New York cheesecake: le origini e la ricetta

La New York cheesecake è, come suggerisce già il nome, un dolce tipico della città di New York. Le origini di questa torta sono radicate nell’antichità, più in particolare nell’antica Grecia. Secondo i racconti, sono stati  i coloni grechi a portare la ricetta di questa cheesecake negli Stati Uniti e che qui abbia subito dei cambiamenti. Quest’ultimi consistono nell’aggiunta di ingredienti come la panna acida e il formaggio cremoso che la rendono cremosa e densa. Questa versione moderna è emersa all’inizio del XX secolo ed è di solito servita senza decorazioni o creme sopra. Questa versione della cheesecake non deve essere confusa con la cheesecake fredda, la quale non subisce un procedimento di cottura e contiene ingredienti come il formaggio cremoso, panna montata e gelatina per la stabilità della torta.

Gli ingredienti della New York cheesecake

Per la base

Per la crema

  • 900 gr di formaggio cremoso (tipo Philadelphia), a temperatura ambiente
  • 200 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 200 gr di panna acida
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Procedimento per la preparazione della cheesecake newyorkese

Innanzitutto bisogna preriscaldare il forno a 180° C, poi si passa alla preparazione della base. La prima cosa da fare è scogliere il burro e aggiungere il miele e farlo un po’ raffreddare, nel mentre sbriciolare i biscotti. Una volta che i biscotti sono pronti basta versare il burro su di essi, mischiare il tutto e prendere una teglia a cerniera, con un diametro di 23 cm di diametro, e versare il composto al suo interno per formare la base. Dopo aver formato la base si lascia cuocere nel forno per 10 minuti e poi la si fa raffreddare.

Nel mentre si passa alla preparazione del ripieno, in una ciotola grande si monta il formaggio cremoso con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa senza grumi. Una volta fatto ciò si aggiungono le uova una alla volta in modo da incorporarle bene. Alla fine si aggiunge l’estratto di vaniglia, il succo di limone e la panna acida, mescolando sino ad ottenere un composto omogeneo.

Una volta preparato il ripieno, lo si versa sulla base e si inforna il tutto per 55/60 minuti. Passato questo tempo si spegne il forno e si lascia la cheesecake all’interno del forno spento con lo sportello leggermente aperto per un’altra ora, per farla raffreddare.

Una volta passata l’ora, la cheesecake va posta nel frigo per almeno 4 ore e può essere poi servita così semplice oppure con qualsiasi tipo di marmellata o crema.

Questa cheesecake rappresenta un pezzo della tradizione culinaria statunitense, con il suo sapore inconfondibile e la sua consistenza morbida e cremosa.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La pizza all’estero: è davvero così terribile?
Pizza all'estero: è davvero così terribile?

La pizza all'estero è davvero così terribile come dicono? La pizza è un patrimonio culinario di inestimabile valore che deve Scopri di più

Cucina coreana non piccante: 5 piatti della tradizione
Cucina coreana non piccante: 5 piatti della tradizione

La cucina coreana, si sa, è il paradiso degli spicy lovers. Tra gochujang, kimchi e stufati infuocati, chi ama il Scopri di più

Acqua di riso, il metodo asiatico per la cura dei capelli
Acqua di riso: il miracoloso metodo asiatico per la cura dei capelli

È ormai noto a tutti che il mondo asiatico dedichi una particolare attenzione alla cura del corpo. Per le antiche Scopri di più

Piatti perfetti per la spiaggia: 7 da preparare
Piatti perfetti per la spiaggia: 7 da preparare

L'estate è in arrivo, ciò vuol dire: giornate soleggiate, cielo limpido, vegetazione in piena esplosione, temperature in aumento e, ovviamente, Scopri di più

Sciroppo d’acero: benefici, usi, tipi e come sceglierlo

Sempre più presente sulle nostre tavole, lo sciroppo d'acero rimanda alle atmosfere americane già dal primo assaggio. Si tratta di Scopri di più

Il fenomeno del Brain Rot: cause e soluzioni
Il fenomeno del Brain Rot: cause e soluzioni

Il fenomeno del Brain Rot fa riferimento a un declino dello stato mentale e a una saturazione intellettuale legata all’uso Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta