Amleto di Shakespeare: il principe di Danimarca | Analisi

Amleto di Shakespeare: il principe di Danimarca | Analisi

Amleto di William Shakespeare è un capolavoro della letteratura teatrale, che continua a incantare e intrigare il pubblico di tutto il mondo da oltre quattro secoli. Scritta tra il 1599 e il 1601, l’opera è una tragedia avvincente che esplora temi universali come la vendetta, la follia, il tradimento e la corruzione.
William Shakespeare, nato nel 1564, è considerato uno dei più grandi drammaturghi e poeti della letteratura mondiale. Attivo nel periodo elisabettiano, ha scritto numerose opere teatrali che spaziano dai drammi storici alle commedie e alle tragedie. La sua abilità nel penetrare la psicologia umana e nel creare personaggi indimenticabili lo ha reso un maestro della drammaturgia. L’Amleto di Shakespeare è solo una delle sue opere monumentali. Altre dal carattere immortale sono: Romeo e Giulietta, Sogno di Una Notte Di Mezza Estate, Otello, Macbeth The Tempest.

Amleto di Shakespeare: Analisi

Personaggi principali

  • Amleto: Il principe di Danimarca, protagonista dell’opera. Un giovane tormentato dal dubbio e dalla lotta con la sua coscienza, indeciso tra l’azione e l’immobilità;
  • Claudio: Il fratello del defunto re e nuovo re di Danimarca. È l’antagonista, colpevole dell’omicidio di suo fratello per ottenere il trono;
  • Gertrude: La madre di Amleto, ora regina attraverso il matrimonio con Claudio. Una figura complessa coinvolta negli intrighi della corte;
  • Ofelia: Figlia di Polonio, consigliere del re. Una giovane donna innamorata di Amleto, la cui vita prende una tragica piega;
  • Laerte: Figlio di Polonio e fratello di Ofelia. Un personaggio impulsivo e avventuroso, anch’egli coinvolto nella tragedia;

Trama 

La storia raccontata nell’Amleto di Shakespeare si apre nel regno di Elsinore, dove il re Amleto di Danimarca è misteriosamente morto. Suo fratello Claudio sposa la moglie Gertrude, diventando così il nuovo re. Tuttavia, l’ombra della morte del re precedente continua a gettare un’oscura ombra sulla corte. Il giovane principe Amleto, figlio del defunto re e Gertrude, è profondamente colpito dalla morte del padre. La situazione diventa più complessa quando un fantasma appare al castello, rivelando di essere l’anima del defunto re e accusando Claudio di averlo avvelenato per prendere il trono. Amleto, sconvolto dalla notizia, giura vendetta e decide di indagare sulla verità. Nel frattempo, la corte è avvolta dal mistero. Amleto finge la follia per coprire le sue intenzioni vendicative e confondere coloro che potrebbero ostacolarlo: questa finzione lo porta a un comportamento sempre più errato e ad un rapporto complicato con la sua amata Ofelia, figlia di Polonio, consigliere del re. Mentre Amleto cerca prove concrete contro Claudio, la corte è testimone di uno spettacolo teatrale che egli organizza, ispirato alle circostanze della morte di suo padre. La reazione di Claudio durante la rappresentazione conferma le accuse del fantasma e scatena una serie di eventi che porteranno alla rovina.
Le vicende amorose di Ofelia e Laerte, figlio di Polonio e fratello di Ofelia raccontate nell’Amleto di Shakespeare, si intrecciano tragicamente con la trama principale. Laerte parte per la Francia, mentre Ofelia, incapace di gestire lo stress della situazione, si lascia morire. La trama ha una svolta drammatica quando Amleto, finalmente determinato a compiere la vendetta, uccide Claudio, ma non prima che la corte sia devastata dalla morte di Gertrude, Ofelia e Laerte. La tragedia culmina in uno scontro fatale tra Amleto e Laerte, con una serie di morti che lasciano il regno in rovina. La pièce si conclude con la morte di Amleto, vittima di un complotto ordito da Laerte e Claudio, e l’arrivo di Fortebraccio, principe di Norvegia, che prende il controllo del regno in rovina.

Trasposizioni cinematografiche 

L’influenza dell’Amleto di Shakespeare, oltre che a teatro, si estende anche al cinema, con diverse trasposizioni cinematografiche che hanno cercato di catturare la profondità e la complessità dell’opera. Il film Hamlet di Kenneth Branagh del 1996 è noto per la sua fedeltà al testo originale, mentre altri registi, come Franco Zeffirelli e Michael Almereyda, hanno offerto interpretazioni più sperimentali della storia.

Fonte immagine in evidenza: Editore Rizzoli

Altri articoli da non perdere
Mina Settembre nel nuovo libro di Maurizio De Giovanni
Mina Settembre

Il 15 settembre 2020 esce per Einaudi l’attesissima nuova avventura di Mina Settembre, l’eroina “fuori posto” che nella scrittura di Scopri di più

Cinco horas con Mario, di Miguel Delibes | Recensione
Cinco horas con Mario di Miguel Delibes

Cinco horas con Mario è un romanzo estremamente innovativo di Miguel Delibes, pubblicato nel 1966, che rivela tutte le contraddizioni Scopri di più

Il trionfo ansioso di Donald Sassoon | Recensione
Il trionfo ansioso

Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo è un libro di Donald Sassoon edito da Garzanti. Trama "Il trionfo ansioso. Scopri di più

Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano, la presentazione del libro a Pomigliano d’Arco
Gli stupidi e i furfanti

Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano, la presentazione del volume edito da Baldini+Castoldi nella Biblioteca di Pomigliano d'Arco Scopri di più

Michael Crichton, tra il tecno-thriller e il romanzo globale odierno
Michael Crichton

Michael Crichton, le opere di uno scrittore americano tra il techno-thriller e il romanzo globale di Stefano Calabrese Stefano Calabrese, Scopri di più

La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert
La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert

La sindrome di Madame Bovary o "bovarismo" corrisponde a un disturbo comportamentale che nasce nel 1856-1857, a seguito della pubblicazione Scopri di più

A proposito di Mariateresa Del Gaizo

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Del Gaizo

One Comment on “Amleto di Shakespeare: il principe di Danimarca | Analisi”

Commenta