Gli incontri di Mike Tyson, carichi di adrenalina e colpi di scena, hanno definito un’era del pugilato. Conosciuto come “Iron Mike”, Tyson (nato a New York il 30 giugno 1966) è uno dei più grandi pesi massimi nella storia del pugilato. Famoso per la sua potenza devastante e la sua personalità esuberante, è considerato uno dei migliori picchiatori di sempre, con una combinazione letale di velocità e forza. Il suo record, come riportato da database ufficiali come BoxRec, vanta 44 vittorie per KO su 50 vittorie totali.
Indice dei contenuti
I 4 incontri più iconici di “Iron Mike”
Abbiamo selezionato quattro match che hanno segnato la sua carriera, mostrando la sua ascesa, il suo dominio e il suo stile inconfondibile.
Incontro | Data, risultato e importanza storica |
---|---|
Tyson vs Trevor Berbick | 22 novembre 1986. Vittoria per TKO al 2° round. Diventa il più giovane campione dei pesi massimi della storia. |
Tyson vs Michael Spinks | 27 giugno 1988. Vittoria per KO al 1° round. Unifica il titolo diventando campione indiscusso. |
Tyson vs Larry Holmes | 22 gennaio 1988. Vittoria per TKO al 4° round. Simbolico passaggio di consegne contro una leggenda. |
Tyson vs Andrew Golota | 20 ottobre 2000. Vittoria per TKO (ritiro). Un incontro caotico che mostra la fase più tarda e controversa della sua carriera. |
1. Mike Tyson vs Trevor Berbick
Il 22 novembre 1986, un Tyson di soli 20 anni ebbe l’occasione di vincere il titolo dei pesi massimi WBC contro il campione Trevor Berbick. Fin dal primo round, Tyson impose la sua solita aggressività con un impressionante volume di colpi. Sebbene Berbick riuscisse a incassare inizialmente, nel secondo round un devastante gancio sinistro lo mandò al tappeto. Berbick tentò di rialzarsi più volte, barcollando, ma crollò definitivamente, consacrando Tyson come il più giovane campione dei pesi massimi nella storia del pugilato.
2. Mike Tyson vs Michael Spinks
Quello del 27 giugno 1988 ad Atlantic City fu uno degli incontri più attesi di sempre, definito “Once and for All”. Tyson, campione WBC, WBA e IBF, affrontava l’imbattuto Michael Spinks per il titolo di campione indiscusso. Di fronte a celebrità come Madonna e Donald Trump, Tyson mise in scena una delle sue performance più terrificanti. Dopo un gancio destro al corpo che fece inginocchiare Spinks, lo finì con una potente combinazione, mandandolo KO in soli 91 secondi. Questo match cementò la sua aura di invincibilità.
3. Mike Tyson vs Larry Holmes
Il 22 gennaio 1988, Tyson affrontò la leggenda Larry Holmes, tornato sul ring per sfidare il nuovo re dei pesi massimi. Per Tyson, questo incontro rappresentava una sorta di vendetta per il suo idolo Muhammad Ali, sconfitto da Holmes anni prima. Stimolato dalle provocazioni pre-match, Tyson scaricò una ferocia inaudita. Il match fu a senso unico e si concluse con un brutale KO tecnico al quarto round, un simbolico e violento passaggio di consegne tra due generazioni.
4. Mike Tyson vs Andrew Golota
L’incontro del 20 ottobre 2000 contro Andrew Golota è uno dei più bizzarri e controversi della carriera di Tyson. Le aspettative erano alte, data la fama di Golota come pugile imprevedibile. Tyson partì forte, ferendo Golota al sopracciglio nel primo round. Sorprendentemente, dopo il secondo round, Golota si rifiutò di continuare, nonostante le proteste del suo angolo. L’incontro terminò per KO tecnico, tra la confusione e i fischi del pubblico, segnando uno dei capitoli più strani della fase calante della carriera di “Iron Mike”.
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (foto di: Paula R. Lively; licenza: Attribution 2.0 Generic)
Articolo aggiornato il: 26/09/2025