Dhu al-Qarnayn: Alessandro Magno nel mondo islamico

Dhu al-Qarnayn: Alessandro Magno nel mondo islamico

Il Corano presenta Alessandro Magno con l’epiteto Dhu al-Qarnayn, ovvero “Il Bicorne, per la presenza delle corna. Secondo gli studiosi, Dhu al-Qarnayn si riferirebbe alle trecce poste ai lati del capo di Alessandro poiché, in arabo, corno “al-Qarn” significa anche secolo.

L’ambiguità dell’interpretazione di questo pseudonimo scelto per Alessandro Magno (Dhu al-Qarnayn nel Corano) è dovuta alla polisemia del termine qarn che in lingua araba significa, al contempo, corno, epoca e secolo. In ragione di questa polisemia, sin da subito, e per le epoche successive, Alessandro è stato definito come l’uomo delle due epoche.

Le Caratteristiche del Bicorne Dhu al-Qarnayn nel Corano

Secondo alcune interpretazioni, l’epiteto Dhu al-Qarnayn alluderebbe all’episodio in cui Alessandro Magno avrebbe raggiunto la montagna del tramonto e la montagna dell’alba: ciò costituirebbe un chiaro riferimento ai due secoli del mondo.

In realtà, nel Corano, non è presente l’intera vicenda di Dhu al-Qarnayn; infatti, viene ripreso un ricordo presente nella Surat Al-Kahf: «Gli abbiamo dato potere sulla terra». Questo verso testimonierebbe, chiaramente, che la storia di Dhu al-Qarnayn, nel Corano, non include tutte le azioni che questi ha compiuto, né tutti i suoi attributi e titoli, ma piuttosto è una notizia su di lui.

La maggior parte degli studiosi sostiene che il potere conferito a Dhu al-Qarnayn era precipuo di un re: secondo alcuni si tratterebbe del potere dato al re del mondo.

Il versetto 84 nella Sura Al-Kahf «E gli abbiamo dato una ragione per tutto» farebbe riferimento alla conoscenza con cui Dhu al-Qarnayn sarebbe stato in grado di raggiungere il tramonto del sole e il sorgere del sole. Questa conoscenza gli avrebbe così consentito di costruire un muro in qualità di depositario delle scienze tecniche cosmiche

Grazie alle conoscenze geografiche, alle opere redatte dagli storici del mondo antico e in virtù delle informazioni che circolavano da Oriente ad Occidente e viceversa, l’opera monumentale e leggendaria del Muro di Alessandro, citata dal Corano, potrebbe essere una riproposizione di una citazione della Grande Muraglia.

Gog e Magog nella storia di Dhu al-Qarnayn

Nella tradizione islamica, Gog e Magog nella storia di Dhu al-Qarnayn si riferiscono ad un popolo mitico il cui numero supererebbe mille volte la popolazione mondiale. Più precisamente, si tratterebbe di un popolo fiero e bellicoso confinato oltre una diga e costretto a restarvi fino al Giorno della Resurrezione.
Nel corso dei secoli si è tentato di identificare la posizione geografica di questa terra: attualmente la maggior parte degli studiosi ritiene che questa si trovi in una zona corrispondente all’odierno Caucaso Merdionale.
Quanto alla loro identificazione etnica, sono state proposte varie ipotesi: a seconda dei periodi storici e delle fonti adoperate, sono stati identificati con i russi, gli ebrei, o con i cinesi.

Ciò che risulta interessante evidenziare è che nella tradizione islamica, il successo e l’immagine positiva di Alessandro Magno, Dhu al- Qarnayn, risiede nella convinzione secondo cui, mediante l’unificazione dell’Occidente all’Oriente, egli avrebbe spianato la strada per l’espansione dell’Islam, analogamente a Giulio Cesare che, inglobando le popolazioni germaniche e le tribù celtiche nell’impero Romano, avrebbe favorito indirettamente la diffusione della religione cristiana.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Popolazioni amerindie: la loro diversità culturale
popolazioni amerindie: la diversità culturale delle Americhe

"Popolazioni amerindie", "popolazioni indigene", "nativi americani", "indios", "popolazioni preispaniche", "indigeni americani" sono tutte nomenclature ed espressioni che si riferiscono alle Scopri di più

YouTube Video Essays: 5 da vedere
YouTube Video Essays: 5 da vedere

YouTube offre interessanti video essays, realizzati da preparatissimi creators, che forniscono analisi approfondite e coinvolgenti sui più disparati argomenti. In Scopri di più

Calderón de la Barca: la vida es un sueño
Calderón de la barca: la vida es un sueño

La nascita di Calderón de la Barca corrisponde ai momenti di massimo splendore dell’epoca Barocca. Si ha una rinnovazione del Scopri di più

Teoria degli universi paralleli, scienza o metafisica?
Teoria degli universi paralleli

La teoria degli universi paralleli indica in fisica teorica l’ipotesi postulante l’esistenza di universi coesistenti fuori dal nostro spazio-tempo. Nella Scopri di più

Lo stile gotico, uno sguardo alla sua nascita
stile gotico

Stile gotico: caratteristiche, architettura e capolavori Cos'è lo stile gotico: origine di un'arte rivoluzionaria Lo stile gotico è una fase Scopri di più

La città libera di Christiania, cos’è e dove si trova
La città libera di Christiania

La città libera di Christiania Christiania, nota anche come la Città Libera di Copenaghen, è un quartiere parzialmente autogovernato della Scopri di più

A proposito di Ebtehaal Gaddafi

Vedi tutti gli articoli di Ebtehaal Gaddafi

Commenta