la vedono allo stesso modo. Basta ricordare che nel 2020 il Regno Unito ha deciso di uscire dall’UE, evento comunemente conosciuto con il nome di Brexit.

 Fonte immagine per l’articolo “prossimi paesi europei”: Pexels

Altri articoli da non perdere
5 aprile 1895, Oscar Wilde condannato per sodomia
5 aprile

Il 5 aprile 1895 lo scrittore irlandese Oscar Wilde venne definitivamente condannato per sodomia e grave indecenza, costretto ai lavori Scopri di più

Manutenzione e Innovazione nel Settore Fotovoltaico: L’Importanza dell’Analisi del Rendimento e delle Nuove Tecnologie Anti-Neve
Manutenzione e Innovazione nel Settore Fotovoltaico: L'Importanza dell'Analisi del Rendimento e delle Nuove Tecnologie Anti-Neve

Il settore dell'energia solare, negli ultimi anni, ha vissuto una trasformazione radicale. L'attenzione si è progressivamente spostata dalla semplice adozione Scopri di più

Pornografia della povertà: cos’è e come combatterla
Pornografia della povertà: cos'è e come combatterla

Il termine pornografia della povertà, o in breve povertà porno, va generalmente a definire un qualsiasi tipo di media - Scopri di più

1 novembre 2003: Koda, fratello orso usciva nelle sale statunitensi
1 novembre 2003

1 novembre 2003, il film d'animazione Disney Koda, fratello orso debuttava nelle sale cinematografiche statunitensi 1 novembre 2003. In questa Scopri di più

Video dell’influencer Luis: tra croissant e rivolte
Video dell influencer Luis: tra croissant e rivolte

Solo il 9 aprile il video dell’influencer Luis è stato caricato sul suo canale YouTube, e da cotanti giorni è in Scopri di più

Cinema e pandemia: 5 film sull’isolamento
Come il cinema ha affrontato la pandemia: 5 film sull’isolamento

Quale è stata la relazione tra il cinema e la pandemia? Andiamo a scoprirlo! 2020: una pandemia sembra mettere in Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta