CTE e pugilato: il fenomeno del punch drunk

CTE e Pugilato: Esploriamo il Punch Drunk

Parlando del fenomeno del punch drunk nel mondo del pugilato, ci riferiamo informalmente alla confusione e al disorientamento che i pugili possono provare dopo numerosi colpi alla testa durante gli incontri. Questa descrizione evocativa ci consente di visualizzare come questi colpi possano impattare sulla mente del pugile, evidenziando segni chiari sul suo stato mentale. Tuttavia, è di fondamentale importanza notare la connessione più profonda con una condizione medica nota come encefalopatia traumatica cronica (CTE) legata al mondo del pugilato.

CTE e pugilato: storia e significato 

Nel corso del tempo, il termine punch drunk è stato coniato per descrivere la condizione dei pugili che, dopo numerosi incontri e ripetuti colpi alla testa, manifestano seri problemi cerebrali. Questa parola ha assunto il ruolo di una sorta di racconto nella storia del pugilato, diventando una metafora per illustrare gli effetti a lungo termine dei colpi alla testa. In pratica, essa offre uno sguardo simbolico su ciò che può accadere quando il cervello subisce ripetuti traumi nel corso del tempo.

CTE: la verità dietro i danni cerebrali nei combattenti

Ora, quando parliamo di danni cerebrali legati al pugilato, usiamo un termine più specifico: encefalopatia traumatica cronica o CTE. Questo è il nome scientifico che si usa quando il cervello subisce danni a causa di colpi alla testa ripetuti, come quelli che possono accadere nei combattimenti. Immaginiamo questo come una sorta di problema in cui il cervello si danneggia gradualmente a causa di questi traumi. Il nostro cervello, in risposta, inizia a formare proteine strane, come la tau, e questo è parte del processo che porta a questo tipo di condizione.

La Sintomatologia Variabile della CTE nel pugilato

I sintomi della CTE possono essere diversi da persona a persona e possono anche apparire molto tempo dopo che si sono verificati i primi traumi alla testa. Parliamo di sintomi come problemi di memoria, difficoltà a concentrarsi, cambiamenti nel modo di comportarsi e problemi di sonno. Questi sono solo alcuni segnali che possono emergere, e insieme creano un quadro complicato di come si presenta questa condizione. Ogni persona può avere la propria esperienza unica con questi sintomi, rendendo tutto più complesso da capire.

La Diagnosi Complessa della CTE

La diagnosi della CTE mentre una persona è ancora in vita, soprattutto se continua a praticare il pugilato, è un enigma complesso. La certezza arriva soltanto dopo la morte, attraverso un esame speciale del cervello noto come post mortem. In pratica, possiamo confermare la presenza della CTE solo quando la persona non è più in vita. Tuttavia, c’è una nota positiva: gli scienziati stanno studiando intensamente per migliorare i metodi di comprensione e diagnosi della CTE mentre le persone sono ancora in vita. La ricerca è in corso, con l’obiettivo di svelare tutti i dettagli nascosti di questa condizione per renderla più chiara e accessibile.

Fonte immagine dell’articolo “CTE e pugilato: il fenomeno del punch drunk”: Boston University Center for the Study of Traumatic Encephalopathy  da Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Con TRACE4AD è possibile prevedere la presenza di Alzheimer con l’AI
TRACE4AD

TRACE4AD è un faro di speranza per l’Alzheimer, un nome che evoca timore, un futuro incerto, la perdita lenta ma Scopri di più

Cosa sono i granchi blu: la specie che sta invadendo l’Italia
Cosa sono i granchi blu: la specie che sta invadendo l’Italia

Avvistato per la prima volta nel mare della Basilicata nel 2008, da quel momento il granchio blu ha colonizzato diverse Scopri di più

Passeggiare a cavallo: 3 motivi per farlo

Passeggiare a cavallo può rivelarsi un'esperienza indimenticabile: vediamo insieme quali sono i benefici se si sceglie di concedersi un bel Scopri di più

L’epidemia da cimici dei letti: un flagello silenzioso
Epidemia da cimici dei letti

L’epidemia da cimici dei letti, in molte parti del mondo, sta causando non poco disagio e preoccupazione tra la popolazione: Scopri di più

Gli animali andrebbero amati e non abbandonati

  Ogni estate, ascoltando i vari telegiornali o leggendo le notizie sul web, si torna prepotentemente a parlare di abbandono Scopri di più

Rituale del Grindadráp: il massacro delle balene
Il rituale del Grindadrap: il massacro delle balene

Perché la caccia alle balene è ancora diffusa nelle Isole Faroe? In cosa consiste il rituale del Grindadráp? Scopriamolo insieme Scopri di più

A proposito di Santos Ramon Morra

Vedi tutti gli articoli di Santos Ramon Morra

Commenta