Programmi di Alberto Angela: 3 da conoscere

Programmi di Alberto Angela: 3 da conoscere

Alberto Angela è un noto paleontologo e divulgatore scientifico italiano, figlio del celebre Piero Angela, di cui ha fieramente seguito le orme. La loro missione di divulgazione scientifica ha catturato tutte le generazioni, dai più giovani agli anziani, portandole alla scoperta delle meraviglie del mondo e dell’universo. Grazie a questa importantissima attività, Alberto Angela è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui la Laurea Magistrale honoris causa in Geologia e Geologia applicata presso l’Università Federico II di Napoli. Scopriamo insieme 3 programmi di Alberto Angela da conoscere assolutamente:

1. Stanotte a…

Stanotte a… è una serie di documentari dedicati alla storia dell’arte e, in particolare, a quei luoghi floridi di arte e storia che di giorno sono affollati di turisti, mentre di notte sono isolati e vuoti. Alberto Angela ha ideato questo programma proprio per mostrare una faccia insolita di tali luoghi, realizzando le riprese solo di notte, motivo per cui esse richiedono molto tempo. «Nei musei, puoi girare soltanto di notte. Volevo trasferire questa sensazione notturna anche al pubblico. Quando sei da solo e hai un’opera davanti cambia tutto. L’idea di fondo del programma è questa». Come tanti altri programmi di Alberto Angela, anche Stanotte a… viene mandato in onda su Rai1, con il primo episodio rilasciato il 28 maggio 2015. Le puntate del programma sono dedicate principalmente alle città italiane, come Firenze e Napoli, e alle loro opere artistiche, tra cui San Pietro e il Museo Egizio, con l’unica eccezione dell’episodio dedicato a Parigi.

2. Meraviglie

Dal 2018 Rai1 manda in onda un altro dei programmi di Alberto Angela, ossia Meraviglie, che conta ben 7 edizioni. Nelle prime quattro edizioni Alberto Angela va alla scoperta delle meraviglie distribuite in tutta la penisola italiana. La particolarità di questo programma è la presenza di attori e personaggi famosi nei panni di personaggi storici. La quinta edizione è invece dedicata alle Stelle d’Europa, dunque alle città e alle località europee con le loro bellezze artistiche e paesaggistiche. Nella sesta edizione si cambia continente, andando alla scoperta dei luoghi straordinari dell’Africa, in particolare della Namibia. Si conclude, infine, con uno speciale di Meraviglie dedicato a Pompei e le sue nuove scoperte, che andrà in onda il prossimo 27 maggio.

3. Noos-L’avventura della conoscenza

Uno dei programmi più recenti di Alberto Angela è Noos- L’avventura della conoscenza, in onda su Rai1 dal 2023. Come lo stesso ideatore ha rivelato in una puntata speciale di Ulisse, programma realizzato insieme al padre, Noos nasce per continuare l’attività di divulgazione iniziata da Piero Angela, venuto a mancare ad agosto 2022. Il nome di questo programma è ispirato all’immaginaria astronave usata in Viaggio nel cosmo, serie dedicata all’esplorazione dell’Universo. In Noos sono presenti diverse rubriche condotte da esperti di vari settori, quali Alessandro Barbero per la rubrica di storia, Samantha Cristoforetti per quella dello spazio e Carlo Lucarelli per la rubrica crime.

I programmi di Alberto Angela sono uno strumento utile per comprendere numerosi aspetti del nostro mondo, dai fenomeni naturali alle bellezze artistiche realizzate da mani umane. Sono documentari interessanti e adatti a qualsiasi tipo di pubblico, dal momento che tutto viene spiegato con chiarezza e semplicità.

Fonte immagine in evidenza: DepositPhotos

Altri articoli da non perdere
Film di Akira Kurosawa: 5 da non perdere
Film di Akira Kurosawa: 5 da non perdere

Akira Kurosawa è considerato uno dei migliori cineasti della storia del cinema, ed è importante per aver contribuito a plasmare Scopri di più

Dove vive Babbo Natale? Le 3 ipotesi più chiacchierate
Dove vive Babbo Natale? Le 3 ipotesi più chiacchierate

Che sia Santa Claus, Ded Moroz o Père Noël, Babbo Natale affascina sempre tutti, dai più piccini ai più grandi. Scopri di più

Dhu al-Qarnayn: Alessandro Magno nel mondo islamico
Dhu al-Qarnayn: Alessandro Magno nel mondo islamico

Il Corano presenta Alessandro Magno con l’epiteto Dhu al-Qarnayn, ovvero "Il Bicorne", per la presenza delle corna. Secondo gli studiosi, Scopri di più

Feste di Carnevale nel mondo: le 5 migliori
Feste di carnevale nel mondo

Le migliori feste di Carnevale nel mondo, quali sono? Il Carnevale rappresenta una delle feste più vivaci e colorate a Scopri di più

Cosa sono i mariachi, l’origine del genere
Cosa sono i mariachi, l'origine del genere

Tacos, sombreri e mariachi: nell’immaginario collettivo il Messico è questo, il che in parte è vero, ma questa visione è Scopri di più

Differenze tra monache e suore, quali sono?
Differenza tra monache e suore

Sin da bambini abbiamo sempre sentito parlare di queste due figure religiose, magari pensando siano due sinonimi per indicare la Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta