Canzoni di Noah Kahan: le 5 da ascoltare

Canzoni di Noah Kahan: le 5 da ascoltare

Noah Kahan è un cantautore americano pop-folk. Nato nel Vermont, la sua carriera inizia all’età di 8 anni, periodo in cui le prime canzoni di Noah vengono pubblicate sui suoi account di SoundCloud e Youtube, riscuotendo una discreta visibilità. All’età di 17 anni inizia a lavorare con i primi produttori musicali, decidendo di abbandonare la sua carriera universitaria per seguire il suo sogno di cantante. Dopo due album di discreto successo, nel 2022 Noah Kahan, pubblica l’album Stick Season, incentrato sul genere folk con melodie nostalgiche e malinconiche. In questo articolo vi proporremo alcune canzoni di Noah Kahan da ascoltare per conoscere meglio questo talentuoso artista.

Vediamo le 5 canzoni di Noah Kahan da non perdere

1. Stick Season

Una delle canzoni di Noah Kahan da non perdere è Stick Season, presente nell’omonimo album. La traccia è  incentrata sul tema della solitudine e dell’isolamento nel grigio Vermont, sentimenti che si sono aggravati nel corso della pandemia che si è scatenata a causa del Covid-19 nel 2020. Kahan spiega che Stick Season non è nient’altro che un termine usato dalla gente del Vermont per descrivere un periodo dell’anno infelice quando è tutto grigio e freddo, dove non c’è nient’altro che rami spogli. La canzone esplora anche la fine di una relazione e le ripercussioni sulla salute mentale del cantante.

2. The View Between Villages

Una delle canzoni di Noah Kahan più amate è The View Between Villages, traccia che parla della sensazione di sentirsi intrappolati tra fasi diverse della vita e della complessità di affrontare i cambiamenti. La canzone si presenta come un viaggio introspettivo del cantante dove inizialmente percorre una strada a lui familiare ed a metà strada inizia a riflettere sul mondo e su come, all’improvviso, tutto sembri semplice. Nel corso della traccia  inizia ad avere di nuovo dei sogni da realizzare ed a sentire diverse emozioni simultaneamente. The View Between Villages è un rollercoaster di emozioni, una canzone sulla continua crescita di se stessi nonostante i cambiamenti che la vita porta con sé.

3. You’re Gonna Go Far

You’re Gonna Go Far, è un tributo a una persona che lascia la sua città natale in cerca di migliori condizioni di vita e altre opportunità. Anche qui, la traccia è caratterizzata da emozioni contrastanti: tra il dolore di lasciar andare qualcuno e l’incoraggiamento a correre dei rischi. Come le altre canzoni di Noah Kahan, anche questo testo è caratterizzato da tristezza, paura del cambiamento e speranza, essendo un adempimento alla vita e alla sua mutevolezza.

4. Homesick

In Homesick viene esplorato il desiderio di qualcosa di nuovo e alla sensazione di essere bloccati in un unico luogo; tema che troviamo spesso all’interno delle canzoni di Noah Kahan. Il primo verso della canzone parla proprio della sensazione di immobilità, e il cantante si chiede se la persona a cui si sta rivolgendo si sia stancata di questa monotonia. Infatti, nel testo vi è una frase molto significativa: «I’m tired of dirt roads named after high school friends’ grandfathers» che indica la sensazione di soffocamento, l’essere intrappolati in una città e simboleggia il desiderio viscerale di un inizio nuovo. Allo stesso tempo viene esplorato il tema dell’insicurezza dove il cantante, sebbene abbia delle aspirazioni, fatica a credere in se stesso. È chiaro, dunque, che in questa canzone viene trattato il desiderio di qualcosa in più e la fatica di riuscire a trovare un motivo per andarsene.

5. Northen Attitude

Northen Attitude, pubblicata nel 2022 nell’album Stick Season, si presenta come una riflessione sulla vita e sulle sfide che essa pone sul cammino di un individuo. Ritorna, dunque, il tema della solitudine, della famiglia, il non sentirsi abbastanza e cercare di mantenere viva una relazione. Lo stesso Kahan parla del sentimento di solitudine provato dopo il diploma in un luogo, il Vermont, che per definizione è il posto più solitario dove vivere; quindi, scrive di come quella solitudine possa essere utile per fare chiarezza su se stessi. Nel novembre del 2023, Noah Kahan annuncia una nuova versione della canzone con il cantante Hozier. Qui la dolce voce di Kahan incontra la voce piena di sentimento ed evocativa di Hozier, che porta la traccia ad acquisire una nuova drammaticità e a diventare una delle canzoni più amate di Noah Kahan.

Fonte immagine in evidenza: Profilo ufficiale Instagram di Noah Kahan

Fonte video You Tube

Altri articoli da non perdere
Raffaella Carrà: un’icona immortale
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà nacque il 18 giugno del 1943 a Bologna da Raffaele Pelloni, un imprenditore agricolo, e da Angela Iris Scopri di più

Canzoni di Little Simz: 5 da ascoltare
Canzoni di Little Simz

Simbiatu Abisola Abiola Ajikawo, alias Little Simz, è una delle migliori rapper degli ultimi anni. Nata a Londra nel 1994, Scopri di più

The words I Didn’t say di Fabio Cicala-Intervista
The words I didn't say, il nuovo singolo di Fabio Cicala- Intervista al musicista

Fabio Cicala, artista eclettico originario di Caianello, un paesino in provincia di Caserta, ci accompagna alla scoperta del suo nuovo Scopri di più

Jacopo Facchi esordisce da solista con Stray Dogs | Intervista
Jacopo Facchi

Dopo alcuni progetti con gruppi come gli Odd Trio e gli Even, Jacopo Facchi trova la sua dimensione musicale individuale Scopri di più

Canzoni degli Stray Kids: 5 da non perdere
Canzoni Stray Kids:_Dance Practice video

Gli Stray Kids stanno venendo finalmente in Italia agli I-Days di Milano. Prepariamoci insieme per il festival con 5 canzoni Scopri di più

Tame Impala: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente
Tame Impala: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente

Tame Impala e la sua musica psichedelica che trasporta in mondi onirici: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente. Tame Impala, Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Carmando

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Carmando

Commenta