Alberto Angela e il suo nuovo Noos

Alberto Angela e il suo nuovo Noos

Si chiama Noos, “intelletto”, il nuovo programma di Alberto Angela. Andrà in onda in estate, in prima serata, e manterrà viva la grande tradizione artigianale di Piero Angela 

Lo aveva già accennato nella puntata speciale di Ulisse dedicata al grande Piero Angela e poi aveva lasciato trapelare qualche dettaglio nell’intervista a Che tempo che fa dello scorso 7 maggio. Ora non ci sono più misteri: Alberto Angela ha annunciato ufficialmente la nascita di un nuovo programma di divulgazione scientifica, ispirato al lavoro e alla maestria del padre, ma che non pretende di riportare in vita qualcosa di inimitabile. Sarà lui a tenere il timone nei mari del sapere. “Ci vediamo presto con Noos ha scritto Alberto Angela sui social, al termine di un messaggio in cui spiega il perché di questo nome e il perché della scelta di raccogliere il testimone, o meglio “la fiaccola della divulgazione scientifica”, dell’indimenticabile Super Quark.

La missione di Alberto Angela

Quella promessa, dunque, si è fatta progetto; un progetto pensato per accompagnare tutti i ragazzi e le ragazze che ora sono a scuola a trovare una direzione nella vita, a conoscere loro stessi attraverso la conoscenza della realtà e a porsi le domande giuste. «In tanti anni, sia mio padre che io abbiamo incontrato quasi quotidianamente tante persone, da quelle comuni ad archeologi, ricercatori, ingegneri, medici, imprenditori, piloti e persino astronauti che ci hanno detto: “Faccio questo mestiere perché da bambino vedevo i programmi di divulgazione di Piero”», ha spiegato Alberto Angela.

Era questa la missione di Piero Angela e il nuovo programma Rai intende rendergli omaggio facendo in modo che quei ragazzi non restino senza fiaccola, al buio.

Il nome Noos 

Il nome, Noos, riassume tutto questo. Il titolo SuperQuark sarà ritirato dalla Rai. “Esso è e rimarrà per sempre il marchio di mio padre. Era il suo vestito”, ha spiegato il divulgatore. Ma Noos richiama, in ogni caso, il viaggio che Piero Angela intraprese nell’universo del sapere, quando ancora non era di moda; richiama il suo spirito e le pagine di storia della televisione che le sue trasmissioni hanno rappresentato.

Noos è la forma in dialetto ionico della parola greca nous, che significa “intelletto, pensiero”. Ed era anche il nome dell’astronave su cui Piero Angela viaggiava nel programma Viaggio nel cosmo, realizzato nel 1998, tra galassie e pianeti, in uno studio televisivo in cui i modellini di astronave non potevano restare accesi per più di nove minuti per evitare un sovraccarico del sistema elettrico.

Un omaggio al sapere

Più di venti anni dopo, gli interruttori non hanno più un tempo massimo, lo studio per le riprese non è più lo stesso, ma il piacere della scoperta non è venuto meno. «È un omaggio alle esplorazioni nel sapere di mio padre e, al tempo stesso, rappresenta la continuazione dei viaggi nello spazio interstellare della conoscenza», ha affermato Alberto Angela sotto ad una foto che lo ritrae accanto al padre.

Un programma nuovo, che andrà in onda in estate, in prima serata, proprio come il suo celebre antenato, e che renderà omaggio alla tradizione e proverà, allo stesso tempo, a traghettarci verso un futuro migliore.

 

Immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dike, la dea della giustizia: personificazione dell’Ordine Universale
Dike, la dea della giustizia

Ciò che per i romani era Iustitia, all’interno della mitologia greca questo valore è personificato da Dike, la dea della Scopri di più

Religione statica e dinamica: la teoria di Bergson
religione statica e dinamica

Qual è il concetto di religione statica e dinamica secondo il pensiero di Bergson? Henri Bergson era un filosofo francese Scopri di più

Scuole cattedrali: l’educazione nel Medioevo
Scuole cattedrali: l'educazione nel Medioevo

La caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476 d.C., causò anche la fine delle scuole pubbliche romane, in particolare di Scopri di più

Comunicazione non verbale: capire ciò che il corpo dice
Comunicazione non verbale: come capire ciò che il corpo dice

La comunicazione non verbale è un tipo di comunicazione non parlata, che fa uso di segnali non verbali, ad esempio Scopri di più

Piazze italiane: le 5 più belle
Piazze italiane: le 5 più belle

Piazze italiane: una selezione dei 5 luoghi più suggestivi in Italia In Italia, le piazze sono il cuore pulsante di ogni Scopri di più

Le Tre Grazie, chi sono ne La Primavera di Botticelli
Le Tre Grazie

Se si pensa al Rinascimento italiano ognuno di noi immagina subito Firenze, la Corte dei Medici e i nomi di Scopri di più

A proposito di M. S.

Laureata in Filologia, letterature e storia dell’antichità, ho la testa piena di film anni ’90, di fotografie e di libri usati. Ho conseguito un Master in Giornalismo ed editoria. Insegno italiano, latino e greco, scrivo quando ne ho bisogno e intervisto persone. Vivere mille vite possibili attraverso gli altri è la cosa che mi riesce meglio, perché mi solleva dalla pesantezza delle scelte.

Vedi tutti gli articoli di M. S.

Commenta