Presentato Mvmtherapy Center, il network italiano dei professionisti di eccellenza di chinesiologia, rieducazione motoria in ambito clinico e sportivo e fitness

Presentata a Napoli Mvmtherapy Center, la nuova struttura specializzata in chinesiologia, attività motoria adattata e rieducazione motoria in ambito clinico e sportivo guidata dal chinesiologo Luca D’Alterio e che fa riferimento all’omonimo network di eccellenza italiana del settore nel quale operano, in tutta Italia, professionisti di diverse discipline come medici esperti in medicina funzionale, biologi nutrizionisti, medici sportivi, ortopedici, chinesiologi, fisioterapisti, psicologi, osteopati e personal trainer. La rete di esperti, così composta, consentirà di combattere patologie cardiovascolari, dolore cronico, malattie muscolo-scheletriche, patologie ortopediche e disturbi alimentari.

All’evento di presentazione sono intervenuti Enrico Bevacqua (Medico Chirurgo, esperto in Medicina funzionale e gastroenterologia funzionale, ideatore dei metodi Medicina funzionale strategica e Nutriestetica), Sara Valente (Biologa nutrizionista, esperta in nutrizione per dolore cronico e squilibri ormonali e fondatrice del metodo Nutriestetica), Claudio De Michele (Chinesiologo esperto in allenamento per la salute e la longevità), Carmen Capasso (Farmacista e biologa nutrizionista esperta in alimentazione per la longevità e antinfiammatoria), ed Emilia Arganese, psicoterapeuta. Hanno partecipato inoltre, come staff del presidente del network Luca D’Alterio, anche Gabriella Saggiomo e Giuseppe Muscariello, il chinesiologo collaboratore Mariano Venditti e il legale di fiducia dell’azienda avvocato Simone Villone.

***

 

La chinesiologia è la scienza che studia il movimento del corpo umano in tutte le sue forme, anche in presenza di patologie. Mvmtherapy Center, che ha sede in Via Fabio Massimo 58, nel quartiere di Fuorigrotta a Napoli, nasce con l’obiettivo di offrire un punto di riferimento e di eccellenza per tutti coloro che desiderano esplorare un approccio terapeutico innovativo e formativo.

Il centro punta a conciliare funzione e patologia, posizionandoli entrambi su un solo binario: da un lato si analizza come funziona il corpo di un paziente, come il sistema nervoso centrale percepisce i suoi muscoli in relazione alla patologia, come l’epigenetica del paziente condiziona la patologia, lo stile di vita e così via; dall’altro si valutano tutti gli aspetti della patologia e come affrontarli con un approccio più funzionale, meno standardizzato e più multifattoriale.

“il mio concetto di terapia – spiega Luca D’Alterio – si basa sul principio ‘Oltre la patologia’, proprio perché ad oggi siamo troppo spesso vincolati esclusivamente alla patologia, senza invece tener conto dei tanti aspetti che possono condizionare quest’ultima, o addirittura provocarla. Dopo anni di successi con la metodologia Mvmtherapy era giunto il momento di creare un centro specialistico che incarnasse questo percorso di crescita, offrendo appunto a pazienti e professionisti l’opportunità di andare ‘oltre la patologia’. Questa filosofia sarà la linea di indirizzo principale di Mvmtherapy center: con l’aiuto di altri professionisti di eccellenza nazionale e di diverse specializzazioni, mi auguro di riuscire a diffondere questo concetto terapeutico in tutta Italia. Ho sempre puntato – continua – a mettere in rete le tante specializzazioni diverse del settore riabilitativo, medico, nutrizionale del fitness e wellness, condividendo stima professionale e creando sinergie anziché concorrenza, in modo da coinvolgere numerosi esperti in una nuova concezione di movimento e stile di vita, esercizio fisico e terapeutico in grado di integrare e completare il frutto dell’evidenza scientifica e poter essere divulgata. L’obiettivo finale – conclude D’Alterio – è sempre lo stesso: aiutare a far stare bene le persone, con risultati efficaci e nel più breve tempo possibile, che soffrono di sintomatologie dolorose persistenti, patologie e disturbi muscolo scheletrici”.

Altri articoli da non perdere
Oltremare, il fine dining vista mare che racconta la cucina campana secondo Alfonso Crisci

Oltremare Restaurant,  il ristorante gastronomico con vista sulla Costiera Amalfitana dà conferma di sé e della narrazione della Campania contemporanea Scopri di più

La Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate
Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli spazi della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, intendono rendere omaggio ai cittadini che difesero, a mani nude e con armi occasionali, il valore della libertà a Napoli. Quattro linguaggi, proprio come le Quattro Giornate di Napoli di cui si celebra l’ottantesimo anniversario: la prima città antifascista d’Europa viene raccontata e celebrata nell’evento IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate. In punta di piedi si entrerà in un luogo sacro, sorto sulle mura dell’Acropoli greca venuta alla luce dai bombardamenti della guerra e recuperata affinché il passato continui a vivere nel presente. L’iniziativa è promossa da Legambiente Campania, da Il diario del viaggiatore e dalla Fondazione Salerno Contemporanea - Teatro Stabile d’Innovazione. Quattro soste, quattro momenti di riflessione in uno scenario evocativo dove le pietre parlano. Le voci degli attori Rocco Giannattasio, Amelia Imparato, Mariarosaria Milito, Alessandro Musto, Serena Naddeo e Cinzia Ugatti si fanno “portavoce di memoria storico-sociale che ritorna”. In punta di piedi. Le nostre quattro giornate. Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA Evento di apertura: giovedì 28 settembre 2023 ore 17.00 per i giovani studenti con i docenti. Repliche alle ore 18:00, 19:00, 20:00

Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli Scopri di più

Ai nastri di partenza accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio – 21a edizione a Napoli

Dal 11 al 17 Novembre 2024 si terrà a Napoli la ventunesima edizione di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale Scopri di più

Dov’è la Vittoria al Teatro Basilica a Roma
Dov'è la Vittoria

Dov’è la Vittoria arriva a Roma al Teatro Basilica sabato 30 novembre alle ore 21:00 e domenica 1 dicembre alle Scopri di più

Jacovella da Celano Film Festival, al via le iscrizioni per partecipare alla terza edizione del Festival sui cortometraggi
"Jacovella da Celano Film Festival”, al via le iscrizioni per partecipare alla terza edizione del Festival sui cortometraggi

A Celano, in Abruzzo, si sono aperte le iscrizioni per la terza edizione di "Jacovella da Celano Film Festival”. Promosso Scopri di più

Il romanzo MAGNOLIA NERA alla NOTTE BIANCA DEL LIBRO di POTENZA / 24 luglio 2023
Il romanzo MAGNOLIA NERA alla NOTTE BIANCA DEL LIBRO di POTENZA / 24 luglio 2023

L’edizione-2023 della Notte Bianca del Libro Festival di Potenza ospiterà la presentazione del nuovo romanzo dello scrittore napoletano Gianluca Santise. Il libro “Magnolia Nera”, pubblicato da Guida Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta