Fabio Cinti e Alessandro Russo reinterpretano Branduardi

Fabio Cinti

Dal 12 gennaio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme digitali o in formato CD l’album Guardate com’è rossa la sua bocca, che rappresenta un affascinante viaggio attraverso cinquant’anni di straordinaria carriera di Angelo Branduardi, il trovatore italiano, magistralmente interpretato da Fabio Cinti e Alessandro Russo.

L’album Guardate com’è rossa la sua bocca  di Fabio Conti e Alessandro Russo contiene 8 brani di Branduardi per pianoforte e voce, tra cui il singolo Fou de love, esempio della fusione di linguaggio e poesia di cui è capace il cantautore. Angelo Branduardi ha forgiato un genere unico, riavvolgendo le classiche atmosfere fiabesche ed epiche, come quelle medievali, rinascimentali e celtiche. Le sue composizioni non solo presentano contenuti ricchi, ma anche una scrittura lirica e una metrica impeccabile, spesso caratterizzate da un impatto poetico di grande intensità. I brani sono stati eseguiti da Fabio Cinti e Alessandro Russo rispettandone l’originale spirito, pur dandone una versione più classica, consapevolmente in grado di avvolgere con la musica dei testi così importanti, pilastri della musica italiana, e di fornire un’interpretazione della poesia e della lirica presenti nei testi.

Intervista a Fabio Cinti e Alessandro Russo in occasione dell’uscita dell’album Guardate com’è rossa la sua bocca.

Siete due artisti che avevano già collaborato in passato, per esempio in Il Minuto Secondo, Madame Ugo, Tutto t’orna, o in Assediati dall’esercito russo e cinti dalle mura, guardavamo il cielo. Com’è nata l’idea di collaborare ancora, realizzando un album dedicato alla carriera di Angelo Branduardi?

L’idea è partita da Fabio, e ho colto da subito con grande entusiasmo la proposta di realizzare questo disco, viste anche le soddisfazioni delle collaborazioni precedenti che hai citato. È stata una sfida riportare sul solo pianoforte tutti gli strumenti delle canzoni originali! L’album non è nato come un omaggio alla carriera di Branduardi, ma coincidenza vuole che quest’anno ricorrano i 50 anni di carriera del Nostro, per cui…

La scelta dei brani è stata semplice o complessa? È derivata dal vostro piacere personale o da una riflessione più tecnica?

Nessuna riflessione tecnica, abbiamo scelto le canzoni che più sentivamo in quel momento vicine, quelle che già suonavamo per noi, per gli amici, o in qualche concerto. Partendo da lì, abbiamo selezionato le otto canzoni che più ci piacciono. Certo potevamo arrivare anche a 30 canzoni, ma bisogna avere misura!

Angelo Branduardi è un cantautore italiano famoso in tutto il mondo, il quale è stato in grado di creare un genere particolare e unico, realizzando opere musicali caratterizzate da una fusione di influenze folk, pop, e elementi classici. Come avete cercato di approcciarvi ai suoi brani senza né proporne una copia, né stravolgerli?

Per quanto riguarda gli arrangiamenti di pianoforte – partendo dall’idea comune di procedere per sovraincisione – ho cercato di riportare ciò che le mie orecchie e – può sembrare romantico – il mio cuore ha assorbito negli anni nell’ascolto di quelle canzoni, piuttosto che ciò che Branduardi ha realmente scritto sul pentagramma. Attenzione, sempre rispettando con sommo rigore le versioni originali, come si fa con le composizioni di musica classica, ma facendo emergere attraverso il solo pianoforte ciò che mi emozionava.

Oltre a omaggiare Branduardi, quale messaggio sperate che il pubblico riceva ascoltando quest’album?

Che possa lasciarsi trasportare, citando Branduardi, verso l’altro e l’altrove…

Infine, quali progetti (individuali ma anche di coppia) avete per il futuro?

Fabio sta scrivendo un bellissimo saggio sull’estetica e l’immanentismo e io sto lavorando ad un nuovo album per pianoforte solo.

TRACK-LIST di Guardate com’è rossa la sua bocca di Fabio Cinti e Alessandro Russo:

  1. Il dono del cervo (L. Zappa, A. Branduardi)
  2. Fou de love (P. Panella, A. Branduardi)
  3. Sotto il tiglio (L. Zappa, A. Branduardi)
  4. La luna (L. Zappa, A. Branduardi)
  5. Casanova (L. Zappa, A. Branduardi)
  6. Confessioni di un malandrino (A. Branduardi)
  7. La volpe (L. Zappa, A. Branduardi)
  8. Alla fiera dell’est (L. Zappa, A. Branduardi)

Per restare aggiornati sui prossimi progetti e lavori di questi due bravissimi artisti, potete seguire i profili ufficiali di Alessandro Russo e Fabio Cinti.

Fonte immagine in evidenza: AMS Records

Altri articoli da non perdere
La leggenda della morte di Paul McCartney: la bizzarra teoria “PID” sul bassista dei Beatles
PID: la bizzarra leggenda sulla morte di Paul McCartney

La leggenda della morte di Paul McCartney, abbreviata in PID (Paul is dead), è una nota teoria del complotto che Scopri di più

Addio a Tina Turner, icona della musica ed esempio di forza!
Tina Turner

La Regina del Rock and Roll ci ha lasciato. Tina Turner si è spenta oggi all'età di 83 anni nella Scopri di più

Robert Glasper, il cuore del Rhythm and blues
Robert Glasper

Robert Glasper  Nato a Houston, Texas, il 5 aprile 1978, Robert Glasper è un pianista e produttore americano. Detentore di Scopri di più

Serata dei duetti al Festival di Sanremo 2023 | Recensione
serata dei duetti

Con la serata dei duetti, la sessantatreesima edizione del Festival di Sanremo 2023 sta giungendo alle battute finali. Amadeus e Scopri di più

Badlands di Halsey: 4 canzoni da ascoltare
Badlands di Halsey: 4 canzoni da ascoltare

Badlands di Halsey è il primo album in studio della cantante statunitense (all'anagrafe Ashley Nicolette Frangipane), pubblicato il 28 agosto 2015. Scopri di più

Moderat e il nuovo album MORE D4TA
MORE D4TA: il nuovo album dei Moderat

Il nuovo album dei Moderat ha segnato sicuramente il 2022 come un grande anno, tornando sulle scene musicali internazionali dopo Scopri di più

A proposito di Ilaria Panaro

Laureata in lingue e letterature europee, il mio amore per la parola scritta ha guidato ogni passo della mia formazione e carriera. Appassionata di letteratura, mi sono dedicata allo studio delle lingue alla scoperta delle sfumature culturali che permeano le letterature e le culture. Questa passione si riflette anche nel tempo libero poiché sono solita immergermi in opere letterarie di vario genere e periodo. La mia vita è una fusione tra l'amore per le lingue, la dedizione alla letteratura e la gioia della lettura e scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Panaro

Commenta