Robert Glasper, il cuore del Rhythm and blues

Robert Glasper

Robert Glasper 

Nato a Houston, Texas, il 5 aprile 1978, Robert Glasper è un pianista e produttore americano.
Detentore di numerosi premi, tra cui tre Grammy Awards (sette nomination) e un Emmy, è considerato uno degli artisti più influenti e portatori della bandiera della fusione tra Jazz e Hip Hop, con sfumature Soul, R&B e Neo Soul.
Il suo primo approccio con la musica è dovuto alla madre Kim Yvette Glasper, una cantante Jazz e Blues di professione. Lo portava con sé ai suoi concerti, piuttosto che affidarlo a babysitter, e questo ha contribuito alla formazione di un orecchio musicale fuori dal comune sin dalla tenera età.
La madre di Robert Glasper era anche la direttrice musicale della East Wind Baptist Church, dove il giovane musicista si è esibito per la prima volta in pubblico.

Glasper afferma che i giorni in chiesa hanno contribuito in maniera fondamentale allo sviluppo del suo sound e del suo gusto musicale, essendo il luogo dove ha imparato l’armonia e dove si è cimentato per la prima volta a mischiare le peculiarità tipiche della musica da chiesa e gospel con quelle tipiche del jazz.

Di seguito, un estratto del suo discorso “Jazz is the mother of hip-hop” per la rubrica “Jazz Night in America”, curata da NPR:

Il Jazz è il padre e la madre dell’hip-hop. Sono entrambe musiche nate dall’oppressione, per far fronte all’oppressione, canti di protesta, per andare controcorrente. È ovvio che se sei un produttore di musica hip-hop interessato a tirar fuori un prodotto melodico dal carattere complesso e raffinato, per prima cosa ti rivolgerai al Jazz.”

Uno degli artisti più cari a Robert Glasper è il compianto James Dewitt Yancey, in arte J Dilla. Parlando del brano “Get Dis Money” del collettivo hip-hop Slum Village, prodotto da Dilla stesso e contenete un sample preso dal brano “Come Running To Me” di Herbie Hancock dall’album del ’78 “Sunlight”, il pianista statunitense afferma che: “Dilla è un maestro dell’hip-hop. Ha preso il sample, l’ha rallentato un sacco ed ha alterato la tonalità, ci ha aggiunto il basso, il beat ed è semplicemente.. WOOH! […] la cosa bella di questo brano è che non presenta molto Chopping […] il chopping è come un’operazione chirurgica in musica, prendi e togli pezzi da una determinata canzone in modo che tu non riesca a riconoscere più l’originale. Mentre il Lifting consiste nel prendere una porzione di brano così com’è senza cambiare nulla, usandola nella tua canzone. Per esempio, con Ahmad Jamal (celebre pianista jazz americano) non serve a molto il chopping, perché la sua musica è già fuori di testa.”
Si riferisce al brano “Swahililand”, dal suo album del ’74 “Jamal Plays Jamal”, da cui è stato preso il sample portante di “Stakes is High”, dall’album omonimo del ‘96 del collettivo hip-hop De La Soul, sempre prodotto da J Dilla.

La lista di celebrità con cui Glasper ha collaborato durante la sua carriera vanta nomi di altissimo spessore, tra cui: Stevie Wonder, Erykah Badu, John Scofield, Lauryn Hill, Esperanza Spalding, Kamasi Washington, gli Hiatus Kaiyote, Kendrick Lamar, John Legend ed il duo composto dal batterista Karriem Riggins e l’MC Common, con cui ha formato il supergruppo hip-hop/neo soul August Greene.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Ivo Mancino: intervista al cantautore unplugged
Ivo Mancino: intervista al cantautore unplugged

Monologhi è il primo EP di Ivo Mancino, cantautore di Pozzuoli, classe 1998. Composto di 5 canzoni registrate unplugged presso Scopri di più

Bipuntato e l’interessante esordio con Maltempo
Bipuntato

Nell'immensa galassia del panorama indie italiano è nata una nuova stella, che porta il nome di Bipuntato e del suo Scopri di più

Canzoni di Little Simz: 5 da ascoltare
Canzoni di Little Simz

Simbiatu Abisola Abiola Ajikawo, alias Little Simz, è una delle migliori rapper degli ultimi anni. Nata a Londra nel 1994, Scopri di più

Musica Cicatrene di Mezzosangue: recensione dell’album
Musica Cicatrene di Mezzosangue: recension dell'album

Nella giornata di venerdì 19 luglio, il rapper romano Luca Ferrazzi, in arte Mezzosangue, ha pubblicato il suo nuovo album Scopri di più

Canzoni napoletane classiche: 8 da conoscere
Canzoni napoletane classiche: 8 da conoscere

Le canzoni napoletane classiche sono tante e tutte molto belle; ciascuna è caratterizzata da una vera e propria identità che Scopri di più

Gabriele Esposito, il successo del moderno cantautore napoletano
Gabriele Esposito, il successo del moderno cantautore napoletano

Gabriele Esposito è un giovane musicista originario della provincia di Napoli. Classe ’98, alla tenera età di 10 anni ha Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta